Seminario Online di formazione pratica (4 ore) in diretta su piattaforma web, rivolto ai responsabili delle aziende che producono, trasformano, importano, commercializzano o utilizzano imballaggi (primari, secondari, terziari).
L’etichettatura ambientale degli imballaggi è un obbligo normativoin continua evoluzione.
Già imposta dal Decreto Legislativo 116/2020, che ha modificato il Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/2006), l’obbligatorietà dell’etichettatura è entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2023, come previsto dal Decreto Milleproroghe (D.L. 228/2021, convertito con modificazioni dalla L. 15/2022).
Ora, con il nuovo Regolamento UE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (PPWR – Packaging and Packaging Waste Regulation), l’etichettatura ambientale acquisisce ancora più concretezza, introducendo regole armonizzate a livello europeo e nuovi obblighi per aziende e produttori.
Il nostro seminario online offre un quadro chiaro e aggiornato sull’etichettatura ambientale degli imballaggi, fornendo ai partecipanti gli strumenti necessari per orientarsi tra le normative vigenti e le nuove disposizioni europee.
In primis verranno analizzati gli obblighi introdotti dal D.Lgs. 116/2020, il sistema di identificazione dei materiali di imballaggio regolato dalla Decisione 129/1997 e le linee guida ufficiali del Ministero e del CONAI.
Successivamente verrà illustrato il metodo per verificare la conformità dell’etichettatura sia nei rapporti tra aziende (B2B), sia nella vendita ai consumatori finali (B2C).
La relatrice si focalizzerà anche sulle novità introdotte dal PPWR (Packaging and Packaging Waste Regulation), che armonizza l’etichettatura ambientale a livello europeo e introduce nuovi pittogrammi e simboli obbligatori, con scadenze precise da rispettare.
Un’attenzione particolare sarà dedicata agli imballaggie airifiuti, con l’analisi del Regolamento 2025/40, che ridefinisce il concetto di imballaggio, introduce restrizioni dal 12 agosto 2026 su determinate sostanze e impone nuovi requisiti sulla riciclabilità e sul contenuto minimo di plastica riciclata.
Verrà anche approfondito il tema della compostabilità degli imballaggi e i criteri per definirli tali. Infine, verranno illustrate strategie concrete per ridurre i rifiuti di imballaggio, con particolare attenzione alle nuove regole sulla riduzione, il riutilizzo e la ricarica, nonché alla comunicazione ambientale, per evitare il rischio di greenwashing e garantire dichiarazioni trasparenti e conformi alla normativa.
Modalità di svolgimento (Seminario Online)
Perché partecipare?
Chi non deve mancare?
Sessione mattutina: 9.00 – 13.00
Avvocato ed esperta in materia di informazioni sugli alimenti ai consumatori, claims, igiene e sicurezza alimentare, fornisce supporto alle aziende nell’elaborazione e nella gestione del modello organizzativo aziendale ex D.Lgs. 231/2001 ai consumatori.