Loading...
L’IVA negli scambi internazionali - Professional Academy

L'IVA negli scambi internazionali - Cod. 10016012

Come gestire gli aspetti fiscali nelle operazioni con l’estero, in base alla normativa attualmente in vigore

Corso online di formazione pratica (e-Seminar) suddiviso in 4 lezioni disponibili tramite piattaforma web, rivolto a chi lavora in un’azienda che effettua scambi commerciali con altri Paesi.

L’obiettivo è imparare a gestire correttamente gli adempimenti IVA verso operatori stranieri.Ciascuna lezione è focalizzata su un tema specifico.

  • Lezione 1: analisi della territorialità IVA nelle operazioni con l’estero.
  • Lezione 2: procedure da svolgere con soggetti comunitari.
  • Lezione 3: le triangolazioni. 
  • Lezione 4: focus specifico sulla compilazione dei modelli Intrastat.

Gli adempimenti IVA, già complessi per le aziende che operano solo a livello nazionale, diventano ancora più articolati in caso di operazioni con l’estero (intracomunitarie ed extracomunitarie).

Sono numerose le difficoltà da gestire: normativa in continua evoluzione, difficoltà ad applicare tempestivamente le modifiche introdotte; adempimenti che riguardano il commercio elettronico; operazioni che coinvolgono tre o più soggetti appartenenti a Paesi diversi.

Negli ultimi mesi sono entrate in vigore importanti modifiche:

  • dal 1° gennaio 2025 è operativo il nuovo regime forfettario per le piccole e medie imprese che operano in più Stati dell’Unione Europea (Dir. UE 285/20): i soggetti che non superano determinate soglie annue possono essere esonerati da tutti gli adempimenti IVA (compreso l’assolvimento dell’imposta) per le cessioni/prestazioni B2B e B2C effettuate in uno o più Stati membri;
  • per quanto riguarda le cessioni intracomunitarie, è stata introdotta una nuova sanzione pari al 50% dell’imposta (D.Lgs. 87/24) che si applica se il bene viene trasportato in un altro Stato membro dal cessionario (o da terzi per suo conto) o se non risulta pervenuto nel Paese di destinazione entro 90 giorni dalla consegna in Italia. Per evitare tale sanzione, diventa ancora più importante monitorare le operazioni con resa Ex Works o “franco fabbrica”.

Applicare correttamente l’Imposta sul Valore Aggiunto può comportare un grande vantaggio per un’azienda, che non incorrerà in inutili sanzioni dovute a fatture non corrette e conseguente dichiarazione IVA errata.

Grazie a questo corso i partecipanti saranno in grado di gestire in sicurezza tutti gli adempimenti fiscali richiesti nelle operazioni commerciali con soggetti stranieri, in base alle normative attualmente in vigore.

 

Cos’è l’e-Seminar?

  • L’e-Seminar è un corso online di formazione pratica, costituito da 4 lezioni (videolezioni, dispense, slides di sintesi e test di autovalutazione) disponibili su un apposito portale web ad accesso esclusivo dei soli partecipanti.
  • Prima Lezione disponibile da mercoledì 9 aprile 2025.
  • Potrai verificare il tuo grado di apprendimento con i test di autovalutazione e i materiali di approfondimento.
  • Potrai dissipare ogni tuo dubbio, formulando quesiti direttamente al docente.
  • L’e-Seminar termina con un esame finale (facoltativo e online) che ti consentirà di conseguire il Certificato di Esperto in “Gestione IVA negli scambi internazionali”, che potrai utilizzare per aggiornare il tuo curriculum vitae.

 

Perché partecipare? Quali Benefici si ottengono?

