Loading...
I disturbi generalizzati dello spettro autistico: dalla diagnosi all’inclusione scolastica - Professional Academy

I disturbi generalizzati dello spettro autistico: dalla diagnosi all'inclusione scolastica - Cod. 10009015

Indicazioni per la lettura della diagnosi, l’attuazione delle metodologie di intervento educativo e la progettazione educativa e didattica inclusiva

Corso online di formazione pratica, accreditato (15 ore) e acquistabile anche con la Carta del Docente. Suddiviso in 4 lezioni, è rivolto ai docenti di ogni ordine e grado scolastico.

L’obiettivo di questo corso online è fornire indicazioni per una corretta lettura delle diagnosi, attuare metodi d’intervento educativo e favorire l’inclusione didattica degli studenti con disturbo dello spettro autistico.

  • Lezione 1: focus sulla diagnosi del disturbo dello spettro autistico. Dopo una sintesi dei principali aspetti legislativi in materia, si passa all’aggiornamento dei codici diagnostici.
  • Lezione 2: viene dato spazio alle cause del disturbo e ai possibili trattamenti da svolgere (Linee guida 21, Aba, Teacch, Denver model, psicoterapia cognitivo comportamentale), senza dimenticare il ruolo della famiglia.
  • Lezione 3: viene affrontato il tema dell’integrazione scolastica, per imparare a definire un percorso corretto all’interno dell’istituto.
  • Lezione 4: la docente fornisce indicazioni pratiche su come programmare interventi educativi e didattici. Si tratta di una serie di consigli utili per favorire l’inclusione degli alunni nella classe.

Nel processo che va dalla diagnosi del disturbo agli interventi più efficaci per favorire l’inclusione scolastica, è fondamentale che tutto il personale scolastico sia in grado di acquisire le competenze necessarie per riconoscere i bisogni specifici di ogni studente, progettare interventi didattici personalizzati e creare un ambiente di apprendimento inclusivo.

I contenuti del corso sono aggiornati alla normativa in vigore.

Il corso è accreditato dal MIM (15 ore), presente sulla Piattaforma Sofia (Codice identificativo: 97386) e acquistabile anche con la Carta del Docente.

 

Che cos’è l’e-Seminar?

  • Si tratta di un corso online di formazione pratica, costituito da 4 lezioni disponibili sul nostro portale web dedicato alla formazione.
  • Prima Lezione disponibile da giovedì 13 febbraio 2025.
  • Dopo aver attivato l’account personale sulla nostra piattaforma elearning, potrai accedere ai contenuti formativi (dispense, videolezioni, slides di sintesi, questionari intermedi di autovalutazione) in qualsiasi momento.
  • Le lezioni resteranno in tuo possesso e potrai consultarle per sempre.
  • Potrai verificare il tuo grado di apprendimento con i questionari intermedi di autovalutazione e i materiali di approfondimento.
  • Riceverai l’attestato di partecipazione (15 ore formative).

 

Perchè iscriversi?

  • Per imparare a osservare e analizzare i segnali rilevatori del disturbo dello spettro autistico.
  • Per mettere in atto le migliori strategie didattiche e facilitare il percorso d’integrazione e formazione degli studenti.
  • Per ricevere esempi di progettazione specifica e indicazioni sugli strumenti e la stesura del PEI e del PF.
  • Per effettuare una formazione specialistica con la massima flessibilità.
  • Per dissipare ogni dubbio o incertezza attraverso esempi, casi pratici e indicazioni concrete.
  • Per certificare e le competenze acquisite e ricevere l’attestato finale.

Prima Lezione disponibile da giovedì 13 febbraio 2025
La diagnosi

  • Da Kanner ai “disturbi dello spettro autistico”
  • Disturbo autistico e disabilità intellettiva
  • Disturbi autistici o simil autistici particolari (Sindrome dell’X fragile, Sindrome di Rhett, Sindrome di Asperger) Aggiornamento codici diagnostici secondo il DSM 5 Test di valutazione (ADOS, M-CHAT, PEP-R, TTAP)
  • Allegato di approfondimento: “Il percorso per la diagnosi di Disturbo Autistico”

Materiali:Video, Dispensa, Slides di sintesi, Test di autovalutazione

 

Seconda Lezione disponibile da giovedì 20 febbraio 2025
Le cause e i trattamenti

  • Le teorie psicodinamiche
  • Le teorie organiche
  • La teoria della mente
  • Metodologie d’intervento: linee guida 21 e trattamenti Evidence Based, ABA, TEACHH, DENVER MODEL, psicoterapia cognitivo comportamentale
  • La famiglia di fronte alla scelta del trattamento
  • Approfondimento su vaccinazioni e autismo

Materiali: Video, Dispensa, Slides di sintesi, Test di autovalutazione

 

Terza Lezione disponibile da giovedì 27 febbraio 2025
L’integrazione scolastica

  • Il ruolo della scuola nel riconoscimento dei segnali del Disturbo Autistico
  • La Prognosi del Disturbo Autistico
  • Il percorso scolastico: dalla scuola dell’infanzia ai successivi ordini di scuola
  • L’accoglienza a scuola: strutturare l’ambiente, formare il personale scolastico, preparare il gruppo classe

Materiali:Video, Dispensa, Slides di sintesi, Test di autovalutazione

 

Quarta Lezione disponibile da giovedì 6 marzo 2025
Programmare interventi educativi e didattici

  • I test specifici per valutare il Disturbo Autistico
  • I trattamenti per il disturbo autistico
  • Strategie di lavoro Il progetto inclusivo nella realtà classe
  • I documenti dell’inclusione scolastica: dal Profilo di Funzionamento (PdF) al Piano Educativo Individualizzato (PEI) nel quadro del progetto di vita

Materiali:Video, Dispensa, Slides di sintesi, Test di autovalutazione

Dott.ssa Laura Barbirato

Dott.ssa Laura Barbirato

Psicologa dell’apprendimento, già dirigente scolastica, esperta formatrice presso le scuole di ogni ordine e grado, docente presso i corsi TFA sostegno dell’Università di Trento e dell’Università Statale di Milano.

Corsi di questo insegnante

Dott.ssa Emanuela Di Tommaso

Dott.ssa Emanuela Di Tommaso

Psicologa clinica e della salute, pedagogista e formatrice esperta in Comunicazione Aumentativa e Alternativa, disturbi del neurosviluppo, autismo, disturbi specifici dell’apprendimento, depressione e schizofrenia, disturbi di personalità. Membro panel multiprofessionale presso l’Istituto Superiore della Sanità per l’elaborazione di linee guida sulla diagnosi e il trattamento dello spettro autistico in tutte le età della vita. Docente psicologo presso il Ministero della Difesa.

Corsi di questo insegnante

Prezzo

Il prezzo del corso è di 79,00 (esclusa IVA al 22%)

Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!

    Azienda

    Nome (*)

    Cognome (*)

    Telefono

    E-mail (*)

    Messaggio (*)