Loading...
Protocollo di Accoglienza e Piano di inclusione per gli alunni e studenti con BES - Cod. 10005420 - Professional Academy

Protocollo di Accoglienza e Piano di inclusione per gli alunni e studenti con BES - Cod. 10005420

Gentile Cliente,

 

benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.

 

IMPORTANTE

Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.

 

ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.

Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.

 

Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.

 

Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.

 

Buona formazione!

 

Professional Academy / AIDEM SRL

  • Lezione 1 (Cod. 10005419)_Protocollo di Accoglienza e Piano di Inclusione per gli alunni e studenti con BES
    1. video - Video 1_Introduzione
    2. video - Video 2_La normativa
    3. video - Video 3_Difficoltà, disturbi, BES
    4. video - Video 4_Che cosa va esteso ai BES?
    5. file - Lezione 1_Dispensa
    6. file - Lezione 1_Slide di sintesi
    7. file - Allegato 1_Scheda di osservazione alunni e studenti con BES
    8. file - Allegato 2_PDP BES DSA
    9. esame - Lezione 1_Questionario Intermedio
  • Lezione 2 (Cod. 10005419)_Protocollo di Accoglienza e Piano di Inclusione per gli alunni e studenti con BES
    1. video - Video 1_Introduzione
    2. video - Video 2_Protocollo di intervento
    3. video - Video 3_Focus Prove Invalsi
    4. video - Video 4_Protocollo di Intervento_Seconda Parte
    5. video - Video 5_Il Piano di Inclusione
    6. video - Video 6_Il Piano di Inclusione da allegare al PTOF
    7. video - Video 7_Come comporre il Piano di Inclusione
    8. file - Dispensa Lezione 2
    9. file - Slide di sintesi
    10. file - Esempio di Piano di Inclusione
    11. file - Scheda rilevazione BES
    12. file - Esempio PAI
    13. file - Checklist aspetti organizzativi
    14. file - Checklist cultura inclusiva
    15. esame - Lezione 2_Questionario Intermedio
  • Lezione 3 (Cod. 10005419)_Protocollo di Accoglienza e Piano di Inclusione per gli alunni e studenti con BES
    1. video - Video 1_Inserimento, integrazione, inclusione
    2. video - Video 2_Intelligenza emotiva
    3. video - Video 3_Formare classi equieterogenee
    4. video - Video 4_Curare i rapporti con le famiglie
    5. video - Video 5_Chi fa cosa e quando
    6. video - Video 6_Stili di insegnamento, stili di apprendimento
    7. file - Slide di sintesi
    8. file - Dispensa
    9. file - Allegato_PATTO FORMATIVO SCUOLA-FAMIGLIA
    10. file - Allegato_Checklist docente inclusivo
    11. file - Allegato_Checklist didattica inclusiva
    12. file - Allegato_Linee guida ministeriali
    13. esame - Lezione 3_Questionario Intermedio
  • Lezione 4 (Cod. 10005419)_Protocollo di Accoglienza e Piano di Inclusione per gli alunni e studenti con BES
    1. video - Video 1_Il concetto di personalizzazione
    2. video - Video 2_Le competenze dell'insegnante inclusivo
    3. video - Video 3_Metodologie efficaci nella classe inclusiva
    4. file - Lezione 4_Dispensa
    5. file - Lezione 4_Slide di sintesi
    6. esame - Lezione 4_Questionario intermedio
    7. esame - Questionario di gradimento

Corso online di formazione pratica (Online Seminar) in 4 lezioni, disponibili su portale web dedicato, per favorire l’inclusione a scuola degli alunni con Bisogni educativi speciali (BES).

Il corso parte da un’introduzione al tema dei Bisogni educativi speciali: vengono illustrati riferimenti normativi, livelli di prevenzione e ambiti di intervento. In seguito, si analizzano procedure e iniziative da adottare a scuola per favorire l’inclusione degli alunni. Vengono poi messe in evidenza strategie per accompagnare e sostenere l’apprendimento. L’ultima parte è dedicata all’analisi di strategie didattiche inclusive da utilizzare in classe a seconda delle specifiche esigenze.

A poche settimane dall’inizio del nuovo anno scolastico 2023/24, tutti i docenti sono chiamati a predisporre l’accoglienza degli alunni con BES.

I dubbi sono tanti, tuttavia la programmazione delle azioni non deve essere improvvisata. Il Protocollo di Accoglienza supporta questo percorso e individua procedure necessarie per l’inserimento (fasi dell’accoglienza, attività di facilitazione, misure dispensative e strumenti compensativi, figure e compiti dentro e fuori dall’Istituto).

Per un effettivo progetto d’integrazione bisogna realizzare azioni concrete, tenendo conto anche dei nuovi documenti PIA e PAI, una priorità di inizio anno scolastico.

