Home / Shop / Scuola & Didattica / Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l’A.S. 2024/25
Corso online di formazione pratica (Online Seminar) in 5 lezioni, disponibile tramite piattaforma web riservata e rivolto a educatori e docenti di ogni ordine e grado scolastico.L’obiettivo del corso è redigere il PEI (Piano Educativo Individualizzato) in modo corretto, efficiente e coerente, definendo gli obiettivi rispetto alla reale situazione e pianificando strategie e approcci adeguati.Ogni scuola, entro la fine di maggio 2025, dovrà procedere alla verifica finale dei PEI, in cui dovranno essere indicati gli obiettivi raggiunti dall’alunno.I PEI dovranno essere poi consegnati in segreteria entro la fine di giugno insieme ai registri e ai documenti di fine anno scolastico, nel rispetto delle norme attualmente in vigore.
Di recente, il Ministero ha modificatoi modelli di PEI e le linee guida per la compilazione, fissando una serie di obiettivi da realizzare di concerto con le famiglie.
Le novità introdotte sono molteplici:
La compilazione del PEI richiede vari passaggi:
Proprio per questi motivi e a causa dei continui cambiamenti normativi, i dubbi sono sempre tanti.Il nostro corso online fornisce tutti gli strumenti utili per predisporre il PEI in linea con le norme in vigore ed è orientato sulle azioni concrete da attuare in classe: dalla presa in carico e divisione dei compiti (a livello scolastico e sociale) fino all’effettiva stesura del PEI, tenendo conto di tutti gli aspetti necessari per la valutazione delle abilità.
Si tratta di un corso online accreditato MIM (20 ore), presente sulla Piattaforma Sofia (Codice Identificativo: 95760) e pagabile anche con la Carta del Docente.
Cos’è l’Online Seminar?
Partecipando al nostro Online Seminar otterrai i seguenti benefici
Prima LezioneInclusione scolastica. Caratteri generali, cornice normativa e soggetti coinvolti
Materiali: Video, slides di sintesi, test di autovalutazione
Seconda LezioneICF-CY e Profilo di Funzionamento: due strumenti fondamentali nell’ottica di un PEI inclusivo
Materiali:Video, slides di sintesi, test di autovalutazione
Terza LezioneProgettazione e valutazione inclusiva: valorizzare la persona nella sua “interezza’’
Quarta LezionePEI: lo strumento per l’attuazione dell’inclusione scolastica
Quinta LezioneAmbiente di apprendimento, strategie didattiche, interventi pratici
Allegati
Psicologa dell’apprendimento, già dirigente scolastica, esperta formatrice presso le scuole di ogni ordine e grado, docente presso i corsi TFA sostegno dell’Università di Trento e dell’Università Statale di Milano.
Azienda
Nome (*)
Cognome (*)
Telefono
E-mail (*)
Messaggio (*)
Ho letto e compreso l'Informativa Privacy