Loading...
Il nuovo Regolamento imballaggi (PPWR): dalla progettazione allo smaltimento - Professional Academy

Il nuovo Regolamento imballaggi (PPWR): dalla progettazione allo smaltimento - Cod. 30032603

Cosa fare subito per rispettare le nuove disposizioni del Reg. UE 2025/40

Seminario Online di formazione pratica (6 ore), in diretta su piattaforma web, rivolto alle aziende produttrici e utilizzatrici di imballaggi, per capire come applicare correttamente le disposizioni del nuovo Regolamento UE 2025/40 (Packaging and Packaging Waste Regulation, PPWR).

L’obiettivo è fornire indicazioni pratiche e linee guida agli operatori, per assolvere nel modo corretto gli obblighi della nuova normativa europea in base alle scadenze previste.

Il Regolamento PPWR segna una svolta epocale nel settore, perché introduce nuovi obblighi per l’intero ciclo di vita degli imballaggi. Inoltre, abroga la storica Direttiva 94/62/CE e armonizza l’attuale quadro normativo europeo.
La nuova normativa, già pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea ed entrata in vigore l’11 febbraio 2025,diventerà completamente applicabile dal 12 agosto 2026.

Il nuovo Regolamento UE PPWR ha un ampio raggio d’azione perché disciplina in modo diretto tutti gli aspetti della vita degli imballaggi: dalla fase progettazione a quella di realizzazione, fino all’introduzione di obblighi informativi per il riutilizzo e lo smaltimento degli stessi e prescrizioni relative alla composizione dei materiali utilizzati.

Durante le sessioni in diretta la nostra esperta fornirà ai partecipanti un quadro chiaro sugli aspetti operativi necessari per non arrivare impreparati alle scadenze previste, illustrando strategie e linee guida pratiche da adottare fin da subito nella propria Azienda.

È fondamentale iniziare a prepararsi già da ora per rendere la propria azienda compliant al Regolamento PPWR: le azioni necessarie per raggiungere la conformità richiedono molto tempo e risorse per essere implementate.

Durante il seminario verranno affrontati i temi attualmente più rilevanti per le aziende:

  • le priorità per arrivare preparati alle scadenze e rispettare gli obblighi previsti dal Regolamento PPWR;
  • strategie e linee guida per garantire la conformità al PPWR: cosa è stato fatto e cosa c’è da fare;
  • nuovi requisiti per i materiali degli imballaggi: quali caratteristiche e come sceglierli nel rispetto del Regolamento;
  • introduzione agli standard più stringenti per l’etichettatura e la tracciabilità degli imballaggi;
  • l’adozione di pratiche di economia circolare nelle aziende.

NB. Verranno illustrati case study e best practices di gestione dei rifiuti di imballaggio nelle aziende italiane e sarà possibile rivolgere quesiti e chiedere chiarimenti alla nostra esperta.

 

Modalità di svolgimento (Seminario Online)

  • Il seminario online consente di ricevere una formazione pratica comodamente dalla propria scrivania (da casa o dall’ufficio).
  • INTERAZIONE DIRETTA con la relatrice: è possibile intervenire in qualsiasi momento, per formulare quesiti e richiedere pareri.
  • REGISTRAZIONE e CONSULTAZIONE delle SESSIONI LIVE: il seminario viene registrato integralmente e i video saranno disponibili entro 48 ore. In questo modo, anche in caso di impegni improvvisi o problemi tecnici, potrai recuperare quanto illustrato dalla relatrice e dagli altri partecipanti durante la diretta.
  • Il seminario online garantisce la stessa qualità di docenza di un corso in aula e offre i vantaggi tipici dalla formazione a distanza (registrazione video, nessuno spostamento, massima flessibilità, prezzo contenuto, nessun costo di trasferta, etc.).

 

Perché partecipare?

