Corso di formazione pratica online in 4 lezioni (Online Seminar) rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado scolastico. L’obiettivo è quello di favorire l’apprendimento degli studenti con Bisogni educativi speciali (BES) attraverso l’uso di strumenti pratici e nuove tecnologie digitali.
La didattica a distanza ha stravolto l’insegnamento e a subirne le conseguenze più pesanti sono stati gli studenti, in particolare quelli con Bes. In tanti casi gli alunni diversamente abili, con disturbi evolutivi specifici o con svantaggio socio-economico, linguistico e culturale rischiano di rimanere indietro, vanificando il lavoro svolto in precedenza e i progressi raggiunti.
Gli insegnanti hanno bisogno di preparare lezioni stimolanti per ogni necessità della classe, ma talvolta non sanno come farlo. La didattica a distanza può rivelarsi una grande opportunità: se si conoscono gli strumenti giusti, progettare lezioni coinvolgenti e adattate ai bisogni degli alunni diventa possibile.
Tablet, pc e smartphone, insieme a software online, contenuti didattici interattivi e strumenti digitali rappresentano infatti strumenti compensativi in grado di facilitare il percorso di studio e aumentare il grado di coinvolgimento.
Oggi l’inclusione degli studenti con BES, soprattutto nella didattica a distanza, è una sfida aperta: per loro la scuola non è solo educazione e apprendimento, ma anche contenimento. Nessun insegnante può farsi trovare impreparato, altrimenti questi alunni continueranno a essere “messi da parte” e penalizzati.
Per imparare a progettare lezioni coinvolgenti e favorire l’apprendimento degli studenti con BES attraverso l’uso di dispositivi tecnologici e strumenti digitali, La invitiamo a seguire il nostro corso di formazione online in 4 lezioni (Online Seminar).
Il corso online è accreditato dal Miur (20 ore formative), è presente sulla piattaforma Sofia (codice identificativo 56528) e può essere acquistato con la Carta del Docente.
Che cos’è l’Online Seminar?
L’Online Seminar è un corso online di formazione pratica, costituito da 4 lezioni(dispense, video, slides, esempi pratici, test di autovalutazione)disponibili su un portale web ad accesso riservato.
Appena effettuato l’acquisto, il materiale didattico viene messo a disposizione subito. Ogni partecipante può consultarlo nei tempi e nei modi che riterrà più opportuni.
È possibile scaricare i contenuti sul proprio PC in qualsiasi momento, per poterli utilizzare a seconda delle proprie necessità, anche a distanza di tempo.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione (20 ore di formazione).
Formazione pratica e test intermedi di valutazione.
Il corso è presente sulla Piattaforma Sofia e quindi è possibile pagarlo tramite Carta del Docente (Codice Identificativo: 56528).
Partecipando al corso otterrà i seguenti benefici:
Sarà in grado di utilizzare correttamente gli strumenti digitali per promuovere l’inclusione scolastica e favorire l’apprendimento degli alunni con BES.
Imparerà a utilizzare le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) per dare un valore aggiunto alle lezioni.
Apprenderà come rendere più accessibili i contenuti didattici attraverso soluzioni tecnologiche che facilitano l’attività scolastica.
Imparerà ad attuare le migliori pratiche inclusive per la DAD e la DDI, senza dimenticare i rischi connessi alla didattica digitale.
Apprenderà come utilizzare ambienti di apprendimento digitali che facilitano l’organizzazione delle conoscenze.
Imparerà a trasformare un compito di lettura in ascolto (mediante un software di sintesi vocale) per coinvolgere meglio gli studenti più fragili.
Potrà realizzare, in pochi e semplici passi, schemi, tabelle, mappe, presentazioni.
Comprenderà come mantenere un filo diretto con il gruppo classe per salvaguardare legami e relazioni.
Riceverà l’attestato di partecipazione finale (20 ore).
Prima Lezione VIDEOLEZIONE: Didattica a distanza e inclusione: un binomio possibile
Come può la distanza essere inclusiva?
La didattica della vicinanza: apprendimento, educazione e affettività
Oltre l’apprendimento: l’importanza di mantenere un filo diretto con il gruppo classe per salvaguardare legami e relazioni
Disabilità certificata, DSA, altre tipologie di BES
Metodologie e strumenti inclusivi
Il ruolo chiave delle famiglie: coinvolgimento e partecipazione
Limiti e opportunità
Il disagio socio-economico: dall’assenza di connessione alla scarsa conoscenza e disponibilità di utilizzo delle tecnologie. Come agire? (Decreto Ristori e Circ. n° 5/10/20)
Digital divide, sostenibilità, competenze e cittadinanza digitale
Da cosa partire per fare un’analisi delle potenzialità e possibilità dei singoli studenti (D.Lgs. 96/2019)
Il ruolo fondamentale del Profilo di Funzionamento
Buone prassi: rimodulazione e revisione del PEI e del PDP
Video, dispensa, slides, questionario intermedio
Seconda Lezione La scuola fuori dalle mura
Oltre la distanza DAD o DDI?
Dalla sfida per l’emergenza, ripensiamo la scuola
Il modello della Classe Ibrida Inclusiva
Ripensare la lezione per la gestione da remoto della classe
Strategie metodologiche efficaci:
Didattica Inclusiva. Principi dell’Universal Design for Learning
Lavorare con e per: il gruppo classe, il piccolo-gruppo, il singolo alunno
Personalizzazione e individualizzazione
I rischi della didattica digitale
Attenzione e carico cognitivo
Dalla frustrazione, alla dispersione, all’insuccesso scolastico
Privacy e cyberbullismo
TIC for All: il valore aggiunto della didattica col digitale
Tecnologie e competenze professionali dei docenti
Tecnologie per l’Apprendimento e l’Inclusione
Tecnologie per le competenze di cittadinanza: favorire la partecipazione attiva a consapevole degli studenti
Dispensa, slides, questionario intermedio
Terza Lezione Gli strumenti per la DAD inclusiva
Registro elettronico e Piattaforme per la didattica
Didattica sincrona e asincrona
L’uso dei File audio e Video nella didattica
Come realizzarli e quando utilizzarli
Applicativi per la didattica inclusiva: come scegliere quelli più appropriati
Strumenti per l’ascolto e la lettura (libri digitali, audio libri e podcast)
Strumenti per creare tabelle, schemi, mappe concettuali e presentazioni
Giochi interattivi, app di e-learning, strumenti di autocorrezione, ecc.
Esempi e proposte di esercitazioni
Dispensa, slides, questionario intermedio
Quarta Lezione VIDEOLEZIONE: La valutazione degli apprendimenti degli alunni e studenti con BES, in regime di DAD
Come agire in assenza di linee guida ed indicazioni?
La professionalità valutativa del docente
Che cosa valutare? In base a quali parametri?
Prodotti e Processi
Quali compiti affidare?
Traguardi, rubriche di valutazione e compiti autentici
A quali norme fare riferimento nei momenti valutativi?
Dal D.P.R. n° 122 del 22 giugno 2009, alla Nota Ministeriale n. 1515 del 01 settembre 2020
Video, dispensa, slides, questionario intermedio
Dott.ssa Giuseppina Martelli
Insegnante specializzata sul Sostegno Didattico, formatrice esperta nei processi inclusivi (PAI, PdF, PEI su base ICF, Alto Potenziale Cognitivo e Plusdotazione). Nella sua attività utilizza TIC e strumenti compensativi, oltre ad ausili specifici per la disabilità. È iscritta all’albo degli Esperti in Didattica col digitale.