Loading...
Come insegnare la matematica ad alunni con DSA nella scuola primaria - Professional Academy

Come insegnare la matematica ad alunni con DSA nella scuola primaria - Cod. 10028601

Strategie, strumenti dispensativi e compensativi, progettazione inclusiva

Corso online di formazione pratica (e-Seminar) rivolto agli insegnanti della scuola primaria. Il materiale didattico è suddiviso in 4 lezioni accessibili tramite piattaforma web.

L’obiettivo è imparare ad applicare strategie, strumenti compensativi e dispensativi, laboratori ed esercizi pratici, che permettano di insegnare la matematica agli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento in modo inclusivo.

Insegnare, oggi, significa rivolgersi ad ognuno con i suoi bisogni specifici di apprendimento.
La richiesta di personalizzazione è sempre più stringente. Le lezioni per l’alunno “medio” non funzionano più, perché non esiste un alunno “medio” di riferimento.
Le classi sono multiculturali e con esigenze molteplici e diventa difficile progettare lezioni “one-fit-for-all”.

Per offrire a ognuno ciò di cui ha bisogno si può utilizzare una programmazione inclusiva che si basa sui principi dell’Universal Design for learning.
Questa progettazione semplifica la pratica didattica e prevede strumenti compensativi, da proporre in caso di necessità o da utilizzare come organizzatori grafici per tutta la classe.

Le diverse metodologie suggerite consentono diincontraresia lepredisposizioni degli alunnisia quelle degliinsegnanti.

Si tratta di un corso accreditato e presente sulla Piattaforma Sofia, quindi è possibile pagarlo anche utilizzando la Carta del Docente (Codice Identificativo: 93288).

 

Contenuti del corso online

  • Lezione 1: riconoscere e saper differenziare difficoltà da disturbi dell’apprendimento, con particolare attenzione a manifestazioni e sottotipi.
  • Lezione 2: agire nella pratica attraverso una progettazione inclusiva per tutta la classe, anche attraverso strumenti compensativi cartacei ed elettronici.
  • Lezione 3: i primi calcoli, il lessico matematico, i problemi di-vertenti.
  • Lezione 4: strutturare un laboratorio matematico attraverso il learning by doing, il lavoro di gruppo e la peer teaching.

L’e-Seminar riguarda esclusivamente l’area matematica. All’interno si prendono in considerazione le difficoltà e i disturbi di apprendimento, utilizzando metodologie utili per tutti e prevedendo attività che possono essere svolte da tutta la classe.

 

Cos’è l’e-Seminar?

  • L’e-Seminar è un corso online di formazione pratica, costituito da 4 lezioni (video, slides di sintesi, indicazioni pratiche, laboratori, strumenti applicativi, test di autovalutazione) disponibili su un apposito portale web ad accesso riservato.
  • Prima Lezione disponibile da mercoledì 11 settembre 2024.
  • Il corso è presente sulla Piattaforma Sofia e quindi è possibile pagarlo anche utilizzando la Carta del Docente (Codice Identificativo: 93288).
  • Potrai accedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento e da ogni luogo con un notevole risparmio di tempo e denaro, in quanto avrai a disposizione tutta la formazione di cui hai bisogno direttamente sul tuo PC, senza doverti assentare da scuola.
  • Potrai verificare il grado di apprendimento con i test di autovalutazione e i materiali di approfondimento.
  • Al termine del corso riceverai un Attestato di partecipazione (15 ore).

 

Quali sono gli obiettivi del corso?

