Sono disponibili solo 4 posti per partecipare al WebLab “Il Kamishibai: come usare il teatro d’immagini a scuola. Dalle tecniche di lettura animata alla costruzione di burattini bidimensionali”.
Si tratta di un laboratorio artistico online, accreditato MIM (4 ore) e rivolto a docenti ed educatori per supportarli nella progettazione di laboratori di lettura animata e partecipativa attraverso il Kamishibai. Questo metodo permette di introdurre, in maniera semplice e immediata, l’arte narrativa e l’arte teatrale, già dai primi anni di scuola.
Quota d’iscrizione individuale: € 35,00 (IVA esente)
- ULTIMI GIORNI! Iscrizioni entro lunedì 17 marzo 2025 (Offerta valida solo per gli acquisti effettuati senza la Carta del Docente).
- Acquistabile con Carta del Docente, Bonifico bancario, PayPal e Bollettino postale.
- ULTIMI 4 POSTI DISPONIBILI! (Le iscrizioni vengono registrate in base all’ordine di arrivo).
WebLab (Laboratorio didattico-artistico online) – Nona edizione
IL KAMISHIBAI: COME USARE IL TEATRO D’IMMAGINI A SCUOLA
Dalle tecniche di lettura animata alla costruzione di burattini bidimensionali
Quando: giovedì 20 marzo 2025
Orario: 17.00 – 19.00
Docente: Elide Fumagalli, formatrice, scrittrice, illustratrice. Ha fondato la casa editrice Vivo di Fiabe, specializzata in libri per Kamishibai. Ha inoltre creato il Kamishibook ®, una rielaborazione dell’antico metodo di lettura giapponese adattandolo alla realtà scolastica della primaria e dell’infanzia. Vincitrice del Premio “Andersen baia delle favole”, del Premio “Il paese delle fiabe” (rivista Andersen) e del Premio “Un prato di Fiabe”.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Il Kamishibai (traducibile come “dramma, teatro di carta”) è un metodo giapponese tradizionalmente utilizzato dai cantastorie.
È un efficace strumento per animare le letture e creare un teatro d’immagini, permettendo di avvicinare i bambini e i ragazzi al mondo del teatro e della narrazione.
Stimolare e sviluppare la capacità di esposizione orale, sintesi e suddivisione di una storia è fondamentale sin dai primi anni di scuola.
Il Kamishibai offre una narrazione semplice ed efficace, si tratta di una straordinaria risorsa educativa, che consente di rielaborare le storie con diverse tecniche sia narrative che artistiche.
Questo strumento si colloca a metà strada tra il teatro e la lettura.
Le tavole che illustrano le storie vengono racchiuse in una cornice, favorendo la concentrazione di chi partecipa al racconto, attirandone l’attenzione come in una magia.
Attività proposta
Costruzione dei burattini bidimensionali: a partire da una storia scelta dalla relatrice, i partecipanti costruiranno 2 burattini e impareranno ad animarli e utilizzarli durante la narrazione con il Kamishibai. Le istruzioni per la creazione dei burattini forniscono le basi per creare e personalizzare infiniti personaggi.
ATTENZIONE: non si tratta di un corso rivolto SOLO ai docenti. La partecipazione è indicata per tutti coloro che siano interessati a nuove tecniche narrative e a comprendere come proporre laboratori di teatro già con i bambini piccolissimi.
L’approccio ludico presentato nel WebLab stimola la creatività e può essere “sperimentato” anche in altri contesti: laboratori creativi, momenti ludici, ecc.
N.B. Non si tratta di una formazione tradizionale. L’obiettivo di questo WebLab è creare percorsi condivisi e uno scambio di informazioni tra la relatrice e i partecipanti.
Perché partecipare?
- Per apprendere come proporre e progettare laboratori di lettura animata e partecipativa, introducendo in maniera semplice e immediata l’arte narrativa e teatrale, sin dai primi anni di scuola.
- Per ricevere indicazioni concrete sulle varie tecniche di lettura da utilizzare nella narrazione (volume, tono, pausa, appoggiatura) e capire come dare vita ai personaggi attraverso la voce.
- Per imparare amodulare i laboratori a seconda dell’età dei destinatari.
- Per imparare a progettare laboratori didattici che siano una palestra di incontri, un luogo privilegiato per una scoperta attiva.
- Per ricevere un Attestato di formazione accreditata (4 ore).
