Loading...
Cybersecurity: aziende e istituzioni devono migliorare i propri sistemi di difesa - Professional Academy

Cybersecurity: aziende e istituzioni devono migliorare i propri sistemi di difesa



Come riportato da alcune testate nazionali, negli ultimi giorni sono stati registrati diversi attacchi hacker contro i siti italiani. Per esempio, attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) hanno messo fuori uso i portali dei comuni di Verona, Adrano, Bologna, Catania, della regione Puglia, e alcune province diTrapani.

 

Rivendicazione sui social

Gli hacker, utilizzando la tecnica DDoS, saturano i siti con richieste errate in modo tale da causare malfunzionamenti. Tali rivendicazioni vengono pubblicate ironicamente sui canali social.Si dichiarano, inoltre, “solidali” con i cittadini italiani delusi per come vengono gestiti i fondi pubblici.

Secondo gli esperti, queste operazioni fanno parte di una strategia più grande legata ai conflitti combattuti oggi nel mondo: la tecnologia diventa così un’arma per colpire ogni Paese, riguardo a specifiche tematiche nazionali.

 

La difficoltà nella difesa e i rischi della “permeabilità” del sistema

Anche se la nostra Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) è costantemente in allerta per monitorare e individuare gli attacchi, non è facile fermarli perché aziende e istituzioni italiane devono ancora sviluppare strategie di difesa informatica efficaci.

Inoltre, gli attacchi DDoS sfruttano la “permeabilità” dei sistemi, un punto debole che gli hacker conoscono molto bene.

 

Danni limitati ma imbarazzo crescente

Anche se gli attacchi DDoS non causano gravi danni come il furto di dati sensibili o di denaro, bloccano transazioni e attività online, creando disagi, specialmente in banche e istituti finanziari.
Tuttavia, l’effetto principale di questi attacchi è il danneggiamento dell’immagine del Paese e dei suoi sistemi di difesa, con propositi dichiaratamente politici.

In conclusione, questi attacchi hacker evidenziano la crescente vulnerabilità della cybersecurity italiana, con minacce frequenti da parte di gruppi organizzati. La mancanza di difese adeguate e l’incapacità di fermare tempestivamente questi attacchi sono un campanello d’allarme per le istituzioni italiane e le aziende, che devono investire maggiormente in formazione e sistemi di sicurezza in ambito informatico. Nonostante i danni diretti siano limitati, la preoccupazione principale è la perdita di fiducia da parte dei cittadini.

Risulta quindi fondamentale che ciascun cittadino e organizzazione migliori le proprie competenze riguardanti la sicurezza digitale.

Se sei interessato a voler comprendere meglio le dinamiche legate alla sicurezza informatica visita la sezione “Lavoro e Management”.

I commenti sono chiusi.