Loading...
(ULTIMI 10 POSTI) MUSICA‚ RITMO E PSICOMOTRICITA’: ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LA CONSAPEVOLEZZA DI SÉ (LABORATORIO ARTISTICO ONLINE) - Professional Academy

(ULTIMI 10 POSTI) MUSICA‚ RITMO E PSICOMOTRICITA’: ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LA CONSAPEVOLEZZA DI SÉ (LABORATORIO ARTISTICO ONLINE)



Sono disponibili solo 10 posti per partecipare al WebLab “Musica, ritmo e psicomotricità a scuola: dalla bodypercussion ai giochi ritmici con il corpo. Idee, spunti e attività pratiche”.

Si tratta di un laboratorio didattico-artistico online, accreditato MIM (4 ore) e rivolto a docenti, educatori e insegnanti, per far sì che siano supportati nella progettazione di attività pratiche che consentano agli alunni di acquisire maggiore consapevolezza del proprio corpo e di come questo possa comunicare, anche senza parole, attraverso il ritmo e la musica.

La musica è un linguaggio universale: sapere come sviluppare il senso ritmico nei bambini può avere un impatto positivo, sia in classe che nell’apprendimento.
Quota d’iscrizione individuale: € 35,00 (IVA esente)

  • OFFERTA LIMITATA: SCONTO 15%per iscrizioni entro il 14 febbraio 2025 (Offerta valida solo per gli acquisti effettuati senza la Carta del Docente).
  • Acquistabile con Carta del Docente, Bonifico bancario, Paypal e Bollettino postale.
  • POSTI DISPONIBILI: 10 (i posti disponibili vengono assegnati in base all’ordine d’iscrizione).
  • Termine iscrizioni: 18 febbraio 2025.

 

WebLab (Laboratorio didattico-artistico online) – Accreditato MIM (4 ore)
MUSICA, RITMO E PSICOMOTRICITA’ A SCUOLA
Dalla bodypercussion ai giochi ritmici con il corpoIdee, spunti e attività pratiche
Quando: giovedì 20 febbraio 2025
Orario: 17.00 – 19.00
Docente: Alberto Rigamonti (Musicoterapeuta specializzato in Musicoterapia Neurologica, Dottore in scienze e tecniche psicologiche. Svolge attività di musicoterapia e comunicazione sonora presso Istituti Comprensivi Statali e sessioni individuali con bambini, ragazzi e adulti con difficoltà cognitive, motorie e relazionali)
POSTI DISPONIBILI: 10

Per maggiori informazioni clicca qui.

La consapevolezza del proprio corpo (in relazione agli altri, allo spazio, alle relazioni) e la consapevolezza delle proprie emozioni non sono conoscenze e competenze così semplici da acquisire.

Sempre più spesso, infatti, gli insegnanti devono supportare queste capacità attraverso la progettazione di attività specifiche, creative e coinvolgenti in modo da permette agli alunni e agli studenti di essere attivamente coinvolti nel processo di apprendimento.

Attraverso un approccio ludico e creativo, la musica, il ritmo e in generale tutte le attività propedeutiche all’educazione musicale possono supportare l’apprendimento in tutti i campi di esperienza e in tutte le discipline.

Durante questo WebLab avrai l’opportunità di esplorare come giocare con la musica e con il ritmo, come “musicare” una storia, come costruire un proprio strumento musicale con cui condurremo, in diretta, un’improvvisazione musicale.

Inoltre, attraverso la bodypercussion e alcune semplici attività da svolgere con l’ausilio di stoffe, imparerai a scoprire il corpo in movimento.

Queste attività stimolano la capacità di ascolto, non solo in senso musicale: un ascolto assoluto che diventa strumento di conoscenza di sé stessi e degli altri.

 

Attività proposte

  • SCOPRIAMO IL RITMO: dall’utilizzo di simboli per l’apprendimento del ritmo alla bodypercussion. Idee e spunti per proporre giochi ritmici.
  • COSTRUIAMO INSIEME IL NOSTRO STRUMENTO: durante la diretta i partecipanti potranno scegliere di costruire il BASTONE della PIOGGIA o il TAMBURO dell’OCEANO. Gli strumenti ci guideranno in un’improvvisazione musicale online.
  • TRASFORMIAMO IN MUSICA UN RACCONTO: scopriremo come sonorizzare un racconto usando i criteri di durata, intensità, timbro e altezza.
  • PSICOMOTRICITA’ E CORPO IN MOVIMENTO: attività con stoffe per stimolare il lavoro di consapevolezza del corpo nello spazio.

