Non è più possibile iscriversi al Seminario Online: per avere informazioni sulle prossime date in calendario, contattare la Segreteria al n. 0376/391645.
Seminario online di formazione pratica per supportare gli addetti alla qualità e alla sicurezza delle aziende alimentari a prevenire e gestire, attraverso le procedure più corrette, il rischio di cross contamination negli alimenti, evitando così conseguenze negative, sia a livello sanzionatorio per l’azienda, sia a livello di salute per i consumatori.
Il seminario si svolgerà in diretta su un’apposita piattaforma web dedicata. È possibile interagire con le docenti per avere chiarimenti sui contenuti o fare domande legate a casi pratici riscontrati durante l’attività lavorativa.
Il seminario è strutturato in 2 parti:
Durante la sessione mattutina, la Dott.ssa Stefania Guerrini analizzerà le modalità attraverso cui avviene la cross contamination e fornirà indicazioni sulle misure di prevenzione da attuare, in particolare tramite le procedure di autocontrollo. Particolare attenzione verrà riservata alla valutazione dei residui di allergeni nei reparti di produzione e nel prodotto, con indicazioni pratiche per costruire il piano analitico per il controllo degli allergeni.
Durante la sessione pomeridiana, la trattazione sarà a cura dell’Avv. Valeria Paganizza, che si focalizzerà sull’etichettatura degli allergeni e le sanzioni relative a non conformità e inadempienze.
Grazie a questo seminario online, i partecipanti impareranno ad affrontare nel modo corretto il rischio di cross contamination nelle aziende agroalimentari, per tutelarsi ed evitare ripercussioni negative.
Modalità di svolgimento (Online)
Il seminario online Le consente di ricevere una formazione pratica comodamente dalla Sua scrivania (da casa o dall’ufficio).
INTERAZIONE DIRETTA con le relatrici: potrà interagire direttamente con le relatrici, formulare quesiti e richiedere pareri.
REGISTRAZIONE DELLE SESSIONI LIVE: le sessioni live verranno registrate e i video verranno resi disponibili entro le 48 ore successive. In questo modo, anche in caso di impegni improvvisi, potrà recuperare quanto illustrato dalle relatrici e dagli altri partecipanti durante la sessione.
Il seminario online garantisce la stessa qualità di docenza di un corso in aula, ma con tutti i vantaggi offerti dalla formazione online (registrazione sessioni live, nessuno spostamento, massima flessibilità, minor prezzo, nessun costo di trasferta, etc.).
Perché partecipare?
Per comprendere cos’è la cross contamination e quali rischi comporta.
Per imparare ad attuare le procedure di prevenzione e gestione del rischio di cross contamination più corrette per la Sua azienda.
Per capire attraverso quali modalità avviene la cross contamination e imparare le buone prassi, le regole e le tecniche per evitarla.
Per imparare ad effettuare una valutazione dei residui di allergeni nei reparti di produzione e nel prodotto.
Per comprendere come procedere a una corretta etichettatura dei possibili allergeni da cross contamination.
Per apprendere come tutelare la Sua azienda, evitare ritiri e richiami degli alimenti sul mercato e costose violazioni della conformità alla sicurezza alimentare.
Per sensibilizzare e formare il personale sui rischi legati alla cross contamination.
Per dissipare ogni dubbio e rivolgere quesiti direttamente alle nostre esperte: la presenza di 2 docenti Le garantirà una formazione a 360°, dal punto di vista tecnico e operativo, ma anche legale.
Attestato di partecipazione e materiale didattico
Al termine della giornata di formazione verrà consegnato un attestato di partecipazione.
I materiali inerenti al corso (slides) verranno rilasciati in formato digitale a tutti i partecipanti a conclusione dell’evento.
Sessione Mattutina: 09.00 – 13.00
Allergeni e sostanze che provocano intolleranze: cosa sono?
Differenza tra allergia e intolleranza alimentare
Il censimento degli allergeni nell’azienda alimentare e come documentarlo nell’autocontrollo
La cross contamination nei reparti di produzione e misure di prevenzione: procedure e istruzioni nell’autocontrollo
Formazione e sensibilizzazione del personale
Valutazione dei residui di allergeni nei reparti di produzione e nel prodotto: il piano analitico per il controllo degli allergeni
La validazione della procedura di pulizia come misura di mitigazione cross contamination
Sessione Pomeridiana: 14.00 – 16.00
Etichettatura allergeni: come verificare la conformità
Cross contamination: cornice sanzionatoria
Prassi, giurisprudenza, prospettive
Dott.ssa Stefania Guerrini
Svolge attività di consulente in ambito di Sicurezza Alimentare da oltre 25 anni.
Quality Manager – Progettista Sistemi di gestione Qualità e Sicurezza Alimentare conforme agli standard BRC – IFS – FSSC22000 – BRC Packaging. Auditor per la GDO.
Esperta in diritto alimentare, Docente in Master di II livello e corsi di formazione in diritto alimentare, autrice di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali