Home / Blog / Azienda / In vigore il nuovo Reg. UE 1542/23 sulle batterie: impatti operativi per le aziende
Il 12 luglio 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea il nuovo Regolamento 2023/1542, che riguarda le batterie e i rifiuti di batterie. Entrato in vigore dal 18 febbraio 2024, introduce importanti modifiche rispetto alla normativa precedente, stabilendo requisiti più rigorosi per la gestione e il riciclaggiodellebatterie. Alcune disposizioni relative alla gestione dei rifiuti di batterie diventeranno operative dal 18 agosto 2025, con l’abrogazione della Direttiva 2006/66/CE.
Le novità del Regolamento 2023/1542
La nuova normativa ha come obiettivo principale quello di potenziare la sostenibilità e l’efficienza nella gestione delle batterie e dei relativi rifiuti. Tra le principali modifiche introdotte troviamo:
Le categorie coinvolte
Il regolamento si applica atutte le tipologie di batterie:
Obiettivi di raccolta e recupero
Il Regolamento 2023/1542 stabilisce obiettivi ambiziosi per la raccolta e il recupero dei rifiuti di batterie, tra cui:
Inoltre, sono stabiliti i seguenti obiettivi per il recupero dei materiali dai rifiuti di batterie:
Come adeguarsi?
Le aziende che producono, distribuiscono o gestiscono batterie dovranno aggiornare le loro pratiche per conformarsi ai nuovi requisiti di raccolta, riciclaggio e gestione delle batterie. Inoltre, dovranno prendere in considerazione la nuova normativa sulle etichettature e sulla gestione dei materiali critici.
Non perdere tempo, il cambiamento è in arrivo e un adeguamento tempestivo ti garantirà una gestione efficiente e conforme!
Per rimanere al passo con queste nuove normative e comprendere come adattarsi al meglio, ti invitiamo a scoprire di più sulle proposte formative che possiamo offrire per supportare la tua azienda.
Clicca qui e visita la sezione “Sicurezza Chimica e Alimentare”.
I commenti sono chiusi.