Loading...
La nuova Valutazione della Performance nella PA - Professional Academy

La nuova Valutazione della Performance nella PA - Cod.10027704

Indicazioni pratiche, checklist e schede di valutazione per la corretta riprogettazione dei sistemi valutativi secondo quanto stabilito dalle Direttive Zangrillo

Corso online di formazione pratica (e-Seminar), rivolto ai dirigenti e funzionari pubblici, per apprendere comeimpostare e gestire il ciclo di Valutazione della Performance.

I contenuti sono aggiornati alla

  • Direttiva “Zangrillo” del 28/11/2023 (“Nuove indicazioni su misurazione e valutazione della performance individuale”), che ha introdotto molteplici novità inerenti al sistema di valutazione della performance individuale e dell’Ente, alla valutazione dal basso, orizzontale e da parte di stakeholders esterni.
  • Direttiva “Zangrillo” del 16/01/2025 (“Valorizzazione delle persone e produzione di valore pubblico attraverso la formazione: principi, obiettivi e strumenti”) che ha integrato la formazione come elemento chiave nei sistemi di misurazione e valutazione della performance delle amministrazioni pubbliche. Il mancato rispetto degli obiettivi formativi può influire negativamente sulla valutazione delle performance individuali e organizzative, con possibili conseguenze sulla progressione di carriera e sul rinnovo degli incarichi dirigenziali

Il programma è suddiviso in 4 lezioni (video, slides, esempi, test).

  • Lezione 1: il docente analizzai cambiamenti a cui ogni amministrazione pubblica deve fare fronte.
  • Lezione 2: affrontale novità contenute nella nuova Direttiva, spiegando quale sia il modo corretto di applicarle e fornendo esempi pratici.
  • Lezione 3: il docente si focalizza sul tema della leadership, sempre più centrale nel contesto della Direttiva.
  • Lezione 4: analizza delle premialitàe dellesanzioni, offrendo informazioni utili e casi-studio, nonché unfocus sulla rilevanza dei tempi di pagamento come indicatore nelle valutazioni.

Pianificare e mettere in pratica l’intero ciclo della valutazione della performance è un processo lungo e non semplice, che va realizzato con attenzione e seguendo la traccia fornita dal Ministero.
Un ciclo realizzato ad hoc permette di raggiungere più facilmente gli obiettivi prefissati, a beneficio del dipendente, del dirigente e dell’Ente stesso, che potranno ottenere le premialità previste. Al tempo stesso, permette di evitare di incorrere nelle sanzioni, che possono avere effetti negativi e recare danno sia alla carriera del personale, sia alla reputazione dell’Ente.

Il nostro corso online consente agli operatori della Pubblica Amministrazione di conoscere tutti gli aspetti normativi e attuativi della materia e fornisce supporto operativo per gestire le diverse procedure(dalla gestione degli obiettivi all’adeguamento dei modelli gestionali, dalle nuove responsabilità agli indicatori che possono incidere sulla valutazione).

È possibile iscriversi anche tramite MEPA/Consip. Dopo essersi collegati al sito www.acquistinretepa.it cercare la società AIDEM SRL (P.IVA 02386580209) e consultare il nostro catalogo. Individuato il corso d’interesse effettuare l’Ordine Diretto o l’RdO.

 

Cos’è l’e-Seminar? Come funziona?

  • L’e-Seminar è un corso online di formazione pratica, costituito da 4 lezioni (videolezioni, slide, esempi, modulistica e questionari intermedi) disponibili su un apposito portale web riservato ai soli partecipanti.
  • Prima lezione disponibile da martedì 25 marzo 2025.
  • Potrai accedere ai contenuti didattici del corsoin qualsiasi momento, senza alcun vincolo. I materiali didattici saranno disponibili sul nostro portale web. Le date indicate nel programma si riferiscono ai giorni in cui verrà rilasciato il materiale didattico, che da quel momento potrà essere consultato e studiato nei tempi e nei modi che ciascun partecipante riterrà più opportuni.
  • Potrai verificare il tuo grado di apprendimento con i test di autovalutazione e i materiali di approfondimento.
  • Potrai dissipare ogni tuo dubbio, formulando quesiti al docente.

 

Perché partecipare? Quali sono i benefici?

