Loading...
I documenti obbligatori nelle operazioni con l’estero - Professional Academy

I documenti obbligatori nelle operazioni con l'estero - Cod. 10013710

Indicazioni operative, istruzioni di compilazione e ambiti di responsabilità.

Corso online di formazione pratica (e-Seminar) in 5 lezioni rivolto a chi lavora in aziende che effettuano operazioni di Import-Export.

L’obiettivo è imparare a predisporre nel modo corretto tutti i documenti richiesti dalla Dogana, a seconda delle specifiche necessità.

  • Lezione 1: analisi della modulistica prevista in fase di importazione.
  • Lezione 2: analisi dei documenti necessari in fase di esportazione.
  • Lezione 3: procedure che riguardano i “regimi speciali“: uso particolare, perfezionamento attivo/passivo e Carnet ATA. 
  • Lezione 4: procedure che riguardano il transito, il deposito doganale e la reintroduzione in franchigia.
  • Lezione 5: altre agevolazioni previste dalla normativa (luogo approvato, temporanea custodia, etc.) e i documenti necessari per richiederle.

Affinché un’operazione doganale vada a buon fine è obbligatorio preparare correttamente tutti i documenti e conservarli adeguatamente, perchè possono essere esaminati dalle Autorità in fase di controllo anche a distanza di tempo.
Un banale errore nella compilazione implica pesanti sanzioni economiche per l’azienda.

Predisporre tutta la modulistica necessaria è assai complicato, sia perché le informazioni richieste sono molteplici e non semplici da reperire sia per le frequenti modifiche normative che cambiano le procedure da svolgere.

L’ultima novità riguarda le dichiarazioni doganali di Export: dal 2 dicembre 2024 vengono messe a disposizione online solo in formato digitale, analogamente a quanto accaduto nei mesi scorsi riguardo alle dichiarazioni di Import. Risulta, quindi, necessario saper utilizzare ilCassetto Doganaleper consultare i prospetti delle operazioni e svolgere tutti gli adempimenti richiesti.

Inoltre, è importante ricordare che la responsabilità è a carico dell’azienda, non dello spedizioniere. Pertanto, è fondamentale conoscere perfettamente quali documenti devono essere predisposti a seconda dei casi e come compilarli.

 

Cos’è l’e-Seminar?

  • L’e-Seminar è un corso online di formazione pratica, costituito da 5 lezioni rilasciate su un apposito portale web ad accesso riservato.
  • Prima Lezione disponibile da giovedì 27 febbraio 2025.
  • Potrai accedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento e da ogni luogo con un notevole risparmio di tempo e denaro. Riceverai tutta la formazione di cui ha bisogno direttamente sul Tuo PC, senza assentarsi dall’ufficio. Le date indicate nel programma si riferiscono ai giorni in cui verrà rilasciato il materiale didattico, che potrà essere consultato e studiato nei tempi e nei modi che ciascun partecipante riterrà più opportuni.
  • Il materiale didattico di ciascuna lezione resterà in Tuo possesso e potrai consultarlo anche successivamente alla fine del corso.
  • Potrai verificare il Tuo grado di apprendimento con i test di autovalutazione e i materiali di approfondimento.
  • Potrai dissipare ogni Tuo dubbio, formulando quesiti direttamente ai docenti.
  • L’e-Seminar termina con un esame finale (facoltativo e online) che, in caso di esito positivo, ti darà diritto a ricevere un Certificato di Esperto in Documentazione Doganale, che potrai utilizzare per aggiornare il Tuo curriculum vitae.

 

Perchè partecipare?

  • Per conoscere quali sono i documenti richiesti dall’Autorità in base alle differenti operazioni doganali e apprendere come compilarli senza errori.
  • Per capire come cambiano le dichiarazioni doganali di Import ed Export dopo la recente digitalizzazione delle procedure,obbligatoria dal 2 dicembre 2024.
  • Per sapere quali prospetti vengono rilasciati online per ciascuna operazione e come reperirli attraverso il nuovo Cassetto Doganale.
  • Per apprendere quali modifiche devono essere apportate alla luce delle recenti novità.
  • Per capire quali documenti devono essere conservati in caso di controlli da parte delle Autorità competenti.
  • Per capire quali sono gli effettivi ambiti di responsabilitàdi ciascuno dei soggetti coinvolti e le sanzioni previste dal D.Lgs. 141/24, in vigore dal 4 ottobre 2024.
  • Per imparare a gestire i rapporti con gli spedizionieri.
  • Per dissipare ogni dubbio formulando quesiti ai docenti.
  • Per ricevere il certificato di Esperto di Documentazione Doganale, previo superamento di un esame finale (facoltativo e online).

