Non è più possibile iscriversi al Seminario Online: per avere informazioni sulle prossime date in calendario, contattare la Segreteria al n. 0376/391645.
Seminario Online di formazione pratica, in diretta su piattaforma web, rivolto a chi opera in un’azienda agroalimentare (Responsabili Qualità e Produzione).
L’obiettivo è fornire supporto nella creazione di un efficace piano di controllo e monitoraggio degli infestanti.
Il corso prevede 4 ore di formazione. Dopo una panoramica sulle caratteristiche dei principali organismi presenti nelle industrie del settore, vengono fornite indicazioni pratiche per definire procedure di Pest Control e Management. Alla luce della normativa applicabile e in base ai requisiti previsti dagli standard volontari di certificazione di prodotto GFSI, la nostra esperta spiegherà ai partecipanti quali azioni preventive attuare e come ridurre il rischio di infestazione nelle varie fasi del ciclo produttivo: materie prime, confezionamento, igiene degli impianti, distribuzione.
La presenza di parassiti può contaminare gli alimenti e causare gravi danni alla salute dei consumatori. Avere un’adeguata formazione in materia consente di raggiungere e mantenere le conformità alle normative e condurre interventi mirati (identificando correttamente i parassiti e scegliendo le migliori strategie di controllo per ogni specie), quindi più efficaci e duraturi.
Grazie al nostro corso online, i partecipanti riceveranno supporto pratico per attuare un efficace piano di controllo e monitoraggio degli infestanti, attraverso il confronto diretto con un’esperta del settore.
Modalità di svolgimento (Seminario Online)
- Il seminario online consente di ricevere una formazione pratica comodamente dalla propria scrivania (da casa o dall’ufficio).
- INTERAZIONE DIRETTA con la relatrice: è possibile intervenire in qualsiasi momento, per formulare quesiti e richiedere pareri.
- REGISTRAZIONE della SESSIONE LIVE: il seminario viene registrato integralmente e il video sarà disponibile entro 48 ore. In questo modo, anche in caso di impegni improvvisi o problemi tecnici, chiunque può recuperare quanto illustrato dalla relatrice e dagli altri partecipanti durante la diretta.
- Il seminario online garantisce la stessa qualità di docenza di un corso in aula e offre i vantaggi tipici dalla formazione a distanza (registrazione video, nessuno spostamento, massima flessibilità, prezzo contenuto, nessun costo di trasferta, etc.).
Perché partecipare?
- Sicurezza alimentare garantita:
- gestione corretta degli infestanti nel rispetto delle normative HACCP, IFS, BRC e GDO;
- protezione dei prodotti da contaminazioni e danni, che favorisce la tutela della salute dei consumatori;
- conformità alle norme igienico-sanitarie e rafforzamento della reputazione aziendale.
- Prevenzione e risparmio:
- ridurre il rischio di danni a materie prime, prodotti e confezioni permette di evitare i costi di rigetto e gli sprechi;
- agire correttamente significa evitare sanzioni, risparmiare denaro e tutelare il proprio business;
- implementazione di un sistema di monitoraggio efficace per ottimizzare gli interventi di disinfestazione.
- Competenze pratiche e soluzioni personalizzate:
- attuazione delle migliori pratiche per la gestione dei parassiti in ogni fase della produzione: misure di mitigazione del rischio, monitoraggio della presenza di organismi; metodi e strumenti da utilizzare, valutazione degli interventi e possibili migliorie da attuare;
- utilizzo corretto di strumenti e metodi di controllo, dalla prevenzione al monitoraggio;
- costruzione di un piano di monitoraggio personalizzato con il supporto di un’esperta del settore.
- Formazione completa e risposte ai quesiti:
- analisi di tutti gli aspetti che riguardano il Pest control nell’industria alimentare;
- sarà possibile affrontare in modo pratico le sfide quotidiane della gestione degli infestanti;
- chiarimento di ogni dubbio operativo grazie all’interazione diretta con un’esperta qualificata.