Quando si parla di Schede Dati di Sicurezza (SDS) è importante fare una prima distinzione, ovvero conoscere quando la SDS è obbligatoria e quando, invece, è a richiesta.
La SDS è obbligatoria nei casi in cui (art.31, 1):
- la sostanza e la miscela rispondono ai criteri di classificazione del regolamento 1272/2008 (CLP);
- la sostanza è PBT o vPvB (allegato XIII REACH);
- la sostanza è inclusa nella Candidate List (SVHC) (pubblicata sul sito web dell’ECHA).
La SDS è a richiesta (art. 31, 3) se la miscela non è pericolosa ma contiene:
- una sostanza pericolosa per la salute o per l’ambiente ³ 1% p/p;
- 0.1% per canc.2, rep.1a 1b e 2, sensib. cat 1, effetti allattamento (0,2% per miscele gassose);
- una sostanza PBT o vPvB o inclusa nella Candidate List ³ 0,1% p/p;
- una sostanza con limite di esposizione occupazionale comunitario.
Quali sono le prescrizioni consolidate?
Le informazioni sulle sostanze presentate nella SDS devono essere coerenti con quelle contenute nella registrazione e nella relazione sulla sicurezza chimica. Quando viene elaborata una relazione sulla sicurezza chimica, i corrispondenti scenari d’esposizione devono essere riportati in unallegato della SDS.
Quali sono le novità in vigore dal 1° gennaio 2021?
- la SDS menziona in ciascuna sezione pertinente se sono contemplate diverse NANOFORME e, in tal caso, quali, e collega le informazioni di sicurezza pertinenti a ciascuna di tali nanoforme. Il termine «nanoforma» si riferisce a una nanoforma o a una serie di nanoforme simili.
- UFI (sezione 1.1);
- se disponibili, i limiti di concentrazione specifici, i fattori di moltiplicazione e le stime della tossicità acuta, stabiliti conformemente al CLP, dovrebbero essere indicati nelle SDS in quanto sono informazioni pertinenti per l’uso sicuro di sostanze e miscele;
- prescrizioni specifiche per le sostanze e le miscele con proprietà di interferenza con il sistema endocrino (interferenti endocrini);
- sezioni 9 e 14 allineate alle disposizioni specifiche relative alle SDS stabilite nella 6^e 7^revisione GHS.
Per approfondire l’argomento, consulta il programma del nostro seminario online tenuto dal Dott. Celsino Govoni, uno dei massimi esperti in materia.