Loading...
Come redigere un Report di Sostenibilità e comunicare all’esterno la gestione dei rischi ESG - Professional Academy

Come redigere un Report di Sostenibilità e comunicare all’esterno la gestione dei rischi ESG - Cod. 10028701

Analisi normativa, indicazioni pratiche e vantaggi commerciali nei confronti di nuovi investitori, clienti e partner

Corso online di formazione pratica (e-Seminar) per imparare a redigere un Report di Sostenibilità ESG (previsto dalla Direttiva UE 2464/22) e comunicare ai propri stakeholder i risultati raggiunti dall’impresa, al fine di ottenere importanti vantaggi commerciali.

Il materiale didattico è suddiviso in 4 lezioni (video, slides di sintesi, test di autovalutazione) accessibili online senza alcun vincolo tramite una piattaforma riservata.

Misurare l’impatto sull’ambiente e sulla società è un tema di rilevanza strategica perché consente di:

  • migliorare l’immagine a livello commerciale;
  • attirare nuovi clienti e partner;
  • rispettare gli obblighi di conformità previsti nella catena di fornitura dalla Direttiva CSDD, approvata di recente dal Parlamento Europeo;
  • ottenere condizioni più vantaggiose nell’accesso al credito;
  • acquisire vantaggi nei confronti di competitor meno efficienti.

Un modo per rendicontare la gestione dei rischi ESG è il Report di Sostenibilità, previsto dalla Direttiva UE 2464/22 (CSRD, Corporate Sustainability Reporting Standard Directive). Al suo interno vanno riportate molteplici informazioni (uso di fonti rinnovabili; emissioni inquinanti (CO2); parità di genere; rispetto dei diritti umani; lotta alla corruzione, etc.) definite dagli standard ESRS, pubblicati dall’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG).

Per determinati soggetti (grandi imprese non quotate, piccole e medie imprese quotate, imprese e figlie di succursali con capogruppo extra-UE), la redazione del Report è obbligatoria: sono previste scadenze diverse (da gennaio 2025) in base alla tipologia. In caso di inadempienza si rischiano sanzioni che vanno da multe finanziarie alla sospensione delle attività e revoca delle licenze.

Per redigere il documento bisogna affrontare varie problematiche operative:

  • reperire e convalidare tutte le informazioni richieste;
  • renderlo accessibile in digitale nei formati previsti;
  • farlo valutare da uno statutory auditor accreditato.

Se la tua impresa rientra tra quelle coinvolte dall’obbligo occorre agire subito. Se, invece, non è tenuta a pubblicare il Report, è comunque importante redigerlo perché è un criterio di selezione decisivo sul mercato.

Un altro modo per comunicare le performance è ottenere un Rating ESG: consente di attrarre investitori, accedere a nuove opportunità di finanziamento e fondi “sostenibili”, le cui condizioni diventano più favorevoli al miglioramento del Rating. Infine, può migliorare la percezione e aumentare la fidelizzazione dei consumatori.

Grazie al nostro e-Seminar potrai imparare a comunicare all’esterno la gestione dei rischi ESG della tua azienda e capirai come redigere un Report di Sostenibilità.

 

Contenuti del corso online

  • Lezione 1: introduzione ai criteri ESG e rilevanza strategica di un’adeguata misurazione dell’impatto sull’ambiente e sulla società.
  • Lezione 2: analisi delle principali normative in materia e ricadute sulle imprese
  • Lezione 3: struttura di un Report ESG, metodi per raccogliere le informazioni richieste e indicazioni operative per comunicare i risultati ai propri stakeholder
  • Lezione 4: strumenti di finanza sostenibile e nuove opportunità per favorire lo sviluppo dell’attività

 

Cos’è l’e-Seminar?

  • Si tratta di un corso online di formazione pratica, costituito da 4 lezioni (video, slides di sintesi, test di autovalutazione) disponibili su un apposito portale web ad accesso riservato.
  • Prima Lezione disponibile da giovedì 12 settembre 2024.
  • Potrai accedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento e da ogni luogo, senza doversi assentare dall’ufficio e organizzando la formazione in base alle tue esigenze.
  • Tutte le lezioni resteranno disponibili per sempre e potrai usufruirne a tua discrezione.
  • Potrai verificare il grado di apprendimento con i test di autovalutazione e i materiali di approfondimento.
  • Al termine del corso riceverai un Attestato di partecipazione. Inoltre, se lo desideri, potrai sostenere un esame finale (facoltativo e online) per certificare le competenze acquisite.

 

Quali sono gli obiettivi del nostro corso online?

  • Imparare a redigere un Report di Sostenibilità in base ai nuovi criteri ESG (Environmental, Social, Governance).
  • Sapere come misurare l’impatto dell’impresa sull’ambiente e sulla società, in base agli standard definiti (ESRS).
  • Conoscere le sezioni chiave che compongono il Report e sapere come raccogliere e inserire tutti i dati nel formato corretto.
  • Comunicare le informazioni ai propri stakeholders per ottenere vantaggi commerciali: condizioni più vantaggiose nell’accesso al credito, migliore affidabilità verso i propri partner, nuovi accordi con clienti o investitori.
  • Approfondire le attuali normative in materia di sostenibilità ed essere in grado di rispettare tutte le disposizioni previste dalla Direttiva UE 2464/22 (CSRD).
  • Ricevere indicazioni pratiche per definire un’adeguata politica di sostenibilità a livello aziendale.
  • Conoscere gli strumenti di finanza “sostenibile” più diffusi e accedere a nuove forme di investimento per favorire lo sviluppo dell’attività.
  • Conoscere i rischi normativi e migliorare la conformità aziendale, in modo da evitare di subire sanzioni.
  • Analizzare esempi concreti di imprese virtuose, che hanno tratto vantaggio dall’implementazione di pratiche ESG.

