Home / Blog / Azienda / Gli indicatori critici da monitorare per garantire la continuità aziendale
La continuità aziendale è un principio fondamentale nella redazione delbilancio d’esercizio, basato sull’assunto che l’impresa continuerà a operare nel prevedibile futuro, almeno per i successivi dodici mesi. Questo è quanto stabilito dal principio contabile OIC 11, che trova conferma anche nel principio di revisione ISA Italia 570.
Secondo quest’ultimo, se è appropriato presumere la continuità aziendale, allora le attività e le passività devono essere rilevate con l’idea che l’impresa sia in grado di svolgere normalmente le proprie operazioni, realizzando i propri beni e saldando i debiti nel tempo.
Gli indicatori gestionali
Oltre ai classici indicatori finanziari, l’ISA Italia 570 evidenzia una serie di segnali gestionali che possono far emergere dubbi significativi sulla capacità dell’impresa di continuare a operare regolarmente:
In alcuni casi, questi segnali possono essere compensati da interventi tempestivi, come un piano di ristrutturazione finanziaria, la rinegoziazione dei debiti, l’aumento di capitale, o l’individuazione di nuovi fornitori o clienti.
Altri fattori critici
Vi sono anche altri eventi che, seppur non immediatamente gestionali, influenzano direttamente la sostenibilità dell’impresa nel tempo:
Le sfide da affrontare
Le imprese di dimensioni ridotte, pur avendo una maggiore capacità di reazione, spesso soffrono per la scarsità di risorse finanziarie. La perdita di uncliente strategico, di un fornitore unico o di un dipendente chiave, può avere impatti critici. Lo stesso vale per la revoca di concessioni o contratti esclusivi.
Riconoscere in anticipo eventuali segnali di allarme è fondamentale per intervenire tempestivamente e garantire la sostenibilità. In base al Codice della Crisi, ogni amministratore deve predisporre gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, che sono obbligatori per tutte le imprese (anche quelle in salute).
Vuoi sapere come fare?Partecipa al nostro corso online: riceverai indicazioni operative, modelli e checklist per redigere la documentazione richiesta.
I commenti sono chiusi.