Non è più possibile iscriversi al WebLab: per avere informazioni sulle prossime date in calendario, contattare la Segreteria al n. 0376/391645.
Il WebLab è un laboratorio didattico e artistico, che si svolge in modalità online e in cui è possibile interagire in diretta con la docente e condividere materiale didattico.
Il pittore Vasilij Kandinskij (1866-1944) scriveva, nel suo testo “Punto, linea e superficie”, che le forme e i colori prendono vita partendo da un semplice punto.
Il WebLab sarà un viaggio alla scoperta di forme e colori, dove la conoscenza dell’arte avverrà giocando con punti, linee e spazi.
Come per Kandinskij tutto avrà inizio da un punto: tanti punti daranno la percezione dello spazio, nasceranno linee con le loro diverse direzioni e i segni avranno poi bisogno di colori.
Gli allineamenti e le sovrapposizioni daranno origine ai simboli ricorrenti nelle opere di artisti come Mirò, Klee, Matisse e lo stesso Kandinskij.
La docente, insieme ai partecipanti, esplorerà gli andamenti della linea, la magia delle forme e l’intensità del colore, creando opere che re-inventano l’uso dei colori e dei materiali.
Stimolando la creatività verranno sperimentati vari approcci e percorsi replicabili anche in altri contesti, come laboratori creativi, momenti ludici, ecc.
N.B. Non si tratta di una formazione tradizionale. L’obiettivo di questo WebLab è creare percorsi condivisi e uno scambio di informazioni tra la relatrice e i partecipanti.
Il WebLab è accreditato MIUR (4 ore di formazione), presente sulla Piattaforma Sofia (Codice identificativo: 73778) e può essere pagato anche tramite Carta del Docente.
Cos’è il WebLab e come funziona?
Attività proposte
Quale materiale serve per partecipare al WebLab?
Perché partecipare?
Partire per un viaggio alla scoperta di forme e colori è un modo stimolante per conoscere l’arte divertendosi e sperimentando.
Nel suo testo “Punto, linea e superficie”, il pittore Vasilij Kandinskij scriveva che le forme e i colori prendono vita partendo da un semplice punto.
Il WebLab è un laboratorio didattico e artistico in modalità online alla scoperta di forme e colori, dove la conoscenza dell’arte avverrà proprio giocando con punti, linee e spazi.
Come per Kandinskij tutto avrà inizio da un punto: tanti punti daranno la percezione dello spazio, nasceranno linee con le loro diverse direzioni e i segni avranno poi bisogno di colori.
Gli allineamenti e le sovrapposizioni daranno origine ai simboli ricorrenti nelle opere di artisti come Mirò, Klee, Kandinskij, Matisse.
ATTIVITÀ PROPOSTE
La docente, insieme ai partecipanti, esplorerà gli andamenti della linea, la magia delle forme e l’intensità del colore, creando opere che re-inventano l’uso dei colori e dei materiali.
Stimolando la creatività verranno sperimentati vari approcci e percorsi replicabili anche in altri contesti, come laboratori creativi, momenti ludici, ecc.
Specializzata in illustrazione e atelier d’arte per l’infanzia e la primaria.
Sulla base dell’esperienza acquisita ha creato il progetto “Fantasticarte”, con il quale propone corsi di formazione ad insegnanti, fornendo loro i mezzi per essere autonomi nella conduzione di atelier d’arte.