Loading...
Ispezioni nelle aziende alimentari: come prepararsi dopo il nuovo Piano Operativo dei Controlli 2025 - Professional Academy

Ispezioni nelle aziende alimentari: come prepararsi dopo il nuovo Piano Operativo dei Controlli 2025 - Cod. 30029103

Seminario Online di formazione pratica (4 ore) in diretta su piattaforma web, rivolto ai responsabili delle aziende alimentari, per prepararsi ai nuovi controlli ed ispezioni ufficiali, a seguito del nuovo Piano Operativo dei Controlli (POC) 2025.
Il nuovo Piano Operativo dei Controlli (POC) 2025, pubblicato dal MASAF, ha come finalità principale il rafforzamento delle verifiche sulla tracciabilità e rintracciabilità e sull’etichettatura di origine, per contrastare in maniera ancora più decisa che in passato le pratiche commerciali sleali.

Il corso partirà proprio dall’analisi del Piano Operativo dei Controlli MASAF 2025, esplorando i settori coinvolti e le strategie per un controllo efficace.
Successivamente l’esperto effettuerà l‘analisi del rischio, identificando i fattori critici e le potenziali linee d’intervento per garantire la sicurezza agroalimentare.
Verranno poi esaminati gli altri controlli svolti dall’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agroalimentari, analizzando il funzionamento del sistema dei controlli ufficiali e le principali norme di riferimento, tra cui il Regolamento UE 625/2017 e il D.Lgs. 27/2021.
Durante il seminario il relatore si soffermerà ad esaminare anche chi controlla gli operatori nel settore alimentare, analizzando i soggetti coinvolti e le loro competenze, e approfondirà i poteri dell’autorità di vigilanza e le varie fasi di un’ispezione ufficiale, con particolare attenzione al sopralluogo, ai diritti e doveri di controllato e controllante, e al processo di campionamento.
Uno spazio sarà dedicato alle controperizie e controversie, con l’analisi delle principali casistiche e criticità.
Infine, esamineremo il quadro sanzionatorio, con particolare riferimento all’impatto della Riforma Cartabia sulle procedure di controllo.

 

Modalità di svolgimento (Seminario Online)

  • Il seminario online consente di ricevere una formazione pratica comodamente dalla propria scrivania (da casa o dall’ufficio).
  • INTERAZIONE DIRETTA con il relatore: è possibile intervenire in qualsiasi momento, per formulare quesiti e richiedere pareri.
  • REGISTRAZIONE e CONSULTAZIONE della SESSIONE LIVE: il seminario viene registrato integralmente e il video sarà disponibile entro 48 ore. In questo modo, anche in caso di impegni improvvisi o problemi tecnici, potrai recuperare quanto illustrato dal relatore e dagli altri partecipanti durante la diretta.

 

Perché partecipare? Quali sono i benefici e gli obiettivi?

  • Comprendere le novità del Piano Operativo dei Controlli MASAF 2025, assicurando conformità alle nuove direttive e una migliore gestione dei controlli.
  • Conoscere in maniera approfondita la normativa vigente: il seminario fornisce un quadro chiaro e dettagliato del Regolamento UE 625/2017 e del D.Lgs. 27/2021, permettendo ai partecipanti di comprendere le basi legali dei controlli ufficiali e delle ispezioni.
  • Prepararsi in modo adeguato alle ispezioni e sopralluoghi: apprendere diritti e doveri sia del controllante che del controllato consente di affrontare le ispezioni in modo consapevole e strategico, riducendo il rischio di sanzioni o controversie.
  • Gestire in modo impeccabile le controversie e le controperizie: il relatore analizzerà le principali casistiche e criticità legate ai controlli, fornendo strumenti utili per affrontare eventuali contestazioni e difendere la propria posizione con solide basi legali.
  • Capire quali sono i poteri dell’Autorità di vigilanza: conoscere le fasi di un’ispezione ufficiale e il sistema di campionamento aiuta a evitare errori procedurali che potrebbero avere conseguenze legali.
  • Comprendere quali sono le sanzioni e l’impatto della Riforma Cartabia: essere informati sulle implicazioni della recente riforma giuridica permette di gestire al meglio eventuali procedimenti sanzionatori, riducendo i rischi legali per l’azienda.
  • Maggiore conformità alle normative: la partecipazione al corso garantisce ai professionisti e agli operatori una maggiore conformità ai requisiti di legge, prevenendo violazioni che potrebbero tradursi in sanzioni amministrative o penali.

Sessione Live: ore 09.00 – 13.00

  • Il nuovo Piano Operativo dei Controlli MASAF 2025
    • I settori interessati
    • Analisi del rischio, fattori di rischio e potenziali linee di intervento
    • Gli altri controlli dell’Ispettorato Centrale della Tutela della
    • Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agroalimentari
  • Il sistema dei controlli ufficiali
    • Le norme di riferimento: il Reg Ue 625/2017 e D.Lgs. 27/2021
    • Chi controlla gli operatori nel settore alimentare? Soggetti e competenze
    • I poteri dell’autorità di vigilanza: le fasi di un’ispezione ufficiale
    • Il sopralluogo: diritti e doveri di controllato e controllante
    • Il campionamento
    • Controperizie e controversie: principali casistiche e criticità
    • Principale casistica e residue criticità
    • Analisi del quadro sanzionatorio: impatto della Riforma Cartabia

Avv. Gaetano Forte

Avv. Gaetano Forte

Avvocato cassazionista e Fondatore nel 1993 dello Studio Legale Forte.
Penalista, si occupa principalmente dell’assistenza e difesa in ambito penale degli amministratori delle aziende del settore agroalimentare, con particolare riguardo ai reati alimentari, reati ambientali e reati in materia di sicurezza sul lavoro, nonché della difesa degli enti per gli illeciti di cui al D. Lgs 231/2001. Relatore in convegni, seminari e corsi di alta formazione per temi attinenti il diritto penale nella filiera alimentare, autore di numerose pubblicazioni su riviste giuridiche e su riviste specializzate di settore.

Corsi di questo insegnante

Prezzo

Il prezzo del corso è di 223,20 (esclusa IVA al 22%)
Offerta valida fino al: 17/04/2025

Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!

    Azienda

    Nome (*)

    Cognome (*)

    Telefono

    E-mail (*)

    Messaggio (*)