Prima Lezione disponibile da giovedì 27 febbraio 2025
Documenti necessari nelle operazioni di importazione

  • Importazione definitiva
  • Import control System
  • I canali di controllo
  • Il valore in dogana
  • Le irregolarità in dogana dopo il D.Lgs. 141/24 (cd. “Riformadoganale nazionale”)
  • Il calcolo dei diritti doganali
  • La dichiarazione di intento in dogana
  • La bolletta doganale di Import e il nuovo Cassetto doganale
  • Origine preferenziale
  • Origine non preferenziale

Materiali: Videolezione, Dispensa, Slides di sintesi, Test di autovalutazione

Docente: Dott. Simone Del Nevo

 

Seconda Lezione disponibile da giovedì 6 marzo 2025
Documenti necessari nelle operazioni di esportazione

  • Le cessioni in ambito UE
  • Le fatture per le vendite nella UE
  • Le fatture per le vendite in extraUE
  • La bolletta doganale di Export
    • i nuovi tracciati informatici per l’Export (obbligatori dal 2 dicembre 2024)
    • Il nuovo Cassetto doganale (lato Export)
  • L’origine preferenziale
  • L’origine non preferenziale
  • Lo status di Esportatore Autorizzato
  • La domanda di informazione vincolante di origine (IVO)
  • La domanda di informazione tariffaria vincolante (ITV)
  • Il ruolo degli Incoterms®
  • Le prova di avvenuta cessione nella UE
  • Le triangolazioni

Materiali: Videolezione, Dispensa, Slides di sintesi, Test di autovalutazione

Docente: Dott. Simone Del Nevo

 

Terza Lezione disponibile da giovedì 13 marzo 2025
Documenti necessari nei Regimi Speciali (uso particolare e perfezionamento attivo/passivo)

  • Uso particolare
    • Ammissione temporanea
    • Uso finale
    • Responsabilità dei soggetti coinvolti
  • Perfezionamento attivo/passivo
    • La richiesta di autorizzazione preliminare
    • Le responsabilità dei soggetti coinvolti
  • Il Carnet ATA

Materiali: Videolezione, Dispensa, Slides di sintesi, Test di autovalutazione, Allegati

Docente: Dott. David Morgese

 

Quarta Lezione disponibile da giovedì 20 marzo 2025
Documenti necessari nei Regimi Speciali (Transito e Deposito Doganale) e nelle operazioni di Reintroduzione in franchigia

  • Transito
    • Transito esterno: modulo T1
    • Transito interno: modulo T2
  • Deposito doganale
    • Documenti relativi ai luoghi
    • Documenti relativi alla società ed al rappresentante legale
    • Documentazione comprovante la giustificazione economica
    • Responsabilità dei soggetti coinvolti
  • Reintroduzione in franchigia:
    • Bolletta di esportazione originale con relativa documentazione
    • Dichiarazione d’importazione senza esposizione degli oneri doganali
    • Responsabilità dei soggetti coinvolti

Materiali: Videolezione, Dispensa, Slides di sintesi, Test di autovalutazione, Allegati

Docente: Dott. David Morgese

 

Quinta Lezione disponibile da giovedì 27 marzo 2025
Altre agevolazioni doganali e documenti per ottenerle

  • Luogo approvato presso magazzino privato
  • Temporanea custodia presso luogo approvato
  • Speditore/destinatario autorizzato al transito
  • Esportatore Autorizzato (accordi UE per origine preferenziale)
    • Portale REX
    • Modello per la presentazione dell’istanza
  • Il caso della temporanea esportazione in base al nuovo D.Lgs. 141/24

Materiali: Video, dispensa, slides di sintesi, test

Docente: Dott. David Morgese

 

ESAME FINALE (facoltativo e online) disponibile da giovedì 3 aprile 2025

I partecipanti che otterranno un esito positivo riceveranno il certificato di ESPERTO IN DOCUMENTAZIONE DOGANALE.

Dott. Simone Del Nevo

Dott. Simone Del Nevo

Docente presso Enti di formazione pubblici e privati in tecnica e legislazione doganale.

È consulente aziendale e autore di pubblicazioni in materia doganale

Corsi di questo insegnante

Dott. David Morgese

Dott. David Morgese

Esperto in diritto doganale dell’Unione Europea. Relatore in diversi convegni e  docente in corsi in materia doganale. Professore a contratto presso l’Università dell’Insubria di Como. Esperienza pratica e diretta nella trattazione e gestione, tra gli altri, dei Regimi Speciali doganali legiferati dalla normativa dell’UE.

Prezzo

Il prezzo del corso è di 249,00 (esclusa IVA al 22%)

Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!

    Azienda

    Nome (*)

    Cognome (*)

    Telefono

    E-mail (*)

    Messaggio (*)