Home / Metodologie e tecniche di apprendimento attivo - Cod. 50001002
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
Una delle sfide più importanti che i docenti affrontano attualmente è riuscire a rendere attivo e partecipativo l’apprendimento degli alunni, soprattutto se impegnati nella didattica a distanza.
Metodologie didattiche attive come circle time, cooperative learning, classe capovolta, didattica laboratoriale e brainstorming permettono di creare un dialogo flessibile con gli studenti, mettendo al centro i loro interessi e le loro esperienze. E questo rapporto può rendere l’insegnamento molto più coinvolgente.
Conoscere i principi di tali strumenti, comprendere quali applicare a seconda della modalità didattica in cui ci si trova (lezioni in presenza, a distanza, didattica mista) e delle esigenze specifiche di ogni classe è di grande aiuto, specie in questo periodo.
Per queste ragioni abbiamo organizzato un pratico Master Online (20 ore di formazione accreditate dal MIUR), per consentire ai docenti di ogni ordine e grado scolastico di aggiornare le proprie conoscenze, senza vincoli di orario, accesso e utilizzo dei materiali didattici.
Il Master Online è accreditato dal MIUR (20 ore) e presente sulla Piattaforma Sofia (codice 55013), quindi può essere acquistato anche tramite Carta del Docente.
Cos’è e come è strutturato il nostro Master Online?
Perché iscriversi al Master Online?
PRIMO MODULO (Durata totale: 8 ore + Test intermedio)
Lezione 1. Introduzione(3 ore)
Video e dispense operative
Lezione 2. “Che cosa vuol dire essere attivi nell’apprendimento”(2 ore)
Video e dispense operative.
Lezione 3. Le metodologie a confronto(2 ore)
Lezione 4. Le tecnologie informatiche e l’apprendimento attivo(1 ora)
Internet policy: come chiarire le politiche di accesso alle risorse online
Test di Autovalutazione Primo Modulo
I partecipanti dovranno svolgere un test a conclusione di questa prima parte di corso.
SECONDO MODULO (Durata totale: 8 ore + Test intermedio)
Lezione 5. Panoramica sulle metodologie(3 ore)
Il