Loading...
Disponibile una guida al Transfer Pricing redatta dalla Conferenza svizzera - Professional Academy

Disponibile una guida al Transfer Pricing redatta dalla Conferenza svizzera



La Conferenza fiscale svizzera (SSK/CSI) ha pubblicato per la prima volta sul proprio sito istituzionale una guida ufficiale sul transfer pricing, un tema cruciale per le aziende che effettuano operazioni commerciali con l’estero. Il documento, inizialmente disponibile solo in francese e tedesco, è ora accessibile anche in inglese.

Visto che tante aziende italiane fanno parte di un gruppo multinazionale che ha sede nel Paese elvetico, questo strumento può rivelarsi molto utile. Riportiamo di seguito una sintesi delle informazioni principali.

 

Cos’è il transfer pricing?

Il transfer pricing riguarda i prezzi applicati ai trasferimenti di beni, servizi o asset intangibili tra società appartenenti allo stesso gruppo. Poiché le multinazionali operano in diverse giurisdizioni fiscali, il modo in cui vengono stabiliti questi prezzi influisce sulla distribuzione dei profitti e, di conseguenza, sulla tassazione.

 

Il principio di libera concorrenza

Alla base del transfer pricing c’è il principio di libera concorrenza (“arm’s length principle”), secondo cui i prezzi tra imprese collegate devono essere equivalenti a quelli applicati tra aziende indipendenti in condizioni simili. Il mancato rispetto di questo principio può portare a rettifiche fiscali da parte delle autorità.

 

Analisi di comparabilità

Per verificare la conformità al principio di libera concorrenza, la guida prevede una dettagliata analisi di comparabilità, articolata in nove fasi. Include la valutazione di diversi fattori:

  • le condizioni contrattuali delle operazioni;
  • le funzioni svolte da ciascuna entità;
  • le caratteristiche economiche e di mercato;
  • le strategie aziendali seguite.

L’obiettivo è determinare se i prezzi praticati all’interno del gruppo rispecchiano quelli di mercato.

 

Metodi di transfer pricing

La guida svizzera fa riferimento ai metodi riconosciuti dall’OCSE per determinare prezzi di trasferimento equi. Tra questi:

  • metodo del prezzo comparabile di mercato: confronta i prezzi applicati a transazioni simili tra parti indipendenti;
  • metodo del prezzo di rivendita: parte dal prezzo di vendita a un terzo e deduce un margine appropriato;
  • metodo del costo maggiorato: aggiunge un markup ai costi sostenuti da una società per fornire un bene o servizio;
  • metodo del margine netto transazionale: confronta la redditività delle operazioni con dati di mercato;
  • metodo della ripartizione degli utili: distribuisce i profitti in base ai contributi di ciascuna entità.

 

Implicazioni fiscali in Svizzera

Se le autorità fiscali svizzere ritengono che una transazione non rispetti il principio di libera concorrenza, possono apportare rettifiche fiscali sui profitti aziendali, con possibili impatti su:

  • imposta sugli utili: le eventuali correzioni aumentano il reddito imponibile;
  • imposta preventiva: le rettifiche possono portare a una tassazione supplementare sui pagamenti a soggetti esteri.

 

Documentazione e compliance

Anche se la Svizzera non ha obblighi specifici sulla documentazione del transfer pricing, le imprese devono essere in grado di dimostrare che le proprie operazioni rispettano il principio di libera concorrenza. In alcuni casi, le autorità fiscali possono richiedere studi di benchmarking o ruling anticipati per garantire la conformità.

 

Conclusioni

La guida redatta dalla Conferenza fiscale svizzera offre un quadro chiaro e strutturato per la gestione del transfer pricing. Le aziende coinvolte dovrebbero adottare un approccio proattivo per conformarsi alle normative ed evitare sanzioni fiscali.

Se vuoi approfondire l’argomento partecipa al nostro Seminario Online “Transfer pricing nelle operazioni infragruppo: calcolo dei prezzi‚ aspetti fiscali e documenti da predisporre”. Grazie al supporto dell’Avv. Tommaso Fonti, conoscerai le procedure da svolgere e potrai chiarire eventuali dubbi pratici.

Il Seminario è a numero chiuso: per prenotare il tuo posto clicca qui e compila il modulo d’iscrizione.

I commenti sono chiusi.