  • Imparerai a costruire un sistema di valutazione cherispetti le disposizioni contenute nel documento ministeriale ai fini della corretta valutazione della performance individuale e organizzativa.
  • Avrai a disposizione gli strumenti per eseguire correttamente tutti i passaggi all’interno del ciclo della valutazione della performance.
  • Imparerai a integrare la formazione continua nel sistema di valutazione della performance, rispettando i nuovi obblighi introdotti dalla Direttiva Zangrillo del 16 gennaio 2025.
  • Otterrai esempi pratici su come definire i piani formativi individuali.
  • Conoscerai il peso dell’incidenza dei tempi di pagamento all’interno del sistema di valutazione.
  • Potrai usufruire di casi-studio e di modelli concreti e personalizzabili per le schede di valutazione del personale e della componente dirigenziale.
  • Eliminerai i dubbi interpretativi sui cambiamenti contenuti nella Direttiva Zangrillo, attraverso un’analisi sintetica e operativa dei nuovi obblighi a cui far fronte.
  • Otterrai un quadro completo dei benefici e delle sanzioni derivanti dall’applicazione (o non applicazione) della Direttiva per i dipendenti, i dirigenti e l’Ente nel suo complesso.
  • Saprai come integrare in modo esatto la valutazione della performanceall’interno del PIAO.
  • Potrai massimizzare il rendimento del personale dipendente e del personale dirigenziale.
  • Capirai come raggiungere gli obiettivi e le rispettive premialità, scongiurando la possibilità di incappare in valutazioni negative anche a livello organizzativo e permettendo di ottenere i benefici previsti.
  • Potrai certificare le competenze acquisite e conseguire ilCertificato di Esperto in “Valutazione della Performance”, attraverso il superamento di un esame finale (facoltativo e online).

Prima Lezione disponibile da martedì 25 marzo 2025
Valutazione della Performance: tutti i cambiamenti a cui si deve far fronte

  • La Direttiva Zangrillo 28/11/23: che cosa cambia?
  • L’impatto della Valutazione sul dipendente, sul dirigente e sull’Ente: perché è fondamentale tenerne conto?
  • La Valutazione della Performance nel PIAO: focus operativo
  • Il ruolo degli organismi di valutazione
  • Scheda pratica: checklist per l’autoverifica degli strumenti di valutazione in uso e individuazione delle criticità sulle quali intervenire
  • La Direttiva Zangrillo 16/01/25: panoramica e impatto sulla valutazione della performance

Materiali: Video, Slides di Sintesi, esempi e questionario di autovalutazione

 

Seconda Lezione disponibile da martedì 1° aprile 2025
Le novità contenute nelle Direttive Zangrillo e come applicarle

  • Due nuovi paradigmi: la valutazione dal basso e la valutazione orizzontale
  • La leva valutativa nel rapporto di lavoro
  • Le nuove responsabilità a carico dei dipendenti e dei dirigenti pubblici
  • Il peso della formazione all’interno del sistema di valutazione
  • Come definire i piani formativi individuali? Esempi pratici
  • La Direttiva Zangrillo 16/01/25: aspetti applicativi e esemplificazione di possibili soluzioni operative

Materiali: Video, Slides di Sintesi, esempi e questionario di autovalutazione

 

Terza Lezione disponibile damartedì 8 aprile 2025
La Leadership

  • Come cambia il ruolo del dirigente in seguito alla Direttiva Zangrillo?
  • La definizione degli obiettivi del dipendente e dell’Ente: indicazioni pratiche
  • Quali sono le competenze richieste oggi al dirigente pubblico?
  • Miglioramento della performance individuale e della valutazione organizzativa: come adeguarsi ai nuovi modelli gestionali
  • Esempi pratici di modelli e schede di valutazione per il personale dipendente e il personale dirigente

Materiali:Video, Slides di Sintesi, esempi e questionario di autovalutazione

 

Quarta Lezione disponibile da martedì 15 aprile 2025
Premialità e sanzioni: che cosa cambia?

  • Efficienza e performance: come raggiungerle e implementarle nel corso del tempo?
  • Nuove forme di premialità per il personale e il dirigente
  • Quali sono le conseguenze in caso di valutazione negativa?
  • I tempi di pagamento come indicatori di efficienza: che cosa cambia dopo la Circolare n. 1 del 3 gennaio 2024 della RGS?
  • La rilevanza dei tempi di pagamento nelle valutazioni individuali: i diversi approcci attuativi. Punti di forza e criticità
  • Casi-studio ed esempi di gestione dell’indicatore dei pagamenti da parte di un’amministrazione

Materiali: Video, Slides di Sintesi, esempi e questionario di autovalutazione

 

Esame finaledisponibile damartedì 22 aprile 2025
I partecipanti che otterranno un punteggio positivo riceveranno un Certificato di “ESPERTO in VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE”.

Dott. Angelo Maria Savazzi

Dott. Angelo Maria Savazzi

Esperto in Organizzazione e Gestione del Personale nella P.A., docente in master universitari, componente di organismi e nuclei di valutazione, autore di articoli e testi specialistici.

Corsi di questo insegnante

Prezzo

Il prezzo del corso è di 151,20 (esclusa IVA al 22%)
Offerta valida fino al: 01/03/2025

Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!

    Azienda

    Nome (*)

    Cognome (*)

    Telefono

    E-mail (*)

    Messaggio (*)