Loading...
Shrinkflation: cos'è e come impatta sul settore agroalimentare - Professional Academy

Shrinkflation: cos’è e come impatta sul settore agroalimentare



La “shrinkflation” è un fenomeno economico sempre più diffuso, che sta influenzando anche il settore agroalimentare. Il termine deriva dalla fusione di “shrink” (ridurre) e “inflation” (inflazione) e indica la pratica di ridurre la quantità di un prodotto mantenendo invariato il prezzo di vendita. Questa strategia consente alle aziende di affrontare l’aumento dei costi di produzione senza dover aumentare i prezzi in modo evidente ai consumatori.

 

Perché la shrinkflation sta crescendo?

Nel settore agroalimentare, la shrinkflation si manifesta in diversi modi, tra cui:

  • riduzione del peso netto di prodotti confezionati senza variazioni di prezzo;
  • diminuzione della quantità di ingredienti di alta qualità a favore di alternative più economiche;
  • confezioni che sembrano le stesse esteriormente, ma contengono meno prodotto.

Le cause principali di questa tendenza includono:

  • aumento dei costi delle materie prime (grano, olio, cacao, ecc.);
  • crescente costo dell’energia e della logistica;
  • pressione inflazionistica che spinge le aziende a strategie di contenimento dei costi.

 

Effetti della shrinkflation sui consumatori e sulle aziende

I consumatori, spesso inconsapevoli della riduzione del contenuto dei prodotti, possono percepire una perdita di valore e fiducia nei confronti dei marchi. Inoltre, la shrinkflation riduce il potere d’acquisto e può indurre a scegliere alternative più convenienti.

Per le aziende, la shrinkflation rappresenta una soluzione temporanea per evitare rincari eccessivi, ma può comportare rischi di reputazione se i clienti si sentono ingannati. Una comunicazione trasparente sulle modifiche ai prodotti è fondamentale per mantenere la fiducia dei consumatori.

La shrinkflation è una strategia sempre più adottata nel settore agroalimentare per rispondere alle pressioni inflazionistiche. Tuttavia, il rischio di perdita di fiducia da parte dei consumatori impone alle aziende di adottare un approccio responsabile, puntando su trasparenza, innovazione e ottimizzazione dei processi produttivi.

Per le aziende agroalimentari, rimanere aggiornati sulle tendenze di mercato è essenziale: la formazione continua e la conoscenza delle dinamiche economiche possono fare la differenza nel mantenere competitività e credibilità sul mercato.Per saperne di più, visita la nostra area “Sicurezza chimica e alimentare”.

I commenti sono chiusi.