Corso online di formazione pratica in 4 lezioni (e-Seminar)disponibili su piattaforma web ad accesso riservato ai soli partecipanti.
L’obiettivo di questo corso online è fornire un supporto concreto a chi all’interno di un ente pubblico è chiamato a redigere i contratti senza commettere errori e in conformità con le ultime normative.
Lezione 1:viene fornito un inquadramento generale, con particolare attenzione alle procedure di affidamento (art. 17) e alla stipulazione del contratto (art. 18), tenendo in considerazione le recenti modifiche introdotte dal D.Lgs 209/2024 (Correttivo al Codice dei contratti pubblici).
Lezione 2: è interamente dedicata all’imposta di bollo (normativa, assolvimento, novità).
Lezione 3: affronta varie tematiche: Ufficiale Rogante, repertorio, diritti di rogito e registrazione del contratto.
Lezione 4: analisi degli elementi tipici del contratto d’appalto, attraverso esempi pratici e considerazioni.
Inquadrare, redigere e sottoscrivere digitalmente un contratto è un’operazione complessa, per varie ragioni (normativa articolata, procedure poco chiare, assenza di modelli di riferimento).
Gestire step by step tutte le fasi di vita di un contratto (inquadramento, redazione, registrazione) è un’operazione complessa, a causa di vari aspetti operativi: normativa articolata, procedure poco chiare, assenza di modelli di riferimento.
L’introduzione del Codice dei Contratti pubblici (D.Lgs. 36/23) e del relativo Correttivo (D.Lgs. 209/2024) hanno aumentato idubbi operativi ed è frequente ilrischio di commettere errori che causano innumerevoli perdite di tempo.
Per redigere e stipulare correttamente qualsiasi tipologia di contratto pubblico, gli operatori della PA devono conoscere ogni passaggio,scegliere con criterio la forma più adeguata di contratto e assolvere correttamente l’imposta di bollo.
È possibile iscriversi tramite MePA/Consip: dopo essersi collegati al sito www.acquistinretepa.it cercare la società AIDEM SRL (P.IVA 02386580209) e consultare il nostro catalogo. Individuato il corso d’interesse, effettuare l’Ordine Diretto o l’RdO.
Cos’è l’e-Seminar?
Si tratta di un corso online di formazione pratica, costituito da 4lezioni(video, slide di sintesi, test di autovalutazione) disponibili su un apposito portale web ad accesso riservato ai soli partecipanti.
Prima Lezione disponibile damercoledì 2 aprile 2025.
Potrai accedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento e da ogni luogo con un notevole risparmio di tempo e denaro, in quanto avrai a disposizione tutto il materiale necessario direttamente sul tuo PC, senza doverti assentare dal tuo ufficio e organizzando la formazione in base alle tue esigenze.
Le lezioni resteranno in tuo possesso e potrai consultarle anche successivamente alla fine del corso.
Potrai verificare il tuo grado di apprendimento con i test di autovalutazione e i materiali di approfondimento.
Al termine del corso, se lo desideri, potrai sostenere un esame finale per certificare le competenze acquisite.
Quali benefici si ottengono partecipando al corso?
Inquadramento teorico generale e analisi teorico-pratica dei contratti dell’Ente pubblico(condizioni, modalità, contenuti, forme e adempimenti relativi).
Illustrazione pratica delle principali disposizioni normativee della casistica più frequente, anche con l’analisi di schemi tipo delle diverse tipologie di contratto.
Indicazioni pratichesulla corretta attuazione delle fasi di redazione, stipula e registrazione dei contratti dell’Ente Pubblico.
Indicazioni operative sull’applicazione e l’assolvimento dell’imposta di bollo.
Riferimenti agli elementi necessari del contenuto del contratto d’appalto.
Chiarimenti e istruzioni operative sull’applicazione delle nuove norme (D.Lgs. 209/24)con la normativa previgente.
Esempi pratici di contratti e loro contenuti.