  • Per comprendere sin da ora come rispettare le nuove norme imposte dal Regolamento PPWR, in base al ruolo che la tua azienda ricopre nella filiera (produttore, utilizzatore, importatore, distributore).
  • Per pianificare, con la giusta attenzione, i cambiamenti strategici necessari a garantire la compliance della tua Azienda al Regolamento 2025/40.
  • Per arrivare preparati alle scadenze ecapire come rispettare gli obblighi.
  • Per ricevere indicazioni operative sulle procedure da attuare subito e nei prossimi mesi nella propria azienda, da parte di una delle massime esperte in Italia.
  • Per chiarire ogni dubbio operativo e interpretativo sulla corretta applicazione delle nuove norme attraverso un confronto diretto con la nostra esperta, che da diversi anni supporta le aziende a raggiungere la conformità normativa.

 

Chi non deve mancare?

  • CEO
  • Resp. Ufficio Regolatorio
  • Resp. Ufficio Acquisti
  • Resp. Ufficio Controllo Qualità
  • Resp. Ufficio Logistica
  • Resp. Ufficio Marketing
  • Resp. ESG e Sostenibilità aziendale

Sessioni Live: ore 09.30-12.30 / 14.00-17.00

  • Il nuovo Regolamento 2025/40 (PPWR): le novità e gli obiettivi
    • riduzione dei rifiuti di imballaggio, promozione del riutilizzo e miglioramento del riciclo
  • Il PPWR e l’impatto sulla filiera produttiva: non solo riduzione dei rifiuti ma risparmio
  • Le priorità per le aziende per arrivare preparate alle scadenze e rispettare gli obblighi previsti dal Regolamento
  • Strategie e linee guida per garantire la conformità al PPWR: cosa è stato fatto e cosa c’è da fare
  • Nuovi requisiti per i materiali degli imballaggi: quali caratteristiche e come scegliere i materiali nel rispetto del Regolamento
    • Obbligo di utilizzo di materiali riciclati, riciclabili e compostabili
  • Case Study: implementazione di materiali sostenibili in un’azienda di packaging
  • Introduzione agli standard più stringenti per l’etichettatura e la tracciabilità degli imballaggi
  • L’adozione di pratiche di economia circolare nelle aziende
  • Gestione dei rifiuti di imballaggio: cosa cambia con l’entrata in vigore del PPWR rispetto alla normativa vigente
  • Case Study: best practices nella gestione dei rifiuti di imballaggio in aziende italiane

Laura Sabbadini

Laura Sabbadini

Senior Manager con oltre 30 anni di esperienza nella gestione e nello sviluppo di attività nel settore della vendita di prodotti e servizi logistici, con una forte specializzazione nel packaging per i mercati B2B e B2C.
Sta seguendo tutta la normativa relativa alla legge CEE, Packaging and Packaging Waste Regulation (PPWR), fondamentale per supportare le aziende nella transizione verso modelli di business più sostenibili e conformi alle normative europee. Nel corso della carriera, ha diretto con successo filiali internazionali, coordinando operazioni complesse in America, Europa, Nord Africa e Asia, e garantendo la coerenza dell’immagine aziendale a livello globale.
Ha gestito progetti critici come il recupero di significative perdite di fatturato, la riorganizzazione di strutture aziendali in difficoltà, e l’introduzione di nuovi prodotti e servizi che hanno rafforzato la posizione di mercato delle aziende per cui ha lavorato. Particolarmente esperta nello sviluppo di business, avendo contribuito alla crescita e alla penetrazione di nuovi mercati, inclusi quelli internazionali. Ha sviluppato e implementato strategie di Reverse Logistics, migliorato l’efficienza operativa attraverso l’ottimizzazione dei processi logistici e negoziato contratti chiave a lungo termine con clienti e fornitori di livello internazionale.

Corsi di questo insegnante

Prezzo

Il prezzo del corso è di 319,00 (esclusa IVA al 22%)

Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!

    Azienda

    Nome (*)

    Cognome (*)

    Telefono

    E-mail (*)

    Messaggio (*)