Home / Shop / Bonus Carta Docente / Come insegnare la matematica ad alunni con DSA nella scuola primaria (Carta del Docente)
Corso online di formazione pratica (e-Seminar) rivolto agli insegnanti della scuola primaria. Il materiale didattico è suddiviso in 4 lezioni accessibili tramite piattaforma web.
L’obiettivo è imparare ad applicare strategie, strumenti compensativi e dispensativi, laboratori ed esercizi pratici, che permettano di insegnare la matematica agli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento in modo inclusivo.
Insegnare, oggi, significa rivolgersi ad ognuno con i suoi bisogni specifici di apprendimento.La richiesta di personalizzazione è sempre più stringente. Le lezioni per l’alunno “medio” non funzionano più, perché non esiste un alunno “medio” di riferimento.Le classi sono multiculturali e con esigenze molteplici e diventa difficile progettare lezioni “one-fit-for-all”.
Per offrire a ognuno ciò di cui ha bisogno si può utilizzare una programmazione inclusiva che si basa sui principi dell’Universal Design for learning.Questa progettazione semplifica la pratica didattica e prevede strumenti compensativi, da proporre in caso di necessità o da utilizzare come organizzatori grafici per tutta la classe.
Le diverse metodologie suggerite consentono diincontraresia lepredisposizioni degli alunnisia quelle degliinsegnanti.
Si tratta di un corso accreditato e presente sulla Piattaforma Sofia, quindi è possibile pagarlo anche utilizzando la Carta del Docente (Codice Identificativo: 93288).
L’e-Seminar riguarda esclusivamente l’area matematica. All’interno si prendono in considerazione le difficoltà e i disturbi di apprendimento, utilizzando metodologie utili per tutti e prevedendo attività che possono essere svolte da tutta la classe.
Cos’è l’e-Seminar?
Quali sono gli obiettivi del corso?
Prima Lezione disponibile da mercoledì 14 maggio 2025I DSA e l’apprendimento matematico, individuare gli ostacoli
Materiali: Video, slides di sintesi, test di autovalutazione
Seconda Lezione disponibile da mercoledì 21 maggio 2025Didattica metacognitiva della matematica
Terza Lezione disponibile da mercoledì 28 maggio 2025Dal calcolo al problema: esempi pratici di lavoro
Quarta Lezione disponibile da mercoledì 4 giugno 2025Laboratorio matematico, verso l’autonomia
Pedagogista, master Game-based Learning e gamification nei contesti educativi e in Metodologie didattiche per l’integrazione degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento. Specializzata in tecnologie e strategie per compensare i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, didattica metacognitiva, processi di apprendimento e in training metacognitivo attraverso il gioco. Formatrice in corsi in presenza e a distanza, già vicepresidente dell’associazione “U.dis aps”, per la quale si è occupata di formare ragazzi, genitori, educatori e insegnanti sull’uso degli strumenti compensativi, sulla didattica metacognitiva e sul metodo di studio. Dal 2014 al 2018 ha coordinato e co-progettato i doposcuola specialistici per BES e DSA di più Istituti del Medio e Alto Friuli. Nel 2003 ha contribuito a creare il progetto di Scuola Integrata con il territorio, gestendolo fino al 2010. Lavora con ragazzi con bisogni educativi speciali e le loro famiglie, è autrice di siti web che si occupano di divulgazione di strategie utili per l’apprendimento.
Azienda
Nome (*)
Cognome (*)
Telefono
E-mail (*)
Messaggio (*)
Ho letto e compreso l'Informativa Privacy