  • Riconoscere e saper distinguere una difficoltà (“Non mi sento portato/a per la matematica”) da un disturbo dell’apprendimento (“Mi è stata diagnosticata la discalculia”).
  • Progettare lezioni inclusive, prevedendo metodologie utili per tutti attraverso attività che possono essere svolte dall’intera classe.
  • Creare e saper somministrare strumenti dispensativi e compensativi cartacei ed elettronici che permettano agli studenti con DSA di comprendere un problema, riconoscere i numeri, capire il valore delle cifre, ecc.
  • Ricevere esempi pratici per applicare la didattica metacognitiva alla matematica, attraverso strategie utili per tutti ma indispensabili per chi ha difficoltà.
  • Ottenere enormi benefici anche nella gestione della classe e favorire un ambiente inclusivo e incoraggiante: l’ansia da matematica è un problema che affligge migliaia di alunni e non può essere ignorato.
  • Ricevere esempi di utilizzo del lessico matematico, del gioco e delle immagini mentali, di trasformazione delle schede didattiche in learming by doing.
  • Fornire agli alunni strumenti e metodologie per riuscire a lavorare sia in autonomia sia in gruppo, anche in ottica di peer teaching.
  • MASSIMA FLESSIBILITÀ: nessun vincolo di orario per l’accesso al materiale didattico. Potrai decidere liberamente quando e dove consultarlo senza limiti di tempo e di utilizzo.
  • Ricevere un Attestato di partecipazione (15 ore).

Prima Lezione disponibile da mercoledì 11 settembre 2024
I DSA e l’apprendimento matematico, individuare gli ostacoli

  • Riconoscere difficoltà e disturbi dell’apprendimento
  • Gli ostacoli nella matematica: riconoscerli ed aggirarli
  • I DSA: manifestazioni e sottotipi, riconoscerli per scegliere gli strumenti adatti
  • Normativa, strumenti compensativi e dispensativi e PDP

Video, slides di sintesi, test di autovalutazione

 

Seconda Lezione disponibile da mercoledì 18 settembre 2024
Didattica metacognitiva della matematica

  • Come agire nella pratica: la progettazione inclusiva per tutta la classe
  • Strategie metacognitive utili per tutti, necessarie per chi ha difficoltà: esempi pratici
  • Strumenti compensativi cartacei: esempi pratici
  • Strumenti compensativi elettronici e quando utilizzarli: esempi pratici

Video, slides di sintesi, test di autovalutazione

 

Terza Lezione disponibile da mercoledì 25 settembre 2024
Dal calcolo al problema: esempi pratici di lavoro

  • Primi calcoli
  • Competenze in geometria
  • Capire il lessico matematico: insegnare il matematichese
  • La comprensione è una competenza trasversale, non riguarda solo la “maestra di matematica”: proposta di progettazione trasversale
  • Problemi di-vertenti: utilizzare gioco e immagini mentali

Video, slides di sintesi, test di autovalutazione

 

Quarta Lezione disponibile da mercoledì 2 ottobre 2024
Laboratorio matematico, verso l’autonomia

  • Strutturare la lezione inclusiva: un modello di lezione riapplicabile in diversi contesti
  • Trasformare le schede in learning by doing
  • Lavoro di gruppo e peer teaching
  • Creare gli strumenti compensativi

Video, slides di sintesi, test di autovalutazione

Dott.ssa Roberta Cannellotto

Dott.ssa Roberta Cannellotto

Laureata presso l’università IUL di Firenze in “Metodi e tecniche delle interazioni educative, Scienze dell’educazione e della Formazione”, già vicepresidente dell’associazione “U.dis aps”, per la quale si è occupata di formare genitori, educatori e insegnanti sull’uso degli strumenti compensativi, sulla didattica metacognitiva e sul metodo di studio.

Dal 2003 ha contribuito a creare il progetto di Scuola Integrata con il territorio e realizza laboratori con bambini e ragazzi sulle strategie metacognitive e sul metodo di studio. In continua formazione, è autrice di siti web che si occupano di divulgazione di strategie utili per i ragazzi con BES e DSA.

Corsi di questo insegnante

Prezzo

Il prezzo del corso è di 67,15 (esclusa IVA al 22%)
Offerta valida fino al: 09/07/2024

Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!

    Azienda

    Nome (*)

    Cognome (*)

    Telefono

    E-mail (*)

    Messaggio (*)