Loading...
Il dettato grafico alla maniera di Tullet: segni‚ linee‚ forme e colori per creare una storia per immagini (laboratorio artistico in aula a Verona) - Professional Academy

Il dettato grafico alla maniera di Tullet: segni‚ linee‚ forme e colori per creare una storia per immagini (laboratorio artistico in aula a Verona)



Il LabArt è un laboratorio didattico e artistico in aula, accreditato MIM (4 ore), per progettare attività volte a introdurre in classe il dettato grafico, prendendo come spunto gli albi illustrati e le tecniche di Hervé Tullet.

L’obiettivo è quello di promuovere la capacità di riprodurre stimoli differenti, mediante la sperimentazione di diversi tratti e segni grafici.

Quota d’iscrizione individuale: € 89,00 (IVA esente)

  • OFFERTA LIMITATA: SCONTO 15% per iscrizioni entro il 24 febbraio 2025 (Offerta valida solo per gli acquisti effettuati senza la Carta del Docente).
  • Acquistabile con Carta del Docente, Bonifico bancario, PayPal e Bollettino postale.
  • POSTI LIMITATI (Le iscrizioni vengono registrate in base all’ordine di arrivo).

 

LabArt (Laboratorio didattico-artistico in aula) – Accreditato MIM (4 ore)
DAGLI ALBI DI TULLET AL DETTATO GRAFICO
Creiamo insieme una storia per immagini
Quando: SABATO 5 APRILE 2025
Orario: 09.30 – 13.30
Dove: VERONA, Via Anselmi 7/A (Sala Polifunzionale)
Relatrice: Viola Messori (Arteterapeuta ed educatrice professionale in ambito sanitario. Esercita la libera professione come arteterapeuta all’interno di una équipe multiprofessionale e ha maturato esperienze in questo campo in diverse scuole della provincia di Mantova e all’interno delle Case Circondariali di Mantova e Cremona)

Per maggiori informazioni clicca qui.

Sempre più docenti segnalano che i bambini di oggi faticano a sviluppare una chiara consapevolezza di sé nello spazio e nel tempo, sia individualmente che in relazione agli altri.
Inoltre, riscontrano difficoltà nella comprensione di concetti tipologici fondamentali, come le relazioni di grandezza, distanza e sequenza temporale.
Queste competenze, essenziali per l’apprendimento, possono essere potenziate attraverso attività pratiche e narrative mirate.

In questo senso, ildettato grafico e il dettato di disegno rappresentano strumenti didattici efficaci: guidando i bambini nell’interpretazione e nella rappresentazione di istruzioni visive e verbali, favoriscono lo sviluppo dell’orientamento spaziale, della logica sequenziale e della capacità di strutturare il pensiero in modo chiaro e consapevole.

Le opere e gli albi illustrati di Hervé Tullet sono strumenti ideali per supportare queste attività.
Il suo approccio innovativo, basato sull’interazione, sul gioco e sulla sperimentazione, stimola nei bambini la curiosità e la partecipazione attiva.
Le sue creazioni, caratterizzate da forme semplici, colori vivaci e istruzioni intuitive, si prestano perfettamente al dettato grafico e al dettato di disegno.

Attraverso il movimento, la scoperta e l’interpretazione delle tracce visive, i bambini sviluppano consapevolezza spaziale, capacità sequenziali e una maggiore sicurezza nel rappresentare concetti complessi.
L’approccio libero e creativo di Tullet li aiuta, inoltre, a superare la paura dell’errore, trasformando l’apprendimento in un’esperienza divertente e coinvolgente.

“Da sempre mi rifiuto di imporre l’esercizio del bel disegno. Intuito e istinto guidano i bambini nell’atto creativo” (HERVE’ TULLET).

