Loading...
Scenari di Esposizione: dalle eSDS alla corretta lettura e costruzione di uno scenario - Professional Academy

Scenari di Esposizione: dalle eSDS alla corretta lettura e costruzione di uno scenario - Cod. 30023407

Seminario online di formazione pratica rivolto a chi opera in un’azienda chimica. L’obiettivo è imparare a leggere e costruire correttamente gli Scenari di Esposizione.

Il corso è articolato in due sessioni: una mattutina e una pomeridiana.
Nella prima parte vengono descritti gli aspetti legali di riferimento e viene illustrato il concetto di Scenario di Esposizione, con l’analisi delle principali fonti informativeal riguardo.
Nella seconda parte, il relatore introdurrà il tema della Scheda Dati di Sicurezza estesa (eSDS) e dei relativi scenari. Dopo aver descritto alcuni esempi pratici, il corso terminerà con l’analisi dello scenario di esposizione pratico per la protezione dei lavoratori e dell’ambiente.

Gli scenari espositivi comprendono le condizioni operative e le misure di gestione del rischio, che descrivono sia il modo in cui una sostanza chimica è utilizzata sia il modo in cui l’azienda controlla l’esposizione.

Per le aziende che producono o gestiscono sostanze chimiche, è fondamentale conoscere gli scenari di esposizione, al fine di evitare errori e danni irreparabili. L’obiettivo del corso è supportare gli operatori a capire in cosa consistano, come coordinarli e organizzarli. 

 

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO (SEMINARIO ONLINE)

  • Il seminario online consente di ricevere una formazione pratica comodamente dalla propria scrivania (da casa o dall’ufficio). Basta solo un click e non è necessario installare alcun software. Servono soltanto una connessione ad Internet e una cuffia con microfono (opzionale).
  • INTERAZIONE DIRETTA con il relatore: potrai interagire direttamente con i nostri esperti, formulare quesiti e richiedere pareri.
  • REGISTRAZIONE DELLE SESSIONI LIVE: le sessioni live verranno registrate e i video verranno resi disponibili entro le 48 ore successive. In questo modo, anche in caso di impegni improvvisi, potrai recuperare quanto illustrato dal relatore e dagli altri partecipanti durante la sessione.

 

PERCHÉ É IMPORTANTE SEGUIRE QUESTO CORSO?

  • Per capire cos’è uno scenario di esposizione, come interagire con esso, come controllarlo, come coordinarlo ed organizzarlo.
  • Per comprendere come leggere e costruire gli Scenari di Esposizione.
  • Per comprendere quale tipologia di scenario espositivo deve fornire il fabbricante o l’importatore secondo le varie casistiche.
  • Per confrontarsi con uno dei massimi esperti in materia di Reach e CLP.
  • Per comprendere cosa deve fare l’utilizzatore a valle quando riceve lo scenario di esposizione.
  • Per capire come agire nel caso in cui l’uso della sostanza non è contemplato nello scenario di esposizione.
  • Per capire la differenza tra lo scenario di esposizione pratico per la protezione dei lavoratori e quello per la protezione dell’ambiente.
  • Per avere esempi pratici di eSDS.
  • Per capire come tutelarsi in caso di irregolarità.
  • Per capire quali errori commette la propria azienda ed evitarli.

 

CHI NON DEVE MANCARE 

  • Aziende che fabbricano o importano prodotti chimici
  • Aziende che utilizzano prodotti chimici
  • Responsabili Ambiente, Responsabili Sicurezza
  • Tecnici addetti alla redazione delle eSDS
  • Consulenti aziendali

 

Attestato e materiale didattico

Compresi nel prezzo d’iscrizione anche i materiali relativi al seminario (slide e dispense), che verranno pubblicati su un apposito portale ad accesso riservato.

SESSIONE MATTUTINA: 9.30 – 12.30

  • Aspetti legali di riferimento
  • Basi giuridiche e legali per la costruzione degli Scenari di Esposizione nella Scheda di Dati di Sicurezza estesa
  • Progetto REACH-EN-FORCE-5 per il controllo degli scenari
  • Chemical Safety Report (CSR): derivazione delle informazioni per la costruzione dello Scenario di Esposizione
  • Fonti informative per la costruzione dello Scenario di Esposizione

 

SESSIONE POMERIDIANA: 14.00 – 17.00

  • La Scheda di Dati di Sicurezza estesa (eSDS) e i relativi scenari
  • Le informazioni sull’uso sicuro lungo la catena  dell’approvvigionamento
  • La comunicazione dell’uso sicuro ed esempi pratici di eSDS
  • Lo scenario d’esposizione pratico per la protezione dei lavoratori e dell’ambiente

Dott. Celsino Govoni

Dott. Celsino Govoni

Dirigente Chimico del Dipartimento Sanità Pubblica USL Modena, Ispettore del lavoro, Referente e Coordinatore REACH e CLP per l’Emilia Romagna, Ispettore Autorità Competente REACH e CLP Azienda USL di Modena. Referente italiano all’ECHA per le azioni di controllo.

Corsi di questo insegnante

Prezzo

Il prezzo del corso è di 271,25 (esclusa IVA al 22%)
Offerta valida fino al: 27/02/2025

Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!

    Azienda

    Nome (*)

    Cognome (*)

    Telefono

    E-mail (*)

    Messaggio (*)