Home / Blog / Scuola / (ULTIMI 10 POSTI) MUSICA‚ RITMO E PSICOMOTRICITA’: ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LA CONSAPEVOLEZZA DI SÉ (LABORATORIO ARTISTICO ONLINE)
Sono disponibili solo 10 posti per partecipare al WebLab “Musica, ritmo e psicomotricità a scuola: dalla bodypercussion ai giochi ritmici con il corpo. Idee, spunti e attività pratiche”.
Si tratta di un laboratorio didattico-artistico online, accreditato MIM (4 ore) e rivolto a docenti, educatori e insegnanti, per far sì che siano supportati nella progettazione di attività pratiche che consentano agli alunni di acquisire maggiore consapevolezza del proprio corpo e di come questo possa comunicare, anche senza parole, attraverso il ritmo e la musica.
La musica è un linguaggio universale: sapere come sviluppare il senso ritmico nei bambini può avere un impatto positivo, sia in classe che nell’apprendimento.Quota d’iscrizione individuale: € 35,00 (IVA esente)
WebLab (Laboratorio didattico-artistico online) – Accreditato MIM (4 ore)MUSICA, RITMO E PSICOMOTRICITA’ A SCUOLADalla bodypercussion ai giochi ritmici con il corpoIdee, spunti e attività praticheQuando: giovedì 20 febbraio 2025Orario: 17.00 – 19.00Docente: Alberto Rigamonti (Musicoterapeuta specializzato in Musicoterapia Neurologica, Dottore in scienze e tecniche psicologiche. Svolge attività di musicoterapia e comunicazione sonora presso Istituti Comprensivi Statali e sessioni individuali con bambini, ragazzi e adulti con difficoltà cognitive, motorie e relazionali)POSTI DISPONIBILI: 10
Per maggiori informazioni clicca qui.
La consapevolezza del proprio corpo (in relazione agli altri, allo spazio, alle relazioni) e la consapevolezza delle proprie emozioni non sono conoscenze e competenze così semplici da acquisire.
Sempre più spesso, infatti, gli insegnanti devono supportare queste capacità attraverso la progettazione di attività specifiche, creative e coinvolgenti in modo da permette agli alunni e agli studenti di essere attivamente coinvolti nel processo di apprendimento.
Attraverso un approccio ludico e creativo, la musica, il ritmo e in generale tutte le attività propedeutiche all’educazione musicale possono supportare l’apprendimento in tutti i campi di esperienza e in tutte le discipline.
Durante questo WebLab avrai l’opportunità di esplorare come giocare con la musica e con il ritmo, come “musicare” una storia, come costruire un proprio strumento musicale con cui condurremo, in diretta, un’improvvisazione musicale.
Inoltre, attraverso la bodypercussion e alcune semplici attività da svolgere con l’ausilio di stoffe, imparerai a scoprire il corpo in movimento.
Queste attività stimolano la capacità di ascolto, non solo in senso musicale: un ascolto assoluto che diventa strumento di conoscenza di sé stessi e degli altri.
Attività proposte
IMPORTANTE: non si tratta di un corso SOLO per docenti di educazione musicale.La partecipazione è indicata per tutti i docenti di ogni ordine e grado.L’approccio ludico presentato nel WebLab stimola la creatività e può essere “sperimentato” anche in altri contesti: laboratori creativi, momenti ludici, ecc.
N.B. Non si tratta di una formazione tradizionale. L’obiettivo di questo WebLab è creare percorsi condivisi e uno scambio di informazioni tra il relatore e i partecipanti. WebLab: cooperazione, inclusione, stimolo e creatività in una sola parola.
Perché partecipare?
Cos’é il WebLab e come funziona?
Chi non deve mancare?
Materiali necessari
Modalità di pagamento
Come iscriversi?
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
AIDEM SRLvia Londra 1446047 Porto Mantovano (MN)Tel. 0376 391645FAX 0376 1582116
I commenti sono chiusi.