Loading...
Standardizzazione procedimenti SUAP e nuove regole di comunicazione: come utilizzare il sistema interoperabile - Professional Academy

Standardizzazione procedimenti SUAP e nuove regole di comunicazione: come utilizzare il sistema interoperabile - Cod. 10027902

Corso online di formazione pratica(Online Seminar), rivolto a Responsabili e Istruttori Suap, Responsabili ICT e digitalizzazione, Direttori e Segretati Generali della Pubblica Amministrazione, per apprendere come utilizzare il sistema standardizzato e interoperabile dei procedimenti SUAP(Sportello Unico per le Attività Produttive) e comprendere le nuove regole di comunicazione e di trasferimento dei datiattraverso il Sistema Informatico degli Sportelli Unici (SSU).

Il Decreto Interministeriale del 23 settembre 2023 ha delineato le specifiche tecniche delle modalità telematiche di comunicazione e trasferimento dati dei SUAP, introducendo l’obbligo entro il 31 dicembre 2024 di adeguarsi al sistema standardizzato.

Tale sistema introduce numerose novità, tra le quali la completa digitalizzazione del procedimento, la comunicazione via API e la registrazione nel Catalogo del Sistema Informatico degli Sportelli Unici, nonché il requisito di interoperabilità e di uniformazione delle pratiche.

Il programma del corso è suddiviso in 3 lezioni (video, slides, esempi, test).

  • Nella Prima Lezione il docente analizza i cambiamenti contenuti nel Decreto Interministeriale 31/12/23, andando a illustraremodalità, tempistiche e logica del nuovo sistema.
  • La Seconda Lezione affronta i vantaggiapportatidalle nuove modalità introdotte e dalsistema di comunicazione tra gli enti, entrando nello specifico delle buone pratiche di gestione di documentazioni e fascicoli.
  • La Terza Lezione si focalizza sul tema della gestione pratica dei procedimenti, dalla comunicazione al trasferimento dei dati tramite il SSU, e fornisce esempi pratici e suggerimenti per utilizzare gli strumenti tecnologici in modo conforme e senza commettere errori.

Adottare il sistema standardizzato e interoperabile SUAP è un nuovo obbligo per i Comuni e rappresenta una fase di passaggio non semplice, che implica laconoscenza delle regole e delle corrette procedure.

Il nostro pratico corso online consente agli operatori della Pubblica Amministrazione che lavorano o hanno a che fare a vario titolo con lo Sportello Unico Attività Produttive di conoscere tutte le novità in materia e fornisce supporto operativo per gestire il passaggio al nuovo sistema, mostrando a livello pratico come imparare a padroneggiarlo.

È possibile iscriversi anche tramite MEPA/Consip. Dopo essersi collegati al sito www.acquistinretepa.it cercare la società AIDEM SRL (P.IVA 02386580209) e consultare il nostro catalogo. Individuato il corso d’interesse effettuare l’Ordine Diretto o l’RdO.

 

Cos’è l’Online Seminar? Come funziona?

  • Si tratta di un corso online di formazione pratica, costituito da 3 lezioni (videolezioni, slide, esempi, modulistica e questionari intermedi) disponibili su un apposito portale web riservato ai soli partecipanti.
  • Materiale didattico interamente disponibile da mercoledì 3 luglio 2024.
  • I contenuti resteranno a disposizione per sempre. Ciascun partecipante potrà consultarli in qualsiasi momento senza alcun vincolo.
  • Potrai formulare quesiti e richiedere pareri e consigli al docente per tutta la durata del corso online.

 

Perché partecipare? Quali sono i benefici?

  • Per imparare a utilizzare il nuovosistema interoperabile, in conformità alle nuove regole.
  • Per apprendere come gestire documenti, fascicoli e pratiche in conformità alle novità introdotte dal Decreto Interministeriale del 26 settembre 2023.
  • Per padroneggiare con sicurezza le regole della comunicazione e del trasferimento dei dati, tramite il SSU.
  • Per ricevere indicazioni concrete, esempi pratici e suggerimenti per utilizzare le componenti tecnologiche del nuovo sistema informatico in modo appropriato e senza commettere errori.
  • Per dissipare ogni dubbio, grazie alla possibilità di formulare quesiti e richiedere pareri al docente.

Prima Lezione
Che cosa cambia dopo il Decreto del 26/09/2023?

  • La digitalizzazione obbligatoria e l’interoperabilità (Novità)
  • Orizzonte temporale: entro quando è necessario adeguarsial nuovo sistema e come muoversi per essere pronti primadella scadenza?
  • La Piattaforma Nazionale Dati: cos’è, come si aderisce, comefunziona
  • Semplificare, standardizzare e digitalizzare: logica earchitettura del Sistema informatico degli Sportelli Unici
  • Le componenti informatiche: Front Office, Back Office, BackOffice Enti Terzi e Catalogo SSU. Che cosa cambia a livellooperativo?
  • Il ruolo di InfoCamere

Video, Slides di Sintesi, esempi e questionario di autovalutazione

 

Seconda Lezione
Quali vantaggi apporta il nuovo sistema?

  • Gli scenari attuali ricorrenti e i loro limiti
  • La corretta gestione di documenti, fascicoli e pratiche: i rischiconnessi all’utilizzo dei software e perché è necessariotrasferirli nel sistema di gestione informatica dei documenti
  • Come creare il fascicolo del procedimento
  • Dalla comunicazione via PEC a quella via API: quali vantaggi?

Video, Slides di Sintesi, esempi e questionario di autovalutazione

 

Terza Lezione
Cosa fare per adeguarsi alle novità?

  • Come realizzare la comunicazione e il trasferimento deidati attraverso il SSU?
  • Quali requisiti ricercare nelle soluzioni per front-office eback-office SUAP?
  • Un contributo PNRR destinato ai Comuni per ilprocedimento SUAP?
  • Esempi pratici e suggerimenti per utilizzare gli strumentiin modo appropriato e senza commettere errori

Video, Slides di Sintesi, esempi e questionario di autovalutazione

 

ESAME FINALE (facoltativo e online)da svolgere entro 60 giorni dall’attivazione
I partecipanti con ESITO POSITIVO riceveranno il certificato di ESPERTO in STANDARDIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI SUAP E NUOVE REGOLE DI COMUNICAZIONE.

Dott. Francesco Del Castillo

Dott. Francesco Del Castillo

Matematico e archivista, è funzionario presso il Comune di Rivoli (TO) e si occupa di trasformazione digitale. Nel 2022 è stato uno dei “1000 esperti PNRR”. Partecipa al collettivo Ibridamente.it ed è ideatore e curatore di larchivistadigitale.it

Corsi di questo insegnante

Prezzo

Il prezzo del corso è di 152,15 (esclusa IVA al 22%)
Offerta valida fino al: 02/07/2024

Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!

    Azienda

    Nome (*)

    Cognome (*)

    Telefono

    E-mail (*)

    Messaggio (*)