Loading...
Il nuovo Regolamento UE 2024/1143 DOP e IGP relativo alle indicazioni geografiche dei vini‚ delle bevande spiritose e dei prodotti agricoli - Professional Academy

Il nuovo Regolamento UE 2024/1143 DOP e IGP relativo alle indicazioni geografiche dei vini‚ delle bevande spiritose e dei prodotti agricoli - Cod. 30031201

Non è più possibile iscriversi al Seminario Online: per avere informazioni sulle prossime date in calendario, contattare la Segreteria al n. 0376/391645.

Seminario Online di formazione pratica, in diretta su piattaforma web, rivolto agli operatori del settore alimentare che hanno necessità di conoscere le novità del Regolamento UE 2024/1143 relativo alle indicazioni geografiche di prodotti agricoli, vini e bevande spiritose e la loro applicazione nella pratica.

Nella prima parte verranno analizzate le modifiche che riguardano i prodotti DOP e IGP (oltre 800 in Italia): il trattamento dei dati personali, le norme sui domini, l’obbligo di indicare il nome del produttore in etichetta, la valorizzazione delle pratiche sostenibili.Se sfruttati correttamente, queste novità garantiranno più tutele ai produttori e maggiore trasparenza ai consumatori.
Durante la seconda verranno illustrati limiti e vincoli che il riconoscimento di una DOP o di una IGP può comportare per gli operatori (es. impossibilità di utilizzare determinati ingredienti, metodi o processi non inclusi nel disciplinare di produzione) e i soggetti non aderenti (produttori di beni analoghi nel territorio).
A partire dall’analisi di casi pratici la nostra esperta fornirà pareri e indicazioni, anche dal punto di vista legislativo.

Il nuovo Regolamento UE 2024/1143, in vigore dal 13 maggio 2024, ha introdotto numerose novità, tra cui:

  • più potere ai consorzi di tutela;
  • nuove procedure di registrazione dei prodotti e semplificazioni per le modifiche dei disciplinari;
  • più protezione, sia sul mercato che online;
  • valorizzazione delle pratiche sostenibili.

Grazie al nostro Seminario Online, i partecipanti potranno approfondire tutte le modifiche introdotte dalla nuova normativa e impareranno ad applicarle a livello operativo per valorizzare i propri prodotti.

 

Modalità di svolgimento (Seminario Online)

  • Il seminario online consente di ricevere una formazione pratica comodamente dalla propria scrivania (da casa o dall’ufficio).
  • INTERAZIONE DIRETTA con la relatrice: è possibile intervenire in qualsiasi momento, per formulare quesiti e richiedere pareri.
  • REGISTRAZIONE e CONSULTAZIONE della SESSIONE LIVE: il seminario verrà registrato integralmente e il video sarà disponibile entro 48 ore. In questo modo, anche in caso di impegni improvvisi o problemi tecnici, chiunque può recuperare quanto illustrato dalla relatrice e dagli altri partecipanti durante la diretta.
  • Il seminario online garantisce la stessa qualità di docenza di un corso in aula e offre i vantaggi tipici dalla formazione a distanza (registrazione video, nessuno spostamento, massima flessibilità, prezzo contenuto, nessun costo di trasferta, etc.).

 

Perché è così importante partecipare?

  • Per approfondire le novità introdotte dal nuovo Regolamento UE 2024/1143 e capire come applicarle in concreto.
  • Per comprendere quali sono le opportunità commerciali che gli schemi di qualità possono offrire agli operatori, specialmente nelle aree rurali.
  • Per conoscere vantaggi e svantaggi dell’adesione a uno schema di qualità e capire qual è lo spazio lasciato agli operatori aderenti e non aderenti nell’ambito delle informazioni fornite al consumatore.
  • Per comprendere qual è il processo di registrazione di una denominazione di origine protetta (DOP) o di una indicazione geografica protetta (IGP).
  • Per conoscere le regole che disciplinano le ipotesi di omonimia tra indicazioni e di sovrapposizione o coesistenza con marchi commerciali.
  • Per avere indicazioni su irregolarità e sanzioni applicate a livello di indicazioni geografiche, certificazioni e controlli ufficiali.
  • Per dissipare tutti i dubbi, formulando quesiti direttamente alla nostra esperta, Avv. Valeria Paganizza, che analizzerà casi pratici e fornirà pareri e indicazioni, anche dal punto di vista legislativo.

 

Destinatari: chi non deve mancare?

  • Operatori del settore alimentare
  • Addetti Ufficio Marketing
  • Consorzi di tutela (costituiti o costituendi)

Sessione Live: ore 09.00 – 13.00

  • I regimi di qualità dell’UE: nascita e obiettivi perseguiti
  • Il trattamento dei dati personali nel nuovo Regolamento
  • Comunicazione, branding e riconoscibilità dei prodotti DOP e IGP
  • Perché scegliere un prodotto DOP o IGP: informazione del consumatore
  • Le opportunità per l’agricoltura di qualità e il fattore turismo
  • Commercializzazione e prodotti di qualità: vantaggi e limiti
  • Opposizione alla registrazione: ragioni e procedure
  • I casi di omonimia: denominazioni simili
  • Schemi di qualità e marchi commerciali: differenze e coesistenze
  • Utilizzo di ingredienti DOP o IGP in alimenti composti
  • Indicazioni geografiche e web: nuove norme sui domini
  • IG, certificazioni e controlli ufficiali: irregolarità e sanzioni

Avv. Valeria Paganizza

Avv. Valeria Paganizza

Esperta in diritto alimentare, Docente in Master di II livello e corsi di formazione in diritto alimentare, autrice di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali

Corsi di questo insegnante

Prezzo

Il prezzo del corso è di 269,00 (esclusa IVA al 22%)

Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!

    Azienda

    Nome (*)

    Cognome (*)

    Telefono

    E-mail (*)

    Messaggio (*)