Loading...
È disponibile la nuova guida sulle regole di origine per la Convenzione PEM - Professional Academy

È disponibile la nuova guida sulle regole di origine per la Convenzione PEM



La Commissione Europea ha pubblicato il 26 marzo 2025 la nuova Guidance on the Revised PEM Rules of Origin, un documento essenziale che chiarisce come applicarele nuove regole di origine della Convenzione PEM, entrate in vigore dal 1° gennaio 2025.

 

La Convenzione PEM

Si tratta di un accordo multilaterale che ha l’obiettivo di semplificare e armonizzare le regole di origine preferenziali tra l’Unione Europea e vari Paesi partner dell’area paneuromediterranea (EFTA, Balcani occidentali, Turchia, Paesi del Mediterraneo, ecc.). In sintesi:

  • definisce regole comuni, facilitando il commercio tra i Paesi aderenti;
  • permette il cumulo di origine, cioè la possibilità di considerare come “originari” materiali provenienti da più Paesi della zona PEM, se trasformati secondo le regole previste;
  • semplifica le catene di fornitura internazionali, rendendo più agevole l’ottenimento dei benefici tariffari previsti dagli accordi commerciali.

In sostanza, la Convenzione PEM favorisce l’integrazione economica regionale e facilita le esportazioni/importazioni tra Paesi che condividono regole comuni di origine.

 

Chiarimenti operativi

La guida pubblicata dalla Commissione Europea rappresenta un passo avanti per tutti gli operatori coinvolti nel commercio internazionale, perché offre semplificazioni operative e maggiore chiarezza normativa. Il documento tocca diversi aspetti chiave delle regole di origine preferenziali:

  • nuove definizioni diprodotti interamente ottenuti, con aggiornamenti su acquacoltura e qualificazione delle navi;
  • introduzione del calcolo su base media per determinare l’origine, utile per beni prodotti in serie;
  • maggiore flessibilità nelle tolleranze per materiali non originari, con superamento della soglia del 10% in casi specifici;
  • semplificazione del cumulo dell’origine, sia totale che diagonale, per rafforzare le catene di approvvigionamento regionali;
  • revisione del principio di territorialità, con nuove possibilità operative fuori dalle Parti Contraenti;
  • chiarimenti sul principio di non alterazione e gestione dei transiti in Paesi terzi;
  • ridefinizione del divieto di drawback per i materiali non originari, in linea con le pratiche attuali;
  • nuove modalità di prova dell’origine, inclusa l’autodichiarazione e l’estensione della validità dei documenti.

Chi gestisce le procedure di Import/Export deve conoscere a fondo questi aggiornamenti. Per questo organizziamo periodicamente corsi e seminari online (ciascuno dedicato a un argomento specifico) tenuti dai massimi esperti in materia doganale in Italia.

Clicca qui e scopri la nostra sezione “Dogane e Commercio Estero”.

I commenti sono chiusi.