Corso online di formazione pratica (e-Seminar), suddiviso in 4 lezioni accessibili tramite piattaforma web riservata, rivolto a chi lavora nella Pubblica Amministrazione.
L’obiettivo è imparare a redigere correttamente gli atti amministrativi, in base alla normativa in vigore (aggiornata al nuovo Piano Triennale per l’Informatica 2024/26).
La prima lezione descrive le varie parti che compongono un provvedimento: oggetto, preambolo, motivazione, dispositivo, etc. La seconda lezione analizza le differenti tipologie, attraverso esempi pratici e consigli per la redazione. La terza lezione riguarda, invece, la conservazione, la validità e i vizi di un atto amministrativo. La quarta e ultima lezione è dedicata alle norme in materia di trasparenza, pubblicità e privacy.
Redigere una delibera o una determina senza rispettare le regole in vigore può causare diversi problemi: dalla possibilità che l’atto venga impugnato all’invalidazione dello stesso. La composizione di un singolo atto riguarda numerosi aspetti in costante evoluzione (digitalizzazione, anticorruzione, etc.).
NB. Il nuovo Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024/26, in accordo con le Linee Guida Agid in vigore già dal 2022, ha introdotto diverse specifiche in merito alle modalità di firma, al formato dei documenti, ai processi di conservazione e alla marcatura temporale.
Basta veramente poco per commettere errori. Il nostro corso online è pensato proprio per supportare i dipendenti pubblici nella scrittura degli atti amministrativi e fornisce indicazioni pratiche per agire correttamente.
È possibile iscriversi tramite MePA/Consip: dopo essersi collegati al sito www.acquistinretepa.it cercare la società AIDEM SRL (P.IVA 02386580209) e consultare il nostro catalogo. Individuato il corso d’interesse, effettuare l’Ordine Diretto o l’RdO.
Cos’è l’e-Seminar?
L’e-Seminar è un corso online di formazione pratica, costituito da 4 lezioni(1 videolezione, dispense, slides di sintesi, test di autovalutazione)disponibili su un apposito portale web ad accesso esclusivo dei soli partecipanti.
Prima Lezione disponibile damercoledì 12 febbraio 2025.
Questo corso si differenzia dagli altri esistenti sul mercato, in quanto si focalizza sugli aspetti concreti: il docente illustrerà ai partecipanti come redigere concretamente le diverse tipologie di atto, attraverso una simulazione pratica e l’analisi delle regole necessarie per ogni fase (stesura, firma, invio, conservazione, pubblicità e trattamento dei dati).
Potrai accedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento e da ogni luogo con un notevole risparmio di tempo e denaro, in quanto avrai a disposizione tutto il materiale necessario direttamente sul tuo PC, senza doverti assentare dall’ufficio e organizzando la formazione in base alle Sue esigenze.
Le lezioni resteranno in tuo possesso e potrai consultarle anche successivamente alla fine del corso.
Potrai inoltre verificare il tuo grado di apprendimento con i test di autovalutazione e i materiali di approfondimento e formulare quesiti direttamente al docente.
Al termine del corso, se lo desideri, potrai sostenere un esame finale per certificare le competenze acquisite.
Partecipando al nostro e-Seminar otterrà i seguenti benefici:
SUPPORTO PRATICO e SIMULAZIONI DI COMPILAZIONE: non si tratta del solito corso teorico. Il nostro esperto ti guiderà in ogni fase di redazione (dalla stesura alla pubblicazione) dei principali atti amministrativi.
NESSUN DUBBIO e SICUREZZA LEGALE: potrai comprendere come eliminare gli errori formali e gestionali che possono portare a invalidare l’atto o renderlo impugnabile.
Apprenderai come redigere, formare, gestire e conservare le diverse tipologie di atti amministrativi, attraverso indicazioni operative ed esempi pratici.
Sarai in grado di gestire le nuove richieste di accesso civico, valutando correttamente le istanze, nel rispetto delle nuove disposizioni.
Avrai un quadro completo delle responsabilità previste a tuo carico e potrai agire in totale sicurezza.
Saprai cosa fare in ogni fase: strutturazione del provvedimento, predisposizione del dispositivo, conservazione, pubblicità e digitalizzazione.
Formazione mirata e test intermedi di autovalutazione.
Avrai la possibilità di certificare le competenze acquisite tramite un esame finale, facoltativo e online.
Attestato di partecipazione finale (15 ore).
Prima Lezionedisponibile damercoledì 12 febbraio 2025 La struttura del provvedimento amministrativo
Struttura del provvedimento amministrativo
Autorità emanante
Oggetto
Preambolo
Motivazione
Paragrafi di preambolo e motivazione
Dispositivo
Proposizioni prive di significato dispositivo
Formule inserite dopo il dispositivo
Sottoscrizione
Materiali:Video, Dispensa, Slides di sintesi, Test intermedio
Seconda Lezionedisponibile damercoledì 19 febbraio 2025 Le varie tipologie di provvedimenti: esempi e consigli di redazione
Provvedimenti organi collegiali enti locali / Delibere
Provvedimenti organi monocratici enti locali
Provvedimenti sindacali
Nomina (esempio nomina Assessori)
Revoca, Autorizzazione, Delega, Incarico
Provvedimenti autorizzatori
Autorizzazioni, Abilitazioni, Nulla osta
Approvazioni (provv. con cui l’autorità esercita un controllo preventivo di merito sull’atto o attività)
Licenze, Dispense, Deleghe, Concessioni
Materiali:Video, dispense, esempi, Slides di sintesi, Test intermedio
Terza Lezionedisponibile damercoledì 26 febbraio 2025 Conservazione, validità e vizi dell‘atto amministrativo
Firma e sottoscrizione elettronica degli atti
Come conservare gli atti?
Elementi e requisiti di validità per gli atti amministrativi
Quando un atto è impugnabile?
Atto amministrativo nullo: effetti
Atto amministrativo annullabile: effetti
Atti amministrativi e digitalizzazione
Materiali:Video, Dispensa, Slides di sintesi, Test intermedio
Quarta Lezionedisponibile damercoledì 5 marzo 2025 Trasparenza, pubblicità e privacy
Accesso documentale e accesso civico agli atti
Tecniche di redazione per coniugare esigenze di trasparenza e privacy
Che cosa si rischia in caso di mancata pubblicazione degli atti?
Materiali:Video, Dispensa, Slide di sintesi, Test intermedio
ESAME FINALEdisponibile damercoledì 12 marzo 2025
I partecipanti che supereranno l’esame riceveranno il certificato di “ESPERTO in REDAZIONE degli ATTI AMMINISTRATIVI”.
Avv. Stefano Ilari
Ha sviluppato in questi anni particolari competenze sotto il profilo della consulenza stragiudiziale, del diritto civile e amministrativo e l’assistenza giudiziaria a imprese (pubbliche e private).