SOLUZIONI e RISPOSTE CONCRETE alle problematiche riscontrate dagli operatori della PA durante le fasi di redazione, stipula e registrazione dei contratti.Il dott. Rubino non è solo un competente formatore, ma anche un esperto in materia di contratti e imposta di bollo, che da anni opera all’interno degli enti locali. Si tratta quindi di una figura autorevole, che conosce molto bene le problematiche che interferiscono col lavoro degli operatori della PA e che è in grado di fornire risposte concrete e spendibili nella pratica quotidiana, anche nell’attuale condizione emergenziale.
Formazione mirata e test intermedi di autovalutazione.
Certificare le competenze acquisite tramite un esame finale, facoltativo e online.
Attestato di partecipazione finale.
Prima Lezionedisponibile damercoledì 2 aprile 2025 Inquadramento generale
Le nuove previsioni relative alle fasi delle procedure di affidamento introdotte dall’art. 17 del D.Lgs. 36/2023
L’aggiudicazione immediatamente efficace e i confronti con la disciplina previgente
Il contratto: natura giuridica e la forma scritta ad substantiam
Il contratto e la sua stipulazione, come previsto dall’art. 18 del D.Lgs. 36/2023; lo stand still; alla luce del D.Lgs. 31/12/2024, n. 209 (Correttivo codice dei contratti pubblici)
Le forme del contratto: atto pubblico, scrittura privata autenticata, scrittura privata (semplice) e contratto per corrispondenza
La modalità elettronica dei contratti d’appalto, ai sensi dell’art. 18, co. 1, del D.Lgs. 36/2023
Materiali: Video, Slides di sintesi, Test di autovalutazione
Seconda Lezionedisponibile damercoledì 9 aprile 2025 Imposta di bollo
La normativa generale, D.P.R. 642/1972
Imposta di bollo fin dall’origine, in caso d’uso ed atti esenti
L’assolvimento dell’imposta di bollo mediante il contrassegno telematico, anche per i documenti informatici
L’imposta di bollo sulle copie dichiarate conformi
Le novità in materia di imposta di bollo per i contratti pubblici, introdotte dall’art. 18 del D.Lgs. 36/2023 e dall’allegato I.4 del D.Lgs. 36/2023
le prime pronunce dell’Agenzia delle Entrate, giugno/luglio 2023
confronti con la disciplina previgente
Materiali: Video, Slides di sintesi, Test di autovalutazione
Terza Lezionedisponibile damercoledì 16 aprile 2025 L’Ufficiale rogante, il repertorio, i diritti di rogito e la registrazione del contatto
L’Ufficiale rogante dell’Ente: Segretario Generale e la potestà rogatoria; il repertorio dell’Ufficiale rogante
L’unicità del repertorio e la distinzione da altri sistemi di raccolta ed archiviazione dei contratti dell’Ente
I diritti di rogito, anche alla luce della più recente giurisprudenza
La registrazione del contratto, ai sensi del D.P.R. 131/1986
L’Imposta di registro: atti soggetti a registrazione in termine fisso, ovvero solo in caso d’uso
Il principio di alternatività IVA/registro
La registrazione del contratto tramite il MUI; alcune riflessioni
Materiali: Video, Slides di sintesi, Test di autovalutazione
Quarta Lezionedisponibile damercoledì23 aprile 2025 Elementi tipici del contratto d’appalto – Esempi pratici e considerazioni conclusive
Elementi necessari del contenuto del contratto d’appalto: la verifica dei requisiti generali; l’antimafia; le White List
Cenni sulla normativa
Breve riepilogo di quanto esposto nelle lezioni precedenti
Esempio di contratto per atto pubblico e confronto con le altre principali forme contrattuali e considerazioni conclusive
Materiali: Video, Slides di sintesi, Test di autovalutazione
ESAME FINALE (Facoltativo e Online)disponibile damercoledì 7 maggio 2025
I partecipanti che otterranno un punteggio positivo riceveranno unCERTIFICATO di ESPERTO in “CONTRATTI DEGLI ENTI PUBBLICI”.
Dott. Gabriele Rubino
Funzionario amministrativo del Comune di Fiesole (FI). Esperto formatore in materia di contratti pubblici, procedimenti amministrativi e imposte di bollo.