Home / Shop / Sicurezza chimica e alimentare / Ispezioni nelle aziende alimentari: come prepararsi dopo il nuovo Piano Operativo dei Controlli 2025
Seminario Online di formazione pratica (4 ore) in diretta su piattaforma web, rivolto ai responsabili delle aziende alimentari, per prepararsi ai nuovi controlli ed ispezioni ufficiali, a seguito del nuovo Piano Operativo dei Controlli (POC) 2025.Il nuovo Piano Operativo dei Controlli (POC) 2025, pubblicato dal MASAF, ha come finalità principale il rafforzamento delle verifiche sulla tracciabilità e rintracciabilità e sull’etichettatura di origine, per contrastare in maniera ancora più decisa che in passato le pratiche commerciali sleali.
Il corso partirà proprio dall’analisi del Piano Operativo dei Controlli MASAF 2025, esplorando i settori coinvolti e le strategie per un controllo efficace.Successivamente l’esperto effettuerà l‘analisi del rischio, identificando i fattori critici e le potenziali linee d’intervento per garantire la sicurezza agroalimentare.Verranno poi esaminati gli altri controlli svolti dall’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agroalimentari, analizzando il funzionamento del sistema dei controlli ufficiali e le principali norme di riferimento, tra cui il Regolamento UE 625/2017 e il D.Lgs. 27/2021.Durante il seminario il relatore si soffermerà ad esaminare anche chi controlla gli operatori nel settore alimentare, analizzando i soggetti coinvolti e le loro competenze, e approfondirà i poteri dell’autorità di vigilanza e le varie fasi di un’ispezione ufficiale, con particolare attenzione al sopralluogo, ai diritti e doveri di controllato e controllante, e al processo di campionamento.Uno spazio sarà dedicato alle controperizie e controversie, con l’analisi delle principali casistiche e criticità.Infine, esamineremo il quadro sanzionatorio, con particolare riferimento all’impatto della Riforma Cartabia sulle procedure di controllo.
Modalità di svolgimento (Seminario Online)
Perché partecipare? Quali sono i benefici e gli obiettivi?
Sessione Live: ore 09.00 – 13.00
Avvocato cassazionista e Fondatore nel 1993 dello Studio Legale Forte. Penalista, si occupa principalmente dell’assistenza e difesa in ambito penale degli amministratori delle aziende del settore agroalimentare, con particolare riguardo ai reati alimentari, reati ambientali e reati in materia di sicurezza sul lavoro, nonché della difesa degli enti per gli illeciti di cui al D. Lgs 231/2001. Relatore in convegni, seminari e corsi di alta formazione per temi attinenti il diritto penale nella filiera alimentare, autore di numerose pubblicazioni su riviste giuridiche e su riviste specializzate di settore.
Azienda
Nome (*)
Cognome (*)
Telefono
E-mail (*)
Messaggio (*)
Ho letto e compreso l'Informativa Privacy