Cos’è il WebLab e come funziona?
- Il WebLab è un laboratorio didattico artistico in modalità online, in cui è possibile interagire in diretta e condividere esperienze e il materiale didattico realizzato durante la sessione live.
- Giovedì 20 marzo 2025 (dalle ore 17.00 alle ore 19.00) saremo in diretta con la docente.
- La sessione in diretta verrà registrata e resa disponibile entro 24 ore per tutti i partecipanti.
- Ogni partecipante riceverà le slides e il materiale didattico elaborato dalla relatrice.
- ULTIMI 4 POSTI DISPONIBILI! (I posti sono limitati per garantire una partecipazione attiva e un confronto diretto con la docente. Per questo motivo i posti disponibili verranno assegnati in base all’ordine d’iscrizione).
- Per la sessione live verrà utilizzata la Piattaforma digitale “Zoom”. Il materiale didattico e le registrazioni video saranno consultabili, invece, all’interno della nostra Piattaforma e-Learning.
- Il corso è accreditato dal MIM (4 ore di formazione certificate), presente sulla Piattaforma Sofia e può essere pagato anche attraverso la Carta del Docente (Codice Identificativo: 94988).
Opinioni e pareri di chi ha partecipato alle precedenti edizioni del WebLab:
- “Dopo aver partecipato al vostro Weblab posso sfruttare la tecnica del Kamishibai per insegnare ai miei alunni delle medie la divisione in sequenze narrative, l’importanza della lettura espressiva, la scrittura di un racconto e la sua trasposizione in immagini”.
- “Ho molti alunni stranieri e credo che il Kamishibai possa rendere più comprensibile la narrazione di una storia anche per loro”.
“Il corso, ben strutturato ed interessante, mi ha fornito idee su come proporre l’attività di un racconto con il Kamishibai ai bambini della mia sezione”. - “Lavoro in una scuola primaria nelle classi prime; ritengo che il Kamishibai sia un’attività trasversale, accattivante, coinvolgente, divertente e molto gradita dai bambini. Il Kamishibai è versatile nell’ utilizzo e garantisce belle emozioni sia ai bambini che ai docenti che si metteranno in gioco”.
- “Avendo un’alta percentuale di bambini stranieri che non capiscono e non parlano italiano, ritengo il Kamishibai uno strumento utile per far comprendere anche a loro le storie narrate”.
- “Conoscevo già il Kamishibai (essendomi documentata autonomamente) e desideravo approfondire l’argomento. Dopo questo corso mi sento più sicura nell’utilizzo dello strumento, che a breve sperimenterò con i miei studenti”.
- “Trovo che il Kamishibai e il Kamishibook siano strumenti davvero molto utili nella scuola dell’infanzia. È una forma di comunicazione che favorisce l’attenzione nei bambini attraverso il mondo magico delle storie”.
- “Come docente della scuola dell’infanzia, l’utilizzo del Kamishibai è uno strumento che mi permette di presentare storie, favole, fiabe coinvolgendo attivamente i bambini e attraverso questo corso ho imparato quali strategie debbo adoperare per rendere efficace il mio lavoro”.
- “Sono docente di inglese presso una scuola secondaria di primo grado e utilizzo spesso in classe le attività di drammatizzazione. Proporrò sicuramente in un laboratorio con le classi prime per la realizzazione di un Kamishibai in lingua”.
Chi non deve mancare?
- Docenti di ogni ordine e grado
- Educatori
- Arteterapeuti
- Atelieristi
- Chiunque sia interessato a conoscere un nuovo modo di portare il teatro e la narrazione in aula (e non solo)
Materiali necessari per partecipare:
Forbici, fogli colorati A4, colla stick, pennarelli o matite colorate, stuzzicadenti da spiedini o cannuccia.
Modalità di pagamento
- Bonifico bancario
- PayPal
- Bollettino postale
- Carta del Docente
Come iscriversi?
- Compilando e inviando via email o via FAX (0376 1582116) il modulo d’iscrizione.
Per scaricare il modulo d’iscrizione clicca qui. - Effettuando l’acquisto online.
Per effettuare l’acquisto e l’iscrizione dal nostro sito clicca qui. - Tramite Carta del Docente: clicca qui.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
AIDEM SRL
via Londra 14
46047 Porto Mantovano (MN)
Tel. 0376 391645
FAX 0376 1582116
www.aidem.it