Loading...
Fatturazione elettronica: nuove specifiche tecniche in vigore dal 1° aprile 2025 - Professional Academy

Fatturazione elettronica: nuove specifiche tecniche in vigore dal 1° aprile 2025



Dal 1° aprile 2025 sono in vigore in vigore le nuove specifiche tecniche (versione 1.9) per la fatturazione elettronica, pubblicate dall’Agenzia delle Entrate. Le novità mirano ad allineare il sistema italiano alle normative europee e a semplificare gli adempimenti per imprese e professionisti.

Rispetto al passato, la nuova versione introduce modifiche significative:

  1. Nuovo codice Tipo Documento TD29: consente di comunicare all’Agenzia delle Entrate i casi di omessa o irregolare fatturazione da parte del fornitore, senza più ricorrere all’autofattura (come avveniva con il TD20). La comunicazione deve avvenire entro 90 giorni.

  2. Modifica del Tipo Documento TD20: sarà riservato esclusivamente a casi specifici come reverse charge e acquisti intracomunitari, con una descrizione aggiornata coerente con le modifiche normative.

  3. Nuovo regime IVA RF20: viene recepita la Direttiva UE 2020/285, con l’introduzione del regime di franchigia IVA per operazioni transfrontaliere. Il nuovo codice RF20 identifica le fatture emesse senza applicazione dell’IVA per soggetti che rientrano in questa soglia.

  4. Fatture semplificate senza limite d’importo: dal 1° aprile, i soggetti in regime forfettario o franchigia IVA transfrontaliera possono emettere fatture semplificate senza il precedente limite di 400 euro.

  5. Aggiornamento dei codici carburante: le fatture di vendita di gasolio e carburanti seguono la nuova codifica dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, allineata agli ultimi standard tecnici.

Permane il divieto della fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie verso persone fisiche, come stabilito in sede di conversione del Decreto Milleproroghe.
L’introduzione delle nuove specifiche tecniche impone aggiornamenti operativi e una piena comprensione delle modifiche.

Clicca qui e scopri i nostri corsi di formazione rivolti alle aziende.

I commenti sono chiusi.