Strumenti pratici per la progettazione‚ l’organizzazione‚ la gestione e la rendicontazione dei Progetti Nazionali ed Europei (PON-FSE e PON-FESR) - Cod. 10025301 - Professional Academy
Home / Strumenti pratici per la progettazione‚ l’organizzazione‚ la gestione e la rendicontazione dei Progetti Nazionali ed Europei (PON-FSE e PON-FESR) - Cod. 10025301
Strumenti pratici per la progettazione‚ l’organizzazione‚ la gestione e la rendicontazione dei Progetti Nazionali ed Europei (PON-FSE e PON-FESR) - Cod. 10025301
Indicazioni concrete per la gestione di tutto l’iter: dalla candidatura alle operazioni di chiusura
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
Lezione 1 (Cod. 10025301)_Strumenti pratici per la progettazione‚ l’organizzazione‚ la gestione e la rendicontazione dei Progetti Nazionali ed Europei (PON-FSE e PON-FESR)
video - Lezione 1_Video
file - Lezione 1_Slide di sintesi
esame - Lezione 1_Questionario Intermedio
Lezione 2 (Cod. 10025301)_Strumenti pratici per la progettazione‚ l’organizzazione‚ la gestione e la rendicontazione dei Progetti Nazionali ed Europei (PON-FSE e PON-FESR)
video - Lezione 2_Video
file - Lezione 2_Slide di sintesi
esame - Lezione 2_Questionario Intermedio
Lezione 3 (Cod. 10025301)_Strumenti pratici per la progettazione‚ l’organizzazione‚ la gestione e la rendicontazione dei Progetti Nazionali ed Europei (PON-FSE e PON-FESR)
video - Lezione 3_Video
file - Lezione 3_Slide di sintesi
esame - Lezione 3_Questionario Intermedio
Lezione 4 (Cod. 10025301)_Strumenti pratici per la progettazione‚ l’organizzazione‚ la gestione e la rendicontazione dei Progetti Nazionali ed Europei (PON-FSE e PON-FESR)
video - Lezione 4_Video
file - Lezione 4_Slide di sintesi
esame - Lezione 4_Questionario Intermedio
esame - Questionario di gradimento
Corso online di formazione pratica (e-Seminar), accreditata MIUR, rivolto a Dirigenti Scolastici, DSGA, personale docente e personale tecnico-amministrativo. L’obiettivo è imparare a progettare e rendicontare i Progetti PON-FSE e ai PON-FESR attraverso una formazione step by step, che parte dall’accesso alle varie piattaforme (GPU, SIDI e SIF) e termina con indicazioni concrete per la gestione della fase di rendicontazione dei PON.
I contenuti vengono messi a disposizione tramite una piattaforma web e sono articolati in 4 lezioni.
Nella prima la docente introduce le varie tipologie di fondi previste e illustra le piattaformededicate: GPU, SIDI e SIF. La seconda lezione è incentrata sull’iter di partecipazione: dall’accesso al sistema alle operazioni di avvio. In seguito, vengono indicate le procedure per scegliere le figure professionali e quelle per l’affidamento dei contratti e degli appalti pubblici. Nell’ultima lezione la docente illustra nel dettaglio le operazioni di chiusura e rendicontazione dei PON.
La partecipazione delle scuole ai PON-FSE e ai PON-FESR rappresenta una opportunità di sviluppo e innovazione da cogliere. Tuttavia, scrivere un progetto affinché venga valutato positivamente dall’Autorità di Gestione non è affatto semplice: spesso nell’organico non ci sono persone competenti e i Dirigenti Scolastici si trovano costretti a delegare a causa della complessità dei vari passaggi da compiere.
Delineare ogni fase (progettazione, gestione, rendicontazione e conclusione), sapere quali professionisti coinvolgere e quali competenze sono necessarie è necessario affinché il progetto venga accolto.
Si tratta di un corso online accreditato MIUR (15 ore formative), presente sulla Piattaforma Sofia (Codice Identificativo: 76949) e quindi acquistabile anche con la Carta del Docente.