  • Per imparare a gestire correttamente gli adempimenti IVA negli scambi comunitari ed extracomunitari, evitando errori e il rischio di sanzioni.
  • Per conoscere obblighi e scadenze da rispettare e dissipare ogni dubbio.
  • Per sapere come ottenere l’esonero dagli adempimenti IVA previsto dal nuovo regime forfettario per le PMI in vigore dal 1° gennaio 2025.
  • Per capire come e quando nominare il Rappresentante Fiscale.
  • Per capire come gestire le triangolazioni e le quadrangolazioni.
  • Per conoscere gli adempimenti obbligatori che riguardano il commercio elettronico e imparare ad assolverli correttamente.
  • Per conoscere le ultime modifiche normative e i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate.
  • Per analizzare i casi pratici più frequenti e ottenere soluzioni immediatamente applicabili nella propria attività.
  • Per ricevere indicazioni sulla corretta compilazione dei modelli INTRASTAT.
  • Per capire quali sono le opportunità e i limiti del Consignment Stock e le recenti novità in materia.
  • Per chiarire tutti i dubbi riguardanti il Plafond IVA.

Prima Lezione disponibile da mercoledì 9 aprile 2025
La territorialità IVA nelle operazioni con l’estero

  • Il territorio comunitario ai fini doganali e ai fini IVA
  • I servizi internazionali
  • Le operazioni extraUE
  • Le esportazioni dirette, indirette e improprie
    • La prova dell’avvenuta esportazione
    • Il plafond IVA
    • Le importazioni
  • Fatturazione elettronica ed esterometro
  • Smaterializzazione documenti doganali: import ed export
  • Casi particolari

Materiali: Video, Dispensa, Slides, Test

 

Seconda Lezione disponibile da mercoledì 16 aprile 2025
Le operazioni intracomunitarie

  • Gli acquisti e le vendite di beni intracomunitarie
  • Identificativo VIES
  • Prova della cessione comunitaria
  • Cessioni INTRA Ue, 90 giorni per il trasferimento dei beni (Nuove sanzioni previste dal D.Lgs. 87/24)
  • Rappresentante fiscale e identificazione diretta dei soggetti non residenti: nuovi obblighi di garanzia del rappresentante fiscale
  • La stabile organizzazione
  • Aspetti fiscali dell’e-commerce intra UE e sistemi IOSS/OSS
  • Nuovo regime di franchigia Iva transfrontaliero per le imprese minori
  • Progetto Vida (Vat In the Digital Age)
  • Casi particolari

Materiali: Video, Dispensa, Slides, Test

 

Terza Lezione disponibile da mercoledì 23 aprile 2025
Operazioni triangolari IVA

  • Operazioni triangolari
  • Operazioni triangolari miste ed in c/lavorazione e trasformazione
  • Operazioni quadrangolari
  • Criticità della disciplina delle vendite a catena
  • Nuove norme sulle vendite “a catena”: riflessi delle operazioni triangolari sulla disciplina nazionale

Materiali: Video, Dispensa, Slides, Test

 

Quarta Lezionedisponibile da mercoledì 30 aprile 2025
Focus compilazione modelli INTRASTAT

  • Classificazione dei depositi fiscali (doganali, accise, IVA)
  • Depositi IVA
  • Estrazione dei beni e operazioni agevolate IVA
  • Consignment stock e call of stock
  • Modelli INTRASTAT: Acquisti/Cessioni/Prestazioni di servizi
  • Aspetti operativi e procedure di compilazione e controllo
  • Termini e modalità di presentazione
  • Ravvedimento operoso in caso di omissioni ed errori

Materiali: Video, Dispensa, Slides, Test

 

ESAME FINALE (facoltativo e online)disponibile da mercoledì 7 maggio 2025

In caso di VALUTAZIONE POSITIVA i partecipanti riceveranno il certificato di ESPERTO in IVA negli scambi internazionali.

Dott. Alberto Perani

Dott. Alberto Perani

Dottore Commercialista esperto di fiscalità internazionale e internazionalizzazione delle imprese.
Specializzato in Iva nei rapporti internazionali con l’estero.
Svolge attività di docenza sui temi di internazionalizzazione delle imprese, digital economy e fiscalità internazionale.

Corsi di questo insegnante

Prezzo

Il prezzo del corso è di 199,00 (esclusa IVA al 22%)

Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!

    Azienda

    Nome (*)

    Cognome (*)

    Telefono

    E-mail (*)

    Messaggio (*)