Loading...
La classificazione doganale delle merci - Professional Academy

La classificazione doganale delle merci - Cod. 30023709

Seminario online di formazione pratica (3,5 ore) rivolto a chi lavora in un’azienda che effettua operazioni di Import-Export.

L’obiettivo è individuare il corretto codice doganale (voce) di un prodotto per calcolare la tariffa integrata comunitaria (TARIC) da applicare, al fine di svolgere tutti gli adempimenti previsti dalla normativa.

Il programma parte dall’analisi del sistema tariffario doganale comunitario, alla luce degli ultimi aggiornamenti. Si passa poi a descrivere il sistema armonizzato, cioè l’elenco standardizzato di nomenclatura internazionale. In seguito, il docente illustrerà come costruire una voce doganale attraverso la combinazione di capitoli di appartenenza, sottocapitoli e voci residuali.
Altri aspetti affrontati durante il corso sono la trasposizione tra descrizione delle merci e i relativi codici doganali, le Note esplicative del tariffario doganale e l’Informazione tariffaria vincolante (ITV).

Chi si occupa di commercio estero sa che gestire la nomenclatura combinata, le sue regole e la classificazione delle merci non è affatto semplice. Eventuali errori possono causare l’evasione di diritti doganali e conseguenti sanzioni per il dichiarante.

La normativa è in continua evoluzione:

  • dal 1° maggio 2024 è disponibile una nuova procedura telematica per definire l’aliquota IVA. All’interno del modello, il richiedente deve indicare la classificazione tariffaria proposta, insieme ad altre informazioni (denominazione commerciale del prodotto; descrizione dettagliata; descrizione fisica, funzione e uso della merce e sua composizione, etc.);
  • dal 1° gennaio 2024 è operativo il Regolamento UE 2364/23 che ha aggiornato l’elenco dei codici doganali. Si tratta di una modifica periodica, necessaria per adeguare le voci doganali al mercato internazionale, in rapido mutamento.

Classificare correttamente le merci consente di applicare i dazi all’importazione e la relativa fiscalità interna, oltre a conoscere in anticipo le disposizioni di politica commerciale collegate a quel prodotto.

Il nostro corso di formazione è pensato proprio per fornire supporto agli operatori, affinchè siano in grado di identificare la tariffa doganale e pagare quanto dovuto in seguito al trasferimento dei prodotti.

 

Modalità di svolgimento (Online)

  • Il seminario online consente di ricevere una formazione pratica comodamente dalla propria scrivania (da casa o dall’ufficio). Basta solo un click e non è necessario installare alcun software. Saranno necessarie soltanto una connessione ad Internet e una cuffia con microfono (se lo si desidera).
  • INTERAZIONE DIRETTA con il relatore: potrà interagire direttamente con il relatore, formulare quesiti e richiedere pareri.
  • REGISTRAZIONE DELLA SESSIONE LIVE: la diretta verrà registrata e il video sarà disponibile entro le 48 ore successive. In questo modo, anche in caso di impegni improvvisi, potrà recuperare quanto illustrato dal relatore e dagli altri partecipanti durante la sessione.

 

Perché partecipare?

  • Per essere in grado di individuare e determinare la corretta tariffa doganale TARIC di un prodotto.
  • Per sapere come funziona la nuova procedura telematica per definire l’aliquota IVA, disponibile dal 1° maggio 2024.
  • Per conoscere gli aggiornamenti introdotti dal nuovo Reg. UE 2364/23 (operativo dal 1° gennaio 2024) che ha eliminato alcune voci doganali e ne ha introdotte di nuove.
  • Per conoscere le regole generali, i principi normativi e le strategie pratiche che aiutano la classificazione delle merci.
  • Per sapere come richiedere un’Informazione Tariffaria Vincolante (ITV) in caso di dubbio sulla voce da utilizzare.
  • Per prevenire le irregolarità ed evitare sanzioni.
  • Per capire come rettificare eventuali errori.
  • Per ridurre i costi operativi all’importazione e all’esportazione.
  • Per chiarire eventuali dubbi pratici grazie al confronto con un grande esperto in materia doganale, formatore apprezzato a livello nazionale.

 

Chi non deve mancare?

  • Responsabili Amministrativi
  • Responsabili Commercio Estero
  • Import/Export Manager
  • Addetti Import/Export
  • Responsabili Spedizioni

Sessione Live: ore 9.30-13.00

  • Tariffario Doganale UE: aggiornamento annuale (Reg. UE 2364/23)
  • Sistema Armonizzato: le voci doganali nelle varie parti del mondo
  • Costruzione di una voce doganale: capitoli di appartenenza, sottocapitoli e voci residuali
  • Trasposizione tra descrizione merci e relativi codici doganali attribuiti
  • Note Esplicative del Tariffario Doganale: dettagli delle descrizioni merci
  • ITV: Informazione Tariffaria Vincolante. Scopi, validità ed utilizzo
  • Casi pratici ed esempi
  • Question time

Dott. Simone Del Nevo

Dott. Simone Del Nevo

Docente presso Enti di formazione pubblici e privati in tecnica e legislazione doganale.

È consulente aziendale e autore di pubblicazioni in materia doganale

Corsi di questo insegnante

Prezzo

Il prezzo del corso è di 269,00 (esclusa IVA al 22%)

Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!

    Azienda

    Nome (*)

    Cognome (*)

    Telefono

    E-mail (*)

    Messaggio (*)