Home / Marchio UKCA: come utilizzarlo per esportare nel Regno Unito - Cod. 30026701
Seminario online di formazione pratica per conoscere le norme che regolano l’applicazione del marchio UKCA sui beni introdotti in Gran Bretagna.
Da quest’anno è in vigore il nuovo marchio UKCA, necessario per esportare la merce nel Regno Unito. Tale etichetta è stata istituita dopo l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea (Brexit) e sostituirà (per Inghilterra, Galles e Scozia) il precedente standard CE.
Il 1° gennaio 2023 il marchio UKCA diventerà obbligatorio e dovrà essere indicato sulla maggior parte dei prodotti per poter uscire dalla Dogana ed essere venduta nel Regno Unito.
Sono numerose le tipologie di beni interessate da questa novità, tra cui: giocattoli, macchinari, strumenti tecnici, cosmetici, vestiti e accessori di abbigliamento, dispositivi medici, elettrodomestici e altro ancora. L’applicazione dell’etichetta testimonia che il prodotto rispetta tutti i requisiti di qualità, conformità e sicurezza imposti dalle leggi britanniche.
La procedura per richiederlo prevede l’emissione di un apposito certificato da parte di un ente britannico. In certi casi, per rispettare gli obblighi previsti può essere sufficiente una dichiarazione di conformità, redatta dall’azienda stessa o da un consulente esterno incaricato. L’autovalutazione deve, ovviamente, rispettare le nuove normative e i regolamenti in vigore.
Ottenere il marchio UKCA è fondamentale sia per le aziende che intendono cominciare a esportare verso il Regno Unito, sia per quelle già abituate a farlo e quindi in possesso del marchio CE. Un prodotto CE, infatti, non viene considerato automaticamente UKCA: sebbene tra i due standard non ci siano differenze sostanziali, bisogna comunque verificare il possesso dei requisiti imposti dalle leggi britanniche.
Saper utilizzare il nuovo marchio nel modo corretto permette l’ingresso dei beni nel mercato della Gran Bretagna ed evita il rischio che vengano bloccati in Dogana, con conseguenze pesanti per l’azienda (ritardi nelle consegne, sanzioni, danni d’immagine).
Per fare chiarezza e fornire supporto alle aziende che esportano verso il Regno Unito abbiamo organizzato un seminario online con il Dott. Giuseppe De Marinis, uno dei massimi esperti in Italia di tematiche doganali.
Modalità di svolgimento (Online)
Perché partecipare? Quali benefici si ottengono?
SESSIONE LIVE: 09.00 – 12.30
Giurista internazionalista, specializzato in Diritto del Commercio Internazionale.
Doganalista iscritto all’albo nazionale, studia il diritto doganale e dei trasporti internazionali dal 1999 e ha maturato una significativa esperienza nella compliance – pianificazione doganale e dei trasporti.
Professore a contratto di International Commercial Law presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, è relatore in vari seminari e convegni in materia doganale.
Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
Dopo aver aperto tutti i files della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL