Etichette dei prodotti alimentari: come rispettare le ultime disposizioni in materia di informazioni obbligatorie, pubblicità e presentazione - Professional Academy
Home / Shop / Sicurezza chimica e alimentare / Etichette dei prodotti alimentari: come rispettare le ultime disposizioni in materia di informazioni obbligatorie, pubblicità e presentazione
Etichette dei prodotti alimentari: come rispettare le ultime disposizioni in materia di informazioni obbligatorie‚ pubblicità e presentazione - Cod. 30032301
Non è più possibile iscriversi al Seminario Online: per avere informazioni sulle prossime date in calendario, contattare la Segreteria al n. 0376/391645.
Seminario Online di formazione pratica, in diretta su piattaforma web, rivolto alle aziende che producono prodotti alimentari e agroalimentari.
L’obiettivo del seminario online è fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita delle normative vigenti in materia di etichettatura alimentare, con particolare attenzione alle novità introdotte dal Reg. UE 1169/2011 e dalle successive Linee Guida del Ministero del Made in Italy.
Il corso mira a fornire gli strumenti necessari per garantire la corretta e completa etichettatura dei prodotti alimentari, evitando rischi di non conformità e conseguenti sanzioni.
L’etichettatura alimentare è un elemento fondamentale per garantire la sicurezza e la trasparenza dei prodotti alimentari.Il Regolamento UE 1169/2011 e le ultime Linee Guida MIMIT del 18/09/2024 hanno introdotto nuove e più stringenti norme in materia.
Questo seminario online intende fare chiarezza sulla corretta applicazione delle disposizioni normative vigenti, permettendo alle aziende di redigere etichette corrette e conformi alla legge. Durante il corso, esploreremo in dettaglio tutti gli aspetti dell’etichettatura alimentare, dalle denominazioni di vendita all’elenco degli ingredienti, passando per gli allergeni, le date di scadenza e le informazioni nutrizionali. Analizzeremo le novità introdotte dalle ultime Linee Guida e forniremo strumenti pratici per affrontare le sfide quotidiane legate all’etichettatura, come la gestione della contaminazione accidentale e l’indicazione dell’origine degli ingredienti.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO (Online)
Il seminario online ti consente di ricevere una formazione pratica comodamente dalla tua scrivania (da casa o dall’ufficio).
INTERAZIONE DIRETTA con la relatrice: potrai formulare quesiti e richiedere pareri in tempo reale.
REGISTRAZIONE e CONDIVISIONE della SESSIONE LIVE: la diretta verrà registrata e il video sarà reso disponibile entro le 48 ore successive. In questo modo, anche in caso di impegni improvvisi, potrai recuperare quanto illustrato dalla relatrice e dagli altri partecipanti durante la diretta.
Al termine della giornata di formazione verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione.
I materiali didattici del seminario online (slides) saranno disponibili sul nostro portale web e potrai scaricarli e utilizzarli in qualsiasi momento.
Perché partecipare?
Per esaminare se le tue etichette sono conformi alla normativa vigente.
Per conoscere quali sono le ultime disposizioni ministeriali in materia di etichettatura (Circolare del 18/09/2024) e apprendere come applicarle concretamente.
Per verificare l’effettiva presenza di tutte le informazioni obbligatorie previste dalla legge nelle etichette dei Suoi prodotti.
Per capire quali errori vengono di norma commessi dalla propria azienda e capire come sanarli.
Per conoscere le nuove responsabilità amministrative e penali degli operatori alimentari.
Per evitare lo stop nella commercializzazione dei propri prodotti.
Per prepararsi adeguatamente ai controlli delle ASL e degli altri Organi deputati ed evitare le sanzioni.
Per imparare ad indicare correttamente allergeni ed altre informazioni obbligatorie nelle etichette.
Per dissipare ogni dubbio e confrontarsi con la nostra esperta, esaminando casi pratici ed esempi concreti.
FORMAZIONE PERSONALIZZATA: a tutti gli iscritti verrà inviata una scheda di profilazione della propria azienda da compilare e reinoltrare via email prima dell’inizio del corso. I dati inseriti verranno utilizzati dalla docente per allineare i contenuti alle reali caratteristiche e problematiche delle aziende partecipanti.
A chi è rivolto?
Responsabili Qualità e Sicurezza
Responsabili di Produzione / Regolatorio
Responsabili Legali
Responsabile Marketing
Sessione Live: ore 09.00 – 13.00
Analisi critica delle responsabilità degli operatori secondo il Reg. 1169/2011
Come indicare correttamente la denominazione di vendita: legale, usuale, descrittiva
Elenco degli ingredienti, allergeni e intolleranze: le nuove norme di evidenziazione
Come evitare il rischio della contaminazione accidentale? Misure e indicazioni operative
La dichiarazione della quantità degli ingredienti (QUID)
Che cosa cambia con le nuove Linee Guida del Ministero del Made in Italy (18/09/2024)
TMC, data di scadenza, condizioni di conservazione e impiego
Come indicare l’origine dell’ingrediente primario (Reg. 2018/775)
Visibilità, leggibilità e dimensioni minime dei caratteri in etichetta
La dichiarazione nutrizionale: da facoltà ad obbligo
Le informazioni ripetibili nel campo visivo principale
L’obbligo di indicazione in etichetta della sede e dell’indirizzo dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento
Le norme per la vendita di prodotti non preimballati (sfusi ed equiparati)
L’etichetta dei prodotti non destinati al consumatore (B2B)
La disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del Reg. (UE) n. 1169/2011
Avv. Cristina La Corte
Avvocato ed esperta in materia di informazioni sugli alimenti ai consumatori, claims, igiene e sicurezza alimentare, fornisce supporto alle aziende nell’elaborazione e nella gestione del modello organizzativo aziendale ex D.Lgs. 231/2001 ai consumatori.