Prima Lezione disponibile da giovedì 12 settembre 2024
Introduzione ai criteri ESG: la sostenibilità come leva strategica per l’innovazione e la crescita aziendale

  • Cos’è la sostenibilità: definizioni chiave e principi di base (le tre P: persone, pianeta, profitto)
  • Cosa sono i criteri ESG e come si misurano le performance (rating)
  • La sostenibilità ambientale (E): i principali kpi
  • La sostenibilità sociale (S): i principali kpi
  • La governance (G): i principali kpi
  • L’importanza della sostenibilità nelle aziende
  • Potenziali impatti positivi: vantaggi competitivi, riduzione dei costi, rafforzamento del brand
  • Potenziali impatti negativi: rischi reputazionali, sanzioni, perdita di clienti
  • Implementazione di una strategia di sostenibilità

Video, slides di sintesi, test di autovalutazione

 

Seconda Lezione disponibile da giovedì 19 settembre 2024
Le principali normative in ambito ESG e le ricadute sulle imprese

  • La rendicontazione non finanziaria: la Direttiva CSRD e l’ampliamento progressivo dell’obbligo alle grandi imprese e alle PMI quotate
  • Il Regolamento Europeo sulla Tassonomia: un sistema di classificazione per identificare le attività economiche considerate sostenibili dal punto di vista ambientale
  • L’integrazione dei rischi di sostenibilità nelle scelte di investimento e di finanziamento: SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità nei servizi finanziari) e LOM (Linee guida per le banche oer la gestione dei rischi in fase di istruttoria e monitoraggio)
  • L’emanando Regolamento sui rating ESG
  • Principali impatti per le imprese da una regolamentazione che diventa sempre più pervasiva

Video, slides di sintesi, test di autovalutazione

 

Terza Lezione disponibile da giovedì 26 settembre 2024
La rendicontazione non finanziaria: come redigere un report di sostenibilità e come comunicare efficacemente la gestione dei rischi ESG

  • La CSRD e i nuovi standard EFRAG per la rendicontazione non finanziaria: coerenza, doppia materialità, specificità settoriali
  • Strutturazione del report di sostenibilità: sezioni chiave e contenuti obbligatori
  • Metodologie di raccolta ed analisi dei dati
  • Strumenti digitali e software per la rendicontazione
  • Dalla rendicontazione alla misurazione dei rischi ESG: l’industria dei rating ESG
  • Come utilizzare report e rating ESG per promuovere l’azienda verso possibili investitori, clienti, partner

Video, slides di sintesi, test di autovalutazione

 

Quarta Lezione disponibile da giovedì 3 ottobre 2024
Finanza sostenibile e investimenti responsabili

  • Cos’è la finanza sostenibile e differenze con la finanza tradizionale
  • I principali strumenti di finanza sostenibile: finanza “di scopo” (es. green bond, social bond) e finanziamenti “ESG linked”
  • Ruolo della finanza a supporto della transizione ambientale: accesso a fondi pubblici (es. PNRR) ed investimenti privati
  • Come integrare la finanza sostenibile nella strategia aziendale per creare valore a lungo termine

Video, slides di sintesi, test di autovalutazione

 

ESAME FINALE (facoltativo e online) disponibile da giovedì 10 ottobre2024

In caso di esito positivo viene rilasciato un Certificato di Esperto in “Report di Sostenibilità e gestione dei rischi ESG“.

Dott. Francesco Grande

Dott. Francesco Grande

Ha maturato un’esperienza professionale trentennale prima negli istituti bancari (controllo crediti, risk management) e poi nella consulenza a banche ed intermediari finanziari sia italiani che esteri su temi di gestione del rischio di credito e capital allocation.
Ha curato lo start up delle attività di rating di un’agenzia domestica, seguendo l’iter di riconoscimento presso l’Autorità Europea dei mercati finanziari e avendo poi la responsabilità delle attività di business development. 
È autore di diverse pubblicazioni e relatore a vari convegni sui temi del rischio di credito e, più in generale, del rapporto tra banca, impresa e mercati. Negli ultimi anni il suo ambito di specializzazione è sempre più legato a temi di correlazione tra rischio finanziario e rischi non finanziari (ESG), nel presupposto che oggi le imprese sono guardate dai propri stakeholders con “occhio diverso” e hanno bisogno di essere aiutate a comprendere dinamiche di mercato caratterizzate da fortissima discontinuità rispetto al passato.

Prezzo

Il prezzo del corso è di 179,00 (esclusa IVA al 22%)

Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!

    Azienda

    Nome (*)

    Cognome (*)

    Telefono

    E-mail (*)

    Messaggio (*)