benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
Lezione 1 (Cod. 10015902) Recupero crediti: come gestirlo efficacemente dalla prevenzione alle azioni legali
file - Lezione 1 - Prevenzione: modus operandi e indicazioni pratiche
file - Slides di Sintesi Lezione 1
esame - Test di Autovalutazione Lezione 1
Lezione 2 (Cod. 10015902) Recupero crediti: come gestirlo efficacemente dalla prevenzione alle azioni legali
file - Lezione 2 - Aspetti operativi: gli interventi di recupero
file - Slides di Sintesi Lezione 2
esame - Test di Autovalutazione Lezione 2
Lezione 3 (Cod. 10015902) Recupero crediti: come gestirlo efficacemente dalla prevenzione alle azioni legali
video - Video 1 - Lezione 3
video - Video 2 - Lezione 3
video - Video 3 - Lezione 3
file - Slides di Sintesi Lezione 3
file - Modelli di Clausole Contrattuali
file - Focus Clienti Estero
esame - Test di Autovalutazione Lezione 3
Online Seminar di 3 lezioni, per supportare il settore amministrativo di ogni azienda nellacorretta gestione di tutte le fasi del recupero crediti.
In ogni realtà aziendale l’ufficio amministrativo-contabile è quotidianamente impegnato a “rincorrere” i debitori, attività che risulta ormai di primaria importanza e impegna sempre più tempo e risorse.
Questa attività è, però, fondamentale, in quanto i mancati pagamenti rischiano di portare un’azienda al fallimento e devono dunque essere gestiti e monitorati attraverso specifiche procedure e non improvvisando un modus operandi.
Quale è la corretta procedura da attuare per un’efficace azione di recupero crediti?
Per non dover intraprendere costose e sconvenienti azioni legali, è necessario tutelarsi già in fase preventiva, attraverso precisi strumenti come le clausole contrattuali e l’analisi dei rischi di insolvenza. Ma anche scegliere correttamente come e quando intervenire secondo la tipologia di debitore, saper redigere e aggiornare periodicamente i report finanziari, per monitorare i tempi del processo e i risultati e solo alla fine valutare se e in che modo agire attraverso gli strumenti giuridici.
L’obiettivo di questo corso online è dare precise indicazioni pratiche, step by step, per impostare un corretto processo di recupero crediti:niente deve essere lasciato al caso, dalla stesura del contratto alla scrittura di una lettera di diffida e messa in mora, è fondamentale che le aziende si tutelino e agiscano correttamente sul piano operativo.
Ciascun partecipante riceverà tutto il materiale formativo necessario, comprendente dispense pratiche, esempi concreti, modelli di clausole contrattuali e di solleciti in italiano e in inglese realizzati dalla nostra esperta (che Le spiegherà anche in che casi utilizzarli e quando, invece, non investire tempo e risorse nel recupero di crediti che risultano inesigibili) e una Videolezione, per ottenere una formazione pratica e completa sulla corretta procedura per la gestione del recupero crediti.
Cos’è l’Online Seminar? Come funziona?
L’Online Seminar è un corso online di formazione pratica, costituito da 3 lezioni(dispense, videolezione, indicazioni pratiche e modelli pronti per l’uso di solleciti in italiano e inglese)disponibili su un apposito portale web ad accesso riservato.
Disponibilità immediata di tutto il materiale didattico.
Potrà accedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento e da ogni luogo con un notevole risparmio di tempo e denaro, in quanto riceverà tutta la formazione di cui ha bisogno direttamente sul Suo PC, senza doversi assentare dal Suo ufficio.
Al termine di ogni lezione Le verranno sottoposti esercitazioni per l’autovalutazione e materiali di approfondimento, al fine di consolidare il lavoro svolto e controllare in modo autonomo i progressi fatti.
Riceverà modelli di clausole contrattuali e di solleciti in italiano e in inglese realizzati dalla nostra esperta, che Le spiegherà anche in quali casi utilizzarli e quando, invece, è consigliabile non investire tempo e risorse nel recupero di crediti che risultano inesigibili.
