Home / Blog / Scuola / Prova Orale Concorso PNRR 2 INFANZIA e PRIMARIA: come progettare l’UDA per la LEZIONE SIMULATA utilizzando un format preimpostato
Kit pratico di formazione (videolezioni, modelli preimpostati e materiale didattico) rivolto ai docenti che si stanno preparando alla Prova orale del CONCORSO PNRR 2 (INFANZIA E PRIMARIA).
OBIETTIVO: fornire format pronti per l’uso e supporto pratico per progettare l’UDA per la presentazione della Lezione simulata in sede di colloquio con la Commissione d’Esame.
e-Product (Videolezioni, modulo personalizzabile, slides, esempi commentati)KIT PROGETTAZIONE FORMAT UDA PER LA LEZIONE SIMULATA INFANZIA E PRIMARIA (POWER POINT E CANVA)Con indicazioni pratiche e modelli pronti per l’uso per la prova orale del Concorso PNRR 2A cura della dott.ssa Debora Carmela Niutta (Docente e formatore professionale, Animatore Digitale, membro dell’ecosistema STEAM di Verona e dintorni, mentor CoderDojo Verona, Ambassador Kid Game Jam, Leading Teacher European Code Week. Ha ideato vari eventi sull’innovazione nell’educazione. Si occupa di formazione in tutta Italia e all’estero su Coding, Robotica, STEAM, Microsoft 365, Piattaforme per didattica a distanza e didattica digitale integrata, inclusione e tecnologie)OFFERTA LIMITATA: SCONTO 15% per iscrizioni pervenute entro il 10 marzo 2025
Per maggiori informazioni clicca qui.
Hai superato la prova scritta del CONCORSO PNRR 2 (INFANZIA E PRIMARIA) e ora ti stai preparando ad affrontare la “temuta prova orale”?
Professional Academy può fornirti un aiuto concreto nella progettazione dell’UDA (in Power Point e Canva), che dovrai preparare per la presentazione della lezione simulata davanti alla Commissione d’Esame.Si tratta di un pratico kit di formazione, che si differenzia dalle altre proposte attualmente disponibili sul mercato perché:
La progettazione del format UDA in Power Point e Canva, da presentare e discutere davanti alla Commissione d’Esame, è sicuramente l’ultimo e più complesso step da compiere per chi si sta preparando alla prova orale.Infatti, molti docenti stanno riscontrando diverse difficoltà e non si sentono sicuri su come devono prepararsi per affrontare e superare questa importante prova.
N.B. Il percorso dell’UDA può essere articolato in diverse attività, corrispondenti ai momenti delle singole “lezioni”.
Considerato il tempo a disposizione che si avrà per l’esposizione orale, è impossibile che si possa descrivere un’intera UDA, di questa però si potrà presentare una “lezione”.L’importante è che l’UDA sia progettata secondo i criteri della didattica per competenze, ovvero risponda allo schema che la nostra esperta ti suggerisce all’interno del kit, ovvero:
Attraverso l’ausilio del nostro kit imparerai la corretta metodologia per strutturare un’UDA autonomamente: in questo modo risparmierai tempo prezioso e avrai a disposizione modelli efficaci su cui lavorare nelle ore successive tra il sorteggio dell’argomento e la prova effettiva.La presente offerta è valida anche per i colleghi e le colleghe alle prese con la preparazione del colloquio: se un/una docente di tua conoscenza è in difficoltà, perché non sa come prepararsi efficacemente e velocemente alla prova orale, ti invitiamo a condividere e diffondere questa comunicazione.
Cos’è l’e-Product? Come funziona?
L’e-Product è costituito da:
Una volta effettuato il pagamento, il materiale sarà disponibile immediatamente in un apposito portale web dedicato alla formazione ad accesso riservato.Dopo aver attivato il tuo account personale sulla nostra piattaforma, potrai accedere ai contenuti formativi (videolezioni, slides di sintesi, modelli) in qualsiasi momento e da ogni luogo con un notevole risparmio di tempo e denaro, in quanto riceverai tutta la formazione di cui hai bisogno direttamente sul tuo PC, smartphone o tablet.
Quali benefici si ottengono acquistando il kit?
Come acquistare l’e-Product?
Modalità di pagamento
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
AIDEM SRL (Professional Academy)Tel. 0376 391645FAX 0376 1582116www.aidem.it
I commenti sono chiusi.