Cos’è l’e-Seminar? Come funziona?
L’e-Seminar è un corso online di formazione pratica, costituito da 4lezioni disponibili sul nostro portale web dedicato alla formazione.
Prima Lezione disponibile da martedì 8 novembre 2022.
Il corso è accreditato MIUR (15 ore) ed è presente sulla Piattaforma Sofia (Codice Identificativo: 76949), quindi è possibile pagarlo anche utilizzando la Carta del Docente.
Dopo aver attivato il proprio account personale sulla nostra piattaforma e-learning, i partecipanti potranno accedere ai contenuti formativi (dispense, videolezioni, slides di sintesi, questionari intermedi di autovalutazione) in qualsiasi momento e da ogni luogo con un notevole risparmio di tempo e denaro. Il materiale didattico potrà essere consultato e studiato nei tempi e nei modi che ciascun partecipante riterrà più opportuni.
Ogni partecipante potrà verificare il suo grado di apprendimento con i questionari intermedi di autovalutazione e i materiali di approfondimento.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione (15 ore formative).
Perché partecipare? Quali sono i benefici?
Per apprendere le azioni da compiere e le procedure da attuare per ogni fase di partecipazione ad un Progetto Nazionale e/o Europeo (PON-FSE e PON-FESR).
Per avere spiegazioni pratiche e supporto operativo in tutto l’iter di progettazione e rendicontazione, attraverso una guida che La supporterà passo per passo: accesso al sistema, compilazione e inoltro della candidatura, chiusura, rendicontazione, etc.
Per avere consigli utili per la scelta delle figure professionali a cui affidare la fase progettuale.
Per ricevere una formazione mirata anche sulle procedure di affidamento dei contratti e degli appalti pubblici.
Per essere guidati nella produzione della documentazione necessaria in ogni fase dell’iter progettuale e rendicontale.
Per avere indicazioni concrete per gestire la complessa fase di rendicontazione del progetto.
Per effettuare una formazione specialistica con la massima flessibilità: le date del programma indicano i giorni in cui sarà reso disponibile il materiale. Potrà decidere liberamente quando e dove consultarlo!
Per dissipare ogni dubbio o incertezza, rivolgendo quesiti e richiedendo pareri alla nostra esperta.
Prima Lezionedisponibiledamartedì 8 novembre 2022 PON FSE – FESR
Cosa sono i PON
Fondo Sociale Europeo, Fondo Europeo Sviluppo Regionale
Piattaforme dedicate: GPU, SIDI e SIF
Video, slides, test intermedio
Seconda Lezionedisponibiledamartedì 15 novembre 2022 Iter di partecipazione
Accesso al sistema
Candidatura, compilazione e inoltro
Operazioni di avvio: compilazione scheda iniziale; procedure di selezioni; collaudo; acquisizione beni e servizi; menù di modulo; avvio di modulo
Video, slides, test intermedio
Terza Lezionedisponibiledamartedì 22 novembre 2022 Scelta delle figure professionali e procedure appalti pubblici
Tutor ed esperti
Personale di supporto
Progettista e collaudatore
Procedure di affidamento di contratti e appalti pubblici
Video, slides, test intermedio
Quarta Lezionedisponibiledamartedì 29 novembre 2022 Chiusura e rendicontazione di un PON
Operazioni di chiusura: chiusura del modulo e chiusura del progetto
Documentazione da produrre e conservare
Strumenti per la rendicontazione di un PON
Video, slides, test intermedio
Debora Carmela Niutta
Docente e formatore professionale, Animatore Digitale, membro dell’ecosistema STEAM di Verona e dintorni, mentor CoderDojo Verona, Ambassador Kid Game Jam, Leading Teacher European Code Week. Ha ideato vari eventi sull’innovazione nell’educazione. Si occupa di formazione in tutta Italia e all’estero su Coding, Robotica, STEAM, Microsoft 365, Piattaforme per didattica a distanza e didattica digitale integrata, Inclusione e tecnologie.
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
Aprire i singoli files in ordine di apparizione;
Svolgere il test intermedio (se previsto);
Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i files della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.