Loading...
I contratti internazionali: come redigerli senza errori - Professional Academy

I contratti internazionali: come redigerli senza errori - Cod. 10006210

Linee guida, suggerimenti pratici, modelli esemplificativi ed errori da evitare

Corso online di formazione pratica (e-Seminar) suddiviso in 4 lezioni, accessibili tramite piattaforma web.

L’obiettivo è supportare le aziende nella stesura di contratti internazionali con partner commerciali, clienti e fornitori.

  • Lezione 1: analizza la disciplina dei contratti internazionali: concetti base, aspetti distintivi, come scegliere la legge applicabile.
  • Lezione 2: illustra come negoziare e redigere accordi con partner stranieri: condizioni generali, tutele preventive, clausole.
  • Lezione 3: descrizione delle diverse tipologie di contratto:vendita, distribuzione, appalto, fornitura.
  • Lezione 4: il corso termina con la risoluzione delle dispute nel commercio internazionale.

Stipulare contratti internazionali senza le opportune competenze può causare gravi problemi a un’impresa: incapacità di tutelare i propri interessi, possibilità che il contratto risulti inefficace o venga dichiarato nullo, difficoltà di riscuotere crediti, etc.

Conoscere quali clausole inserire è fondamentale per difendersi da eventuali controversie e poter gestire il contenzioso in Italia. In caso contrario, l’azienda potrebbe dover affrontare una vertenza in un altro Stato ed essere giudicata secondo la normativa estera. Ciò comporterebbe ulteriori oneri come la ricerca di un legale che conosca il diritto e la giurisprudenza di quello Stato e ne parli bene la lingua.

L’obiettivo finale del corso è conoscere in modo approfondito la contrattualistica internazionale e capire come redigere accordi in sicurezza con partner esteri.

 

Cos’è l’e-Seminar?

  • L’e- Seminar è un corso online di formazione pratica, costituito da 4 lezioni (videolezioni, dispense, slides di sintesi, esempi e modelli) disponibili su un apposito portale web ad accesso riservato.
  • Prima Lezione disponibile da giovedì 15 maggio 2025.
  • La formula e-Seminar ti permetterà di accedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento e da ogni luogo con un notevole risparmio di tempo e denaro, perché riceverai tutta la formazione di cui hai bisogno direttamente sul tuo PC.
  • Al termine di ogni lezione ti verranno sottoposti test di autovalutazione e materiali di approfondimento, per consolidare il lavoro svolto e controllare in modo autonomo i progressi fatti.
  • Per tutta la durata dell’e-Seminar potrai formulare quesiti direttamente al docentee ricevere risposte personalizzate.
  • L’e-Seminar termina con un esame finale (facoltativo, online e compreso nel prezzo) che, in caso di esito positivo, ti darà diritto a ricevere un Certificato di Esperto in Contratti Internazionali, che potrai utilizzare per aggiornare il tuo curriculum vitae.

 

Perché partecipare? Quali benefici si ottengono?

  • Per dissipare tutti i dubbi sulla gestione dei contratti internazionali e capire quali clausole inserire.
  • Per imparare a stipulare accordi internazionali legalmente corretti ed evitare possibili contenziosi o impugnazioni.
  • Per capire come inserire le clausole necessarie e le forme di garanzia nel contratto, al fine di salvaguardare i propri diritti e gli interessi dell’azienda.
  • Per sapere come tutelarsi nel caso di inadempienza della controparte e imparare a gestire al meglio la fase di contenzioso.
  • Per gestire nel modo corretto eventuali dispute con partner stranieri e scegliere la modalità più opportuna tra il foro e l’arbitrato.
  • Per analizzare i tipi di contratto più comuni utilizzati a livello internazionale.
  • Per capire come scegliere la legge da applicare all’accordo con una controparte straniera.

Prima Lezione disponibile da giovedì 15 maggio 2025
La disciplina dei contratti internazionali

  • Concetti di base: legge applicabile e giurisdizione
  • Aspetti distintivi dei contratti internazionali rispetto ai contratti nazionali
    • Mancanza di un contesto normativo omogeneo
    • Le leggi nazionali ed il diritto internazionale privato
    • Il diritto internazionale ed il tentativo di armonizzazione
    • Il diritto dell’Unione Europea
    • Gli usi e la lex mercatoria
  • Come scegliere la legge applicabile al contratto
    • Cosa accade in mancanza di scelta della legge applicabile
    • I limiti alla scelta della legge applicabile
    • Analisi di casi pratici ed esempi concreti

Materiali: Videolezione, dispensa, slides di sintesi, test

 

Seconda Lezione disponibile da giovedì 22 maggio 2025
Negoziare e redigere accordi con partner stranieri

  • La conclusione del contratto internazionale
    • La forma verbale e scritta
    • La formazione dell’accordo delle parti
    • La responsabilità pre-contrattuale (le lettere di intenti e le lettere di patronage)
    • Le clausole tipiche
    • Le clausole a tutela del credito
    • L’interpretazione
    • Gli errori più comuni da evitare e i suggerimenti da seguire
  • Le condizioni generali di contratto
  • Le tutele preventive nei contratti internazionali
  • Clausole di rinegoziazione delle prestazioni e di soluzione non contenziosa dei conflitti
  • Esempi pratici

Materiali: Videolezione, dispensa, slides di sintesi, test

 

Terza Lezione disponibile da giovedì 29 maggio 2025
Le diverse tipologie di contratto

  • La vendita internazionale
  • La distribuzione all’estero: distribuzione, agenzia, franchising
  • Gli investimenti diretti all’estero: joint venture societarie e operazioni di acquisizione
  • Analisi delle caratteristiche distintive dei contratti di appalto (in particolare EPC: Engineering, Procurement and Construction)
  • Contratti di fornitura di macchinari e contratti “chiavi in mano”: caratteristiche e differenze
  • I contratti relativi a diritti di proprietà industriale: licenza di brevetto, marchio e know-how
  • Focus: forza maggiore, caso fortuito, pandemia. Suggerimenti pratici
  • Modelli esemplificativi di contratto

Materiali: Videolezione, dispensa, slides di sintesi, test

 

Quarta Lezione disponibile da giovedì 5 giugno 2025
La risoluzione delle dispute nel commercio internazionale

  • La giurisdizione
  • I provvedimenti cautelari
  • L’esecuzione all’estero delle decisioni
  • L’arbitrato quale strumento alternativo di risoluzione delle controversie internazionali
  • Differenza tra arbitrato domestico e internazionale: l’arbitrato istituzionale o amministrativo
  • La clausola arbitrale
  • Il lodo arbitrale: tipologie, impugnazione, esecuzione e riconoscimento (Convenzione di New York del 1958)

Materiali: Videolezione, dispensa, slides di sintesi, test

 

ESAME FINALE (facoltativo) disponibile da giovedì12 giugno 2025

Solo i partecipanti con ESITO POSITIVO riceveranno il certificato di ESPERTO in CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE.

Prezzo

Il prezzo del corso è di 175,20 (esclusa IVA al 22%)
Offerta valida fino al: 25/04/2025

Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!

    Azienda

    Nome (*)

    Cognome (*)

    Telefono

    E-mail (*)

    Messaggio (*)