L’Online Seminar termina con un esame finale (facoltativo e online), che in caso di esito positivo Le darà diritto a ricevere un certificato di Esperto in Recupero crediti, che potrà utilizzare per aggiornare il Suo curriculum vitae.
Quali benefici si ottengono partecipando al corso?
Prevenire i rischi di insolvenza e tutelarsi attraverso appositi strumenti e consigli (clausole contrattuali, storico clienti, blacklist).
Comprendere come e in che tempi intervenire con il sollecito in base alla tipologia di debitore e quando, invece, il credito risulta inesegibile.
Impostare il piano di rientro e la possibile transazione.
Basi, riferimenti giuridici e suggerimenti per una corretta gestione di tutte le fasi del recupero crediti.
Pareri per il recupero fiscale del debito.
Modelli pronti per l’uso per diverse tipologie di solleciti e clausole contrattuali sia in italiano che in inglese.
Focus sul recupero crediti verso clienti stranieri (modalità e procedure).
Formazione mirata con dispense, videolezione e test intermedi di autovalutazione.
Esame finale (online e compreso nel prezzo) per il conseguimento del certificato di ESPERTO in RECUPERO CREDITI.
Prima Lezione
Prevenzione: modus operandi e indicazioni pratiche
Come impostare gli strumenti di monitoraggio dei pagamenti al fine di ridurre i rischi di insolvenza
L’importanza di avere un contratto efficace e che abbia una tenuta sotto il profilo giuridico
L’importanza di avere un contratto efficace
Come analizzare e monitorare le anomalie dei clienti
Modelli di scoring preventivi e consuntivi per valutare il rischio cliente
Valutazione del rischio perdita: fonti esterne, storico clienti e blacklist
Valutazione della solvibilità del debitore
L’importanza di presidiare il credito e acquisire delle garanzie
Come impostare il piano di rientro e la possibile transazione
L’importanza del riconoscimento di debito
Crediti insoluti PA: come agire?
Processi di fatturazione, contabilizzazione incassi e gestione delle controversie coi clienti
Fideiussioni, lettere di credito e strumenti di garanzia
Acquisizioni e verifica delle informazioni: camerali/commerciali e catastali
Slides di sintesi, test di autovalutazione
Seconda Lezione
Aspetti operativi: gli interventi di recupero
Gestione degli insoluti: quando il credito è recuperabile e quando diventa inesigibile?
Come e quando intervenire secondo la tipologia di debitore
Obiezioni del cliente: quali sono le più frequenti e come contrastarle
Come scrivere una lettera di diffida e messa in mora efficace
Telefonata: come impostare la comunicazione e come chiudere efficacemente la telefonata
Visita: come prepararla in relazione all’ambiente, al modo di operare e agli obiettivi
L’importanza del reporting
Recupero dell’IVA: condizioni, termini e monitoraggio
Slides di sintesi, test di autovalutazione, modelli
Terza Lezione: VIDEOLEZIONE
Aspetti legali e fiscali
Ricorso per decreto ingiuntivo: quando conviene procedere?
Processi esecutivi: quali sono e come avviarli
Espropriazione forzata (mobiliare e immobiliare)
Assegnazione forzata
Esecuzione in forma specifica
Procedure concorsuali: come scegliere la più idonea in base al debitore
Problematiche fiscali legate alla perdita sui crediti
Pareri per recupero fiscale del debito
FOCUS per recupero crediti CLIENTI ESTERI
Modalità
A chi rivolgersi
Organismi, procedure e modelli
Slide di sintesi, test di autovalutazione
ESAME FINALE (facoltativo e online): da svolgere entro 30 giorni dall’acquisto
I partecipanti che otterranno un punteggio positivo riceveranno il Certificato di ESPERTO in RECUPERO CREDITI.
Modelli e best practice pronti per l’uso
I partecipanti riceveranno modelli per diverse tipologie di solleciti e clausole contrattuali sia in italiano che in inglese.
Avv. Chiara Mondadori
Formatrice esperta nel settore del contenzioso a carattere commerciale, delle operazioni di M&A, della consulenza societaria a operatori italiani e stranieri e nel recupero crediti.
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
Aprire i singoli files in ordine di apparizione;
Svolgere il test intermedio (se previsto);
Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i files della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.