Per queste ragioni abbiamo realizzato un Online Seminar (corso pratico online), con lo scopo di supportare i Dirigenti Scolastici, il Collegio Docenti e il Consiglio d’Istituto a predisporre precisi protocolli d’intervento, strumenti di osservazione e percorsi metodologico-didattici.

Si tratta di un corso online accreditato (15 ore formative), presente sulla piattaforma Sofia (Codice Identificativo: 86261) e quindi acquistabile anche con la Carta del Docente.

 

Cos’è l’Online Seminar? Come funziona?

  • L’Online Seminar è un corso online di formazione pratica, costituito da 4 lezioni disponibili sul nostro portale web dedicato alla formazione.
  • Non appena il corso verrà attivato sul proprio account personale, il partecipante potrà accedere a tutto il materiale didattico senza alcun vincolo o limite temporale. Potrà così organizzare la formazione in base alle proprie esigenze.
  • Il corso è accreditato MIUR e presente sulla Piattaforma Sofia, quindi è possibile pagarlo anche utilizzando la Carta del Docente (Codice Identificativo: 86261).
  • Le lezioni resteranno in Suo possesso per sempre e potrà consultarle anche successivamente alla fine del corso.
  • Potrà verificare il Suo grado di apprendimento con i test di autovalutazione e i materiali di approfondimento.
  • Potrà dissipare ogni dubbio, rivolgendo quesiti direttamente alle relatrici, che Le risponderanno nella lezione successiva.
  • Potrà utilizzare pratici modelli editabili per ogni specifica Sua esigenza.

 

Quali benefici si ottengono partecipando al nostro Online Seminar?

  • Sarà supportato nell’applicazione di precisi protocolli d’intervento, strumenti di osservazione e percorsi metodologico-didattici.
  • Riceverà strumenti applicativi come checklist, griglie di rilevazione specifiche, modelli di PDP e Piano d’Inclusione d’Istituto, esempi di progettazioni didattiche mirate, ecc.
  • Dissiperà ogni dubbio applicativo sul PAI e sul PIA attraverso l’ausilio dell’appendice “PAI e PIA: chiarimenti e disposizioni per gli alunni con BES e disabilità”.
  • Comprenderà cosa fare concretamente attraverso i consigli pratici delle nostre relatrici.
  • Formazione specifica e test intermedi di autovalutazione.
  • Spiegazioni chiare, esempi commentati e risposte esaustive ai Suoi quesiti.
  • Attestato di partecipazione finale (15 ore di formazione).

Prima Lezione
BES: definizione, prevenzione e intervento

  • Sintesi normativa aggiornata
  • I BES: disabilità, DSA, ADHD, funzionamento cognitivo limite, svantaggio socio-economico-linguistico-culturale
  • Disagi, difficoltà, bisogni educativi
  • Livelli di prevenzione e intervento
  • Quali strumenti applicare?

Strumenti pratici

  • Modello di PDP per BES e DSA editabile e personalizzabile
  • Scheda di osservazione alunni con BES

Videolezione, Dispensa, slides di sintesi e test di autovalutazione

 

Seconda Lezione
L’azione a livello della scuola

  • Il protocollo di accoglienza e di intervento
  • Scheda analitica: chi fa cosa e quando?
  • Come sviluppare una cultura inclusiva
  • Come elaborare il Piano Annuale per l’Inclusività di Istituto?
  • Un nuovo organismo: il GLI

Strumenti pratici

  • Scheda per il check-up degli aspetti organizzativi e culturali
  • Scheda di rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali
  • Modello di Piano Annuale di Inclusività di Istituto
  • Simulazione di Piano Annuale di inclusività di Istituto

Videolezione, Dispensa, slides di sintesi e test di autovalutazione

 

Terza Lezione
Strategie di accompagnamento e motivazione

  • Dall’inserimento all’inclusione
  • Accoglienza, ascolto, accompagnamento
  • Stili di apprendimento, stili cognitivi
  • Lavorare in classe con tutti gli alunni

Strumenti pratici

  • Modello di Patto di corresponsabilità scuola-famiglia
  • Scheda di rilevazione della didattica inclusiva del Consiglio di Classe
  • Scheda di autovalutazione per il docente

Videolezione, Dispensa, Slides di sintesi e test di autovalutazione

 

Quarta Lezione
Strategie didattiche inclusive

  • Individualizzare e personalizzare: la didattica inclusiva
  • La classe inclusiva e l’insegnante facilitatore
  • Personalizzare e individualizzare nella pratica didattica

Videolezione, Dispensa, Slides di sintesi e test di autovalutazione

Dott.ssa Laura Barbirato

Dott.ssa Laura Barbirato

Psicologa dell’apprendimento, già dirigente scolastica, esperta formatrice presso le scuole di ogni ordine e grado, docente presso i corsi TFA sostegno dell’Università di Trento e dell’Università Statale di Milano.

Corsi di questo insegnante