Home / Shop / Scuola & Didattica / Il Kamishibai: come usare il teatro di immagini a scuola
Il WebLab è un laboratorio artistico online, accreditato MIM (4 ore) e rivolto a docenti ed educatori.L’obiettivo è aiutarli a introdurre, già dai primi anni di scuola, l’arte narrativa e teatrale, progettando laboratori di lettura animata e partecipativa attraverso il Kamishibai, uno strumento molto antico che può rappresentare un valido supporto per proporre attività coinvolgenti e partecipate.
Il Kamishibai (traducibile come “dramma, teatro di carta”) è un metodo giapponese anticamente usato dai cantastorie. Consente di animare le letture e creare un teatro di immagini, per avvicinare i bambini e i ragazzi al mondo del teatro e della narrazione.
Durante il WebLab verranno illustrate alcune tecniche di narrazione e costruiti 2 burattini bidimensionali da utilizzare con il Kamishibai.
Il WebLab è accreditato dal MIM, accessibile tramite la Piattaforma Sofia (Codice Identificativo 94988) e può essere pagato con la Carta del Docente.
Cos’è il WebLab e come funziona?
Attività proposta
Costruzione dei burattini bidimensionali: a partire da una storia scelta dalla relatrice, i partecipanti costruiranno 2 burattini e impareranno ad animarli e utilizzarli durante la narrazione con il Kamishibai. Le istruzioni per la creazione dei burattini forniscono le basi per creare e personalizzare infiniti burattini.
ATTENZIONE: non si tratta di un corso rivolto SOLO ai docenti. La partecipazione è indicata per tutte le persone interessate a nuove tecniche narrative e a comprendere come proporre laboratori di teatro dedicati ai bambini.
L’approccio ludico presentato nel WebLab stimola la creatività e può essere “sperimentato” anche in altri contesti: laboratori creativi, giochi, ecc.
N.B. Non si tratta di una formazione tradizionale. L’obiettivo di questo WebLab è creare percorsi condivisi e uno scambio di informazioni tra la relatrice e i partecipanti.
Perché partecipare?
Il Kamishibai (traducibile come “dramma, teatro di carta”) è un metodo giapponese anticamente usato dai cantastorie.È un efficace strumento per animare le letture e creare un teatro d’immagini, per avvicinare i bambini e i ragazzi al mondo del teatro e della narrazione.
La relatrice guiderà i partecipanti nella conoscenza di questo antico strumento per impostare laboratori di teatro e narrativa a scuola.
Il Kamishibai è uno strumento che sta a metà tra il teatro e la lettura.Le tavole che rappresentano le storie vengono racchiuse in una cornice, favorendo la concentrazione di chi partecipa al racconto, attirandone l’attenzione come in una magia.
Materiali necessari per partecipare:
Formatrice, scrittrice, illustratrice. Ha fondato la casa editrice Vivo di Fiabe, specializzata in libri per Kamishibai. Ha inoltre creato il Kamishibook®, una rielaborazione dell’antico metodo di lettura giapponese adattandolo alla realtà scolastica della primaria e dell’infanzia.
Vincitrice del Premio “Andersen baia delle favole”, del Premio “Il paese delle fiabe” (rivista Andersen) e del Premio “Un prato di Fiabe”.
Azienda
Nome (*)
Cognome (*)
Telefono
E-mail (*)
Messaggio (*)
Ho letto e compreso l'Informativa Privacy