 

Attività creative che realizzeremo

  • DALLO SCARABOCCHIO ALL’ALFABETO DEI SEGNI: utilizzando diversi strumenti (pennarello, matita, penna), realizzeremo un catalogo di linee e segni sotto forma di leporello. Questo artefatto può essere usato come base per proporre infinite attività e altri dettati grafici.
  • SPERIMENTIAMO IL DETTATO GRAFICO O DETTATO DI DISEGNO: prendendo spunto dalle opere di Hervé Tullet, con focus sulle linee e sulle forme.
  • REALIZZIAMO UN “MONDO INASPETTATO”: partendo dal dettato grafico, realizzeremo un’opera tridimensionale a tema marino.

Il LabArt è accreditato dal MIM (4 ore di formazione certificate), presente sulla Piattaforma Sofia (Codice Identificativo: 97766) e può essere pagato anche attraverso la Carta del Docente.

N.B. Non si tratta di una formazione tradizionale, ma di tipo esperienziale.
L’obiettivo di questo LabArt è creare percorsi condivisi e uno scambio di informazioni tra la relatrice e i partecipanti.

 

Perché partecipare?

  • Perché, partendo dagli albi illustrati di Tullet, sperimenteremo il DETTATO GRAFICO attraverso attività artistiche che potrai proporre in aula e in qualsiasi altro contesto educativo.
  • Per capire come partire dall’arte per stimolare le capacità verbali e creative, guidati dai tratti, dai segni e dai colori.
  • Per sperimentare forme di comunicazione plurisensoriale, oltre che visive.
  • Per imparare a progettare laboratori didattici che siano una “palestra” di incontri, un luogo privilegiato per una scoperta attiva.
  • Perché unLABORATORIO ARTISTICO in presenza ti dà la possibilità di confrontarti con i tuoi colleghi ed esprimere al meglio la tua creatività
  • Per ricevere un Attestato di formazione accreditata (4 ore).

 

Cos’é il LabArt e come funziona?

  • Il LabArt è un laboratorio didattico e artistico, che si svolge in aula e che alterna momenti di formazione tradizionale a momenti di assoluta creatività. Le attività svolte possono essere riproposte in qualsiasi contesto ludico-educativo per poter trasmettere un nuovo modo di imparare: un modo guidato dall’arte e dall’esperienzialità.
  • Sabato 5 aprile 2025 (dalle ore 09.30 alle ore 13.30) a Verona presso la Sala Polifunzionale in via Anselmi 7/A.
  • Il LabArt è accreditato dal MIM (4 ore di formazione certificate) e presente sulla Piattaforma Sofia (Codice Identificativo: 97766); può essere pagato anche attraverso la Carta del Docente.
  • La quota di partecipazione comprende: attestato, materiali creativi e slides di sintesi.
  • Al termine del LabArt riceverai un Attestato di formazione accreditata (4 ore).

 

Chi non deve mancare?

  • Docenti della scuola dell’infanzia e dei primi anni di scuola primaria
  • Educatori
  • Arteterapeuti
  • Atelieristi
  • Chiunque sia interessato a conoscere un nuovo modo di portare l’arte e il linguaggiomultidisciplinare in aula (e non solo)

 

Materiali forniti (compresi nella quota di partecipazione)

  • Cartoncini colorati e fogli bianchi
  • Forbici
  • Colla
  • Matite colorate
  • Pastelli a cera
  • Pennarelli
  • Tratto Pen nero
  • Nastro adesivo
  • Agganciatrice

 

Modalità di pagamento

  • Bonifico bancario
  • PayPal
  • Bollettino postale
  • Carta del Docente

 

Come iscriversi?

  • Compilando e inviando via email o via FAX (0376 1582116) il modulo d’iscrizione.
    Per scaricare il modulo d’iscrizione clicca qui.
  • Effettuando l’acquisto online.
    Per effettuare l’acquisto e l’iscrizione dal nostro sito clicca qui.

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

AIDEM SRL
via Londra 14
46047 Porto Mantovano (MN)
Tel. 0376 391645
FAX 0376 1582116
www.aidem.it

I commenti sono chiusi.