Loading...
Nuovo Regolamento DOP e IGP dal 13 maggio 2024: cambiamenti e opportunità per le aziende - Professional Academy

Nuovo Regolamento DOP e IGP dal 13 maggio 2024: cambiamenti e opportunità per le aziende



Il 13 maggio 2024 rappresenta una data epocale per il mondo alimentare, in quanto è finalmente entrato in vigore il Regolamento UE 2024/1143 sulle Indicazioni Geografiche, un testo unico che rivoluziona la protezione e la promozione dei prodotti di qualità europei. Questo regolamento rappresenta un’opportunità imperdibile di valorizzare le proprie specialità e conquistare nuovi mercati.

Le novità introdotte da questa riforma sono molteplici e mirano a garantire una maggiore tutela per i produttori, una maggiore chiarezza per i consumatori e un impegno tangibile verso la sostenibilità ambientale

Concretamente, grazie all’applicazione delle nuove regole, gli operatori del settore alimentare (OSA):

  • potranno beneficiare di una maggiore protezione dei propri prodotti, sia sul mercato che online;
  • potranno modificare i disciplinari, in modo più semplice e veloce;
  • dovranno inserire il nome del produttore (d’ora in poi obbligatorio) in etichetta, garantendo così maggiore chiarezza e trasparenza al consumatore;
  • saranno chiamati a dimostrare il proprio impegno in termini di sostenibilità, grazie alla stesura di un rapporto.

I prodotti DOP e IGP (oltre 800 in Italia) esprimono il massimo della territorialità e della tipicità: raccontano l’identità di un territorio che non è riconducibile solo a un’origine geografica ma anche storica e culturale, e che garantisce, attraverso le regole definite dai disciplinari, la qualità del prodotto e la protezione degli interessi di produttori e consumatori. Questi schemi di qualità consentono, infatti, agli OSA di valorizzare le proprie specialità sul mercato attraverso un sistema validato nell’intero territorio dell’Unione Europea.

Tuttavia, allo stesso tempo occorre essere consapevoli cheil riconoscimento di una DOP o di una IGP può comportare limiti e vincoli, sia per gli operatori che decidono di aderire allo schema (es. impossibilità di utilizzare determinati ingredienti, metodi o processi non inclusi nel disciplinare di produzione), sia per i soggetti non aderenti (produttori di beni analoghi nel territorio). È dunque fondamentale effettuare quanto prima una valutazione costi/benefici, per comprendere se questi tipi di riconoscimento non diventino troppo dispendiosi e antieconomici in base ai propri processi produttivi. 

Per le aziende che voglionodistinguersi sul mercato e sapere come proteggere le proprie produzioni, è essenziale essere al passo con questi cambiamenti normativi. Ecco perché abbiamo organizzato un nuovo Seminario Online dal titolo “Il nuovo Regolamento UE 2024/1143 DOP e IGP relativo alle indicazioni geografiche dei vini‚ delle bevande spiritose e dei prodotti agricoli”, che si terrà giovedì 20 giugno 2024, dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

Si tratta di un momento di formazione online, tenuto da una docente esperta del settore e pensato per fornire tutto il supporto indispensabile a capire le nuove norme del Regolamento (UE) 2024/1143 e la loro applicazione concreta, nonché a comprendere le opportunità e le criticità che comporta l’adesione a uno schema di qualità.

Clicca qui per conoscere il programma del nostro seminario online.

I commenti sono chiusi.