Loading...
Dagli albi di Tullet al Dettato Grafico: creiamo insieme una storia per immagini - Professional Academy

Dagli albi di Tullet al Dettato Grafico: creiamo insieme una storia per immagini - Cod. 80002801

Il LabArt è un laboratorio didattico e artistico, che si svolge in aula e che unisce momenti di formazione tradizionale ad attività artistiche e creative.

In questo LabArt ci ispireremo alle tecniche e agli albi illustrati di Hervé Tullet.
Gli albi illustrati di Hervé Tullet hanno una potenza comunicativa che va oltre l’utilizzo delle parole: i suoi libri, infatti, spesso non ne hanno o ne hanno pochissime, eppure dalle sue pagine possono partire infinite esperienze creative e laboratoriali, adatte soprattutto ai primi anni di scolarizzazione.

Durante la scuola dell’infanzia e la scuola primaria i bambini adorano creare, lasciare tracce sul foglio, ricreare le storie che leggiamo loro, immaginare mondi e scenari, ogni volta diversi.
Il dettato grafico è un’attività laboratoriale grafico-pittorica, che mira a promuovere la capacità di riprodurre uno stimolo (non solo verbale, ma anche emozionale) attraverso la sperimentazione di diversi tratti e segni grafici.
Tale approccio stimola la creatività e può essere “sperimentato” anche in altri contesti: laboratori creativi, momenti ludici, etc.

Non si tratta di una formazione tradizionale. L’obiettivo di questo LabArt è creare percorsi condivisi e uno scambio di informazioni tra la docente e i partecipanti.

Il LabArt è accreditato MIM (4 ore di formazione), presente sulla Piattaforma Sofia (Codice identificativo 97766) e può essere pagato con bonifico bancario, bollettino postale, Paypal e Carta del Docente.

 

Perché partecipare?

  • Perché, partendo dagli albi illustrati di Tullet, sperimenteremo il DETTATO GRAFICO attraverso attività artistiche che potrai proporre in aula e in qualsiasi contesto educativo.
  • Per capire come partire dall’arte per stimolare le capacità verbali e creative, guidati dai tratti, dai segni e dai colori.
  • Per sperimentare forme di comunicazione plurisensoriale, oltre che visive.
  • Per imparare a progettare laboratori didattici che siano una palestra di incontri, un luogo privilegiato per una scoperta attiva.
  • Perché un LABORATORIO ARTISTICO in presenza ti dà la possibilità di confrontarti con i tuoi colleghi ed esprimere al meglio la tua creatività.
  • Per ricevere un Attestato di formazione accreditata (4 ore).

 

Cos’é il LabArt e come funziona?

  • Il LabArt è un laboratorio didattico e artistico, che si svolge in aula e che alterna momenti di formazione tradizionale a momenti di assoluta creatività. Le attività svolte possono essere riproposte in qualsiasi contesto ludico-educativo per poter trasmettere un nuovo modo di imparare: un modo guidato dall’arte e dall’esperienzialità.
  • Sabato 5 aprile 2025 (dalle ore 09.30 alle ore 13.30) a Verona presso la Sala Polifunzionale in via Anselmi 7/A.
  • Il LabArt è accreditato dal MIM (4 ore di formazione certificate) e presente sulla Piattaforma Sofia (Codice Identificativo: 97766). Può essere pagato anche attraverso la Carta del Docente.
  • La quota di partecipazione comprende: attestato, materiali creativi e slides di sintesi.
  • Al termine del LabArt riceverai un Attestato di formazione accreditata (4 ore).

 

Chi non deve mancare?

  • Docenti della scuola dell’infanzia e dei primi anni di scuola primaria
  • Educatori
  • Arteterapeuti
  • Atelieristi
  • Chiunque sia interessato a conoscere un nuovo modo di portare l’arte e il linguaggio multidisciplinare in aula (e non solo)

 

Modalità di pagamento

  • Bonifico bancario
  • PayPal
  • Bollettino postale
  • Carta del Docente

Di seguito riportiamo alcune informazioni pratiche per raggiungere la Sala Polifunzionale ubicata in via Anselmi 7/A a Verona (Quartiere San Massimo).

 

In auto dall’Autostrada

  • Prendere l’uscita “Verona Nord”.
  • Seguire le indicazioni per la Tangenziale Nord in direzione “Borgo Trento/Valpolicella”.
  • Prendere l’uscita “San Massimo”.
  • Alla rotonda, prendere la seconda uscita su Via San Massimo.
  • Proseguire dritto per circa 1 km, quindi svoltare a sinistra su Via Anselmi.
  • La destinazione si trova al numero 7/A sulla destra.

