Home / Blog / Azienda / Migrazione globale nei MOCA: che cos’è e perché è fondamentale per la sicurezza alimentare
Nel mondo dei materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA), il concetto di migrazione è uno dei pilastri fondamentali per garantire la sicurezza del consumatore. Ma cosa significa, esattamente?
La migrazione è il passaggio di sostanze dal materiale (come plastica, vetro, metallo, ecc.) all’alimento con cui entra in contatto. Si tratta di un fenomeno naturale, ma deve essere attentamente controllato per evitare che sostanze potenzialmente pericolose finiscano nel cibo.
La normativa distingue due tipologie principali di migrazione:
Migrazione globale: indica la quantità totale di tutte le sostanze che possono trasferirsi dal materiale all’alimento, indipendentemente dalla loro natura chimica. È un parametro generale, ma fondamentale, perché ci dà una misura complessiva della “liberazione” di componenti dal materiale.
Migrazione specifica: riguarda invece sostanze regolamentate, ovvero componenti per i quali esistono limiti normativi specifici. È il caso, ad esempio, di alcuni plastificanti o metalli pesanti. I test di migrazione specifica verificano che tali sostanze non superino i limiti stabiliti.
I test di migrazione vengono eseguiti in laboratorio utilizzando metodi validati che simulano condizioni d’uso reali: temperatura, tempo di contatto, e tipo di alimento (tramite simulanti alimentari). La scelta dei parametri di prova dipende dalla destinazione d’uso del MOCA.
I risultati dei test di migrazione globale e specifica sono essenziali per supportare la Dichiarazione di Conformità MOCA, il documento obbligatorio che attesta la sicurezza del materiale. Verificare la migrazione è quindi un passaggio cruciale per dimostrare che un MOCA è idoneo all’uso previsto e conforme alla normativa.
👉 Vuoi saperne di più? Approfondiamo questi aspetti tecnici all’interno del nostro corso “Dichiarazione di Conformità MOCA: guida pratica alla redazione e verifica”, disponibile online.
Un percorso pensato per aziende, consulenti e responsabili qualità che vogliono acquisire competenze pratiche e aggiornate.
I commenti sono chiusi.