Corso online di formazione pratica (Online Seminar), costituito da 3 lezioni, rivolto ai docenti della Scuola dell’Infanzia.
L’obiettivo è fornire supporto, attraverso proposte didattiche e strategie/strumenti di intervento, nella gestione delle situazioni problematiche che si verificano in classe.
Nella prima lezione verrà analizzato il delicato momento dell’inserimento e dell’accoglienza, per poi affrontare la difficile tematica della gestione delle emozioni e della personalizzazione delle proposte didattiche in classi numerose e/o eterogenee. La seconda lezione si focalizza sulla casistica più frequente(DOP, difficoltà attentive e di ascolto, maleducazione e mancanza di regole, ecc.), fornendo indicazioni di gestione attraverso interventi mirati. La terza lezione affronta le strategie d’intervento e la gestione della comunicazione e del rapporto con la famiglia.
“Per le insegnanti l’esperienza sul campo è basilare. La prima volta che entri in una sezione, ti buttano nella mischia. Come un gladiatore nell’arena dei leoni…” (Jessica M.).
Partecipando al nostro corso di formazione pratica potrà ricevere un aiuto concreto per gestire al meglio le situazioni problematiche nella Scuola dell’Infanzia, attraverso l’analisi della casistica più frequente e alcune proposte di pratiche attività didattiche.
Il corso è accreditato MIUR (15 ore), presente sulla Piattaforma Sofia (Codice Identificativo 89638) e può essere acquistato anche con Carta del Docente.
Che cos’è l’Online Seminar?
Si tratta di un corso online di formazione pratica, costituito da 3 lezioni disponibili sul nostro portale web dedicato alla formazione.
Disponibilità immediata del materiale didattico.
Il corso è presente sulla Piattaforma Sofia (Codice Identificativo: 89638) e quindi è possibile pagarlo anche utilizzando la Carta del Docente.
Dopo aver attivato il proprio account personale sulla nostra piattaforma eLearning, potrà accedere ai contenuti formativi(videolezioni, slides di sintesi, questionari intermedi di autovalutazione)in qualsiasi momento e da ogni luogo con un notevole risparmio di tempo e denaro, in quanto riceverà tutta la formazione di cui ha bisogno direttamente sul Suo PC, senza doversi assentare da scuola.
Il materiale didattico resterà in Suo possesso per sempre e potrà essere consultato nei tempi e nei modi che riterrà più opportuni.
Potrà verificare il Suo grado di apprendimento con i questionari intermedi di autovalutazione e i materiali di approfondimento.
Riceverà l’attestato di partecipazione (15 ore formative).
Perché partecipare a questo corso? Quali benefici si ottengono?
Imparare a gestire ogni momento difficile e situazione problematica nella quotidianità della Scuola dell’Infanzia: dall’inserimento alle attività didattiche.
Ricevere tutti gli strumenti necessari per individuare le difficoltà dei bambini e aiutarli a superarle, dal punto di vista sia pratico che emotivo.
Strutturare attività e progetti didattici che catturino l’attenzione e la curiosità dei bambini e li coinvolgano, anche attraverso una gestione personalizzata delle proposte.
Gestire le “situazioni limite” attraverso indicazioni di intervento e suggerimenti di correzione degli errori più frequenti.
Comprendere in che modo comunicare con la famiglia, al fine di instaurare un dialogo costruttivo e di reciproco supporto.
Ricevere indicazioni pratiche, esempi, schemi, videolezioni, per fissare al meglio i complessi argomenti trattati.
Richiedere pareri, consigli o chiarimenti alla nostra esperta.
Spiegazioni chiare, esempi commentati e risposte esaustive ai Suoi quesiti.
Prima Lezione Dall’accoglienza all’individuazione delle difficoltà
Il momento più delicato: l’inserimento
L’accoglienza: come gestire le emozioni legate alla separazione e al distacco
Come accogliere i bambini che non hanno frequentato l’asilo nido
Competenze socio-affettive
Come osservare i comportamenti, interagire con il bambino, capire le sue difficoltà e trovare una strategia per superarle
Classi numerose e bambini con esigenze diversificate: come personalizzare le proposte
Lavorare in una classe eterogenea
Come aiutare bambini a conoscere e riconoscere le emozioni
Individuazione precoce delle difficoltà nel gestire le emozioni
Quali sono i cambiamenti più significativi nei bambini 3-6 anni?
Videolezione, slides di sintesi, test intermedi
Seconda Lezione Casistiche frequenti e come gestirle attraverso interventi mirati
Disturbi Oppositivi Provocatori (DOP)
Difficoltà attentive e di ascolto
Ambiguità educative tra famiglia e scuola; mancanza di coerenza e intenti
Mancanza di autonomia e problemi di linguaggio
Emotività fragile
Bambini nati durante il Covid-19
Classi eterogenee e affollate
Maleducazione e mancanza di regole
Problemi di comunicazione e condivisione con i compagni
Videolezione, slides di sintesi, test intermedi
Terza Lezione Strategie di intervento e rapporto con la famiglia
Il divertimento: la chiave per lo sviluppo delle competenze
Il dialogo e la relazione con i genitori
I diversi stili educativi e i modelli di gestione della classe
Metodo di intervento “Coping Power”
Attività pratiche con situazioni limite: indicazioni di intervento e suggerimenti di correzione degli errori più frequenti
Come coinvolgere i bambini: proposte di attività e strategie operative
Gli strumenti per prendersi cura della classe: come progettare luoghi, spazi e tempi
Videolezione, slides di sintesi, test intermedi
Dott.ssa Paola Torrieri
Dottoressa in Psicologia magistrale (Clinica e della Riabilitazione), tutor didattico e dell’apprendimento, specializzata in stili di apprendimento, DSA e BES.