Corso online di formazione pratica (e-Seminar) in 4 lezioni, pensato in particolare per chi non ha molta familiarità con la lettura di un bilancio aziendale. L’obiettivo è migliorare le proprie competenze professionali in materia e capire come interpretare dati e informazioni contenute in tali documenti.
La prima lezione affronta le principali voci dell’attivo e passivo dello stato patrimoniale. In seguito, vengono analizzate le voci del patrimonio netto, del conto economico e della nota integrativa. L’attenzione si sposta poi sulla riclassificazione del bilancio. Il corso termina con l’analisi per indici e flussi.
Se analizzati correttamente, i bilanci aziendali aiutano a prendere le decisioni più corrette per l’attività, scegliere fornitori affidabili, capire se un cliente è in grado di pagare oppure no e molto altro ancora.
L’obiettivo del corso è supportare le persone che hanno poca dimestichezza con la materia a migliorare le proprie competenze, specie nel caso di impiegati che non si occupano abitualmente di contabilità (per esempio, addetti agli uffici commerciali e amministrativi).
Cos’è l’e-Seminar?
Si tratta di un corso online di formazione pratica, costituito da 4 lezioni(Video, Slides e Test) disponibili su un apposito portale web ad accesso riservato dei soli partecipanti.
Prima Lezione disponibile da mercoledì 19 febbraio 2025.
Potrai accedere in qualsiasi momento, stando comodamente davanti al tuo PC. Il materiale è consultabile in qualsiasi momento e resterà in tuo possesso per sempre.
Si tratta di un corso pratico rivolto ai neoassunti o ai dipendenti di un’azienda che non si occupano abitualmente di contabilità aziendale.
L’e-Seminar termina con un esame finale (facoltativo), che attesterà le tue conoscenze. In caso di esito positivo, riceverai un certificato attestante le conoscenze acquisite. In caso di esito negativo, riceverai comunque un attestato di partecipazione al corso.
Perché partecipare? Quali benefici si ottengono?
Al termine del corso sarai in grado di:
comprendere e interpretare le classi e le singole voci di un bilancio aziendale;
individuare le voci da tenere sotto controllo per una più efficace gestione;
individuare i punti di forza e di debolezza della società in esame;
calcolare i principali key ratios al fine di stimare affidabilità, redditività, livello di liquidità, equilibrio.
FORMAZIONE PRATICAsenza perdere neanche un’ora di lavoro: accederai ai contenuti formativi in qualsiasi momento e da ogni luogo, perché riceverai tutto ciò di cui ha bisogno direttamente sul tuo PC.
Solo spiegazioni chiare, indicazioni operative ed esempi pratici: il relatore spiegherà in modo semplice, senza alcun tecnicismo, come leggere e interpretare concretamente i dati contenuti in un bilancio.
Flessibilità e Convenienza: puoi decidere quando e dove utilizzare i contenuti. Questa flessibilità è ideale per allenare e aggiornare le proprie conoscenze, evitando i costi di trasferta.
Riceverai un certificato di ESPERTO in ANALISI DI BILANCIO – Livello Base, previo superamento di uno specifico esame finale (facoltativo e online).
Prima Lezionedisponibile damercoledì 19 febbraio 2025 Le principali voci dell’attivo e del passivo patrimoniale
Principi di redazione di un bilancio
Funzioni di struttura del bilancio UE
Principali voci dell’attivo dello stato patrimoniale
Attività immobilizzate e differite
Liquidità immediate
Ratei e risconti attivi
Principali voci del passivo dello stato patrimoniale
Passività a breve e lungo termine
TFR
Fondi rischi
Ratei e risconti passivi
Video, Dispensa, Slides e Test
Seconda Lezionedisponibile damercoledì 26 febbraio 2025 Patrimonio netto, conto economico e nota integrativa
Patrimonio netto
Capitale sociale
Riserva legale e altre riserve
Risultato di esercizio
Principali voci del conto economico
Valore e costi della produzione
Proventi e oneri finanziari
Rettifiche
Imposte di esercizio
Nota integrativa e altri allegati
Video, Dispensa, Slides e Test
Terza Lezionedisponibile damercoledì 5 marzo 2025 La riclassificazione del bilancio
Analisi incrociata dei dati
Confronto anno su anno tra conto economico e stato patrimoniale
Analisi del patrimonio netto e della nota integrativa
Riclassificazioni dello stato patrimoniale (criterio finanziario)
Riclassificazione del conto economico (costo del venduto e ricavi)
Video, Dispensa, Slides e Test
Quarta Lezionedisponibile damercoledì 12 marzo 2025 L’analisi del bilancio per indici e flussi
Dallo stato patrimoniale riclassificato all’analisi per indici
Analisi per margini, per indici di disponibilità e liquidità
L’equilibrio finanziario a breve e lungo termine
L’equilibrio finanziario globale
Dal conto economico riclassificato all’analisi reddituale complessiva
Quotazione di Redditività del patrimonio netto (ROE)
Redditività del capitale investito (ROA)
Indice di indebitamento
Redditività caratteristica (ROI) e delle vendite (ROS)
Analisi per flussi: rendiconto finanziario (cenni)
Video, Dispensa, Slides e Test
ESAME FINALE (facoltativo e online)disponibile damercoledì 19 marzo 2025
I partecipanti con ESITO POSITIVO riceveranno il certificato di ESPERTO in ANALISI DI BILANCIO – Livello Base.
Dott. Christian Giorgi
Dottore commercialista, esperto contabile, revisore legale, specializzato in contenzioso tributario, fiscalità e bilanci.