IMPORTANTE: non si tratta di un corso SOLO per docenti di educazione musicale.La partecipazione è indicata per tutti i docenti di ogni ordine e grado.
L’approccio ludico presentato nel WebLab stimola la creatività e può essere “sperimentato” anche in altri contesti: laboratori creativi, momenti ludici, ecc.

N.B. Non si tratta di una formazione tradizionale. L’obiettivo di questo WebLab è creare percorsi condivisi e uno scambio di informazioni tra il relatore e i partecipanti. WebLab: cooperazione, inclusione, stimolo e creatività in una sola parola.

 

Perché partecipare?

  • Per imparare come progettare attività originali e stimolanti che coinvolgano gli alunni e gli studenti.
  • Per esplorare il linguaggio musicale come strumento di conoscenza e consapevolezza di sé stessi e delle proprie emozioni.
  • Per lavorare in maniera inclusiva: la musica è un linguaggio universale che non crea barriere e che consente di creare un clima positivo in classe.
  • Per allenare l’ascolto e il pensiero critico.
  • Per imparare a progettare laboratori didattici che siano una palestra di incontri, un luogo privilegiato per una scoperta attiva.
  • Per ricevere un Attestato di formazione accreditata (4 ore).

 

Cos’é il WebLab e come funziona?

  • Il WebLab è unlaboratorio didattico artistico in modalità online, in cui è possibile interagire in diretta e condividere esperienze e materiale didattico realizzato durante la sessione live.
  • Giovedì 20 febbraio 2025 (dalle ore 17.00 alle ore 19.00) saremo in diretta con il docente.
  • La sessione in diretta verrà registrata e resa disponibile entro 24 ore per tutti i partecipanti.
    Ogni partecipante riceverà le slides e il materiale didattico elaborato dal relatore.
  • POSTI DISPONIBILI: 10. I posti sono limitati per garantire una partecipazione attiva e un confronto diretto con il docente e per questo motivo i posti disponibili verranno assegnati in base all’ordine d’iscrizione.
  • Per la sessione live verrà utilizzata la Piattaforma digitale “Zoom”. Il materiale didattico e le registrazioni video saranno consultabili, invece, all’interno della nostra Piattaforma e-Learning.
  • Il corso è accreditato dal MIM (4 ore di formazione certificate), presente sulla Piattaforma Sofia e può essere pagato anche attraverso la Carta del Docente (Codice Identificativo: 96913).

 

Chi non deve mancare?

  • Docenti di ogni ordine e grado
  • Educatori
  • Musicoterapeuti
  • Arteterapeuti
  • Atelieristi
  • Chiunque sia interessato a conoscere un nuovo modo di portare la musica come linguaggio multidisciplinare in aula (e non solo)

 

Materiali necessari

  1. COSTRUZIONE BASTONE DELLA PIOGGIA
    • Tubo di cartone
    • Scotch di carta
    • Forbici
    • Plastica (tipo quella dei portadocumenti – un po’ più spessa dei fogli trasparenti)
    • Sale e/o semi e/o sassolini
  2. COSTRUZIONE TAMBURO DELL’OCEANO
    • Contenitore torta
    • Scotch di carta
    • Forbici
    • Plastica (tipo quella dei portadocumenti – un po’ più spessa dei fogli trasparenti)
    • Sale e/o semini e/o sassolini

 

Modalità di pagamento

  • Bonifico bancario
  • Paypal
  • Bollettino postale
  • Carta del Docente

 

Come iscriversi?

  • Compilando e inviando via email o via FAX (0376 1582116) il modulo d’iscrizione.
    • Per scaricare il modulo d’iscrizione clicca qui.
  • Effettuando l’acquisto online.
    • Per effettuare l’acquisto e l’iscrizione dal nostro sito clicca qui.
  • Tramite Carta del Docente: clicca qui.

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

AIDEM SRL
via Londra 14
46047 Porto Mantovano (MN)
Tel. 0376 391645
FAX 0376 1582116

I commenti sono chiusi.