 

In auto dalla Stazione di Verona Porta Nuova

  • Uscire dalla stazione e prendere Viale Piave in direzione ovest.
  • Proseguire su Viale Colonnello Galliano per circa 2 km.
  • Svoltare a sinistra su Via San Marco e continuare per 1 km.
  • Svoltare a destra su Via Anselmi.
  • La destinazione si trova al numero 7/A sulla sinistra.

 

Con i mezzi pubblici dalla Stazione di Verona Porta Nuova

  • Dalla stazione, prendere l’autobus urbano linea 13 in direzione “Croce Bianca”.
  • Scendere alla fermata “Via Romagnoli 22”.
  • Proseguire a piedi per circa 200 metri su Via Romagnoli in direzione nord-ovest.
  • Svoltare a sinistra su Via Anselmi.
  • La destinazione si trova al numero 7/A sulla destra.

 

Con l’Autobus 13 che ferma in Via Romagnoli

  • Dalla fermata “Via Romagnoli 22”, proseguire a piedi per circa 200 metri su Via Romagnoli in direzione nord-ovest.
  • Svoltare a sinistra su Via Anselmi.
  • La destinazione si trova al numero 7/A sulla destra.

 

Parcheggio nelle vicinanze

Oltre ai posti auto adiacenti alla sala, nelle vicinanze della Sala Polifunzionale si trova il “Parcheggio San Massimo”, situato in Via Brigata Aosta. Questo parcheggio è comodo per chi arriva in auto e dista pochi minuti a piedi dalla destinazione.

 

Orari autobus

La linea 13 dell’ATV collega la Stazione di Verona Porta Nuova a Via Romagnoli, con fermate intermedie. Gli orari variano a seconda dei giorni della settimana. In generale, nei giorni feriali, il servizio inizia intorno alle 5:47 e termina verso le 20:21, con frequenze che variano tra 9 e 24 minuti.
Per informazioni dettagliate sugli orari delle corse, è consigliabile consultare il sito ufficiale dell’ATV Verona o utilizzare l’app Moovit, che fornisce orari aggiornati e informazioni in tempo reale.
Si noti che gli orari possono subire variazioni durante i giorni festivi o in periodi particolari dell’anno. Pertanto, è sempre opportuno verificare gli orari aggiornati prima di pianificare il viaggio.

Il LabArt è un laboratorio didattico e artistico, che si svolge in aula e che unisce momenti di formazione tradizionale ad attività creative.

A partire dalle tecniche e dagli albi illustrati di Hervé Tullet, in questo LabArt i partecipanti verranno guidati nella sperimentazione di un dettato grafico, che in seguito potrà essere proposto a livello didattico per stimolare la creatività dei bambini.

  • Quando: sabato 5 aprile 2025.
  • Orario: dalle 9.30 alle 13.30
  • Dove: a VERONA presso la Sala Polifunzionale in Via Anselmi 7/A.

 

Attività creative che realizzeremo

  • DALLO SCARABOCCHIO ALL’ALFABETO DEI SEGNI: utilizzando diversi strumenti (pennarello, matita, penna), realizzeremo un catalogo di linee e segni sotto forma di leporello. Questo artefatto può essere utilizzato come base per proporre infinite attività e altri dettati grafici.
  • SPERIMENTIAMO IL DETTATO GRAFICO O DETTATO DI DISEGNO: le opere di Hervé Tullet ci guideranno nella realizzazione di un dettato grafico, con focus sulle linee e sulle forme.
  • REALIZZIAMO UN “MONDO INASPETTATO”: partendo dal dettato grafico, realizzeremo un’opera tridimensionale a tema marino.

N.B. Non si tratta di una formazione tradizionale, ma di tipo esperienziale.
L’obiettivo di questo LabArt è creare percorsi condivisi e uno scambio di informazioni tra la relatrice e i partecipanti.

 

Materiali forniti (compresi nella quota di partecipazione)

  • Cartoncini colorati e fogli bianchi
  • Forbici
  • Colla
  • Matite colorate
  • Pastelli a cera
  • Pennarelli
  • Tratto Pen nero
  • Nastro adesivo
  • Agganciatrice

Dott.ssa Viola Messori

Dott.ssa Viola Messori

Arteterapeuta ed educatrice professionale in ambito sanitario.

Esercita la libera professione come arteterapeuta all’interno di una équipe multiprofessionale e ha maturato esperienze in questo campo in diverse scuole della provincia di Mantova e all’interno delle Case Circondariali di Mantova e Cremona.

Corsi di questo insegnante

Prezzo

Il prezzo del corso è di 76,65 (esclusa IVA al 22%)
Offerta valida fino al: 25/02/2025

Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!

    Azienda

    Nome (*)

    Cognome (*)

    Telefono

    E-mail (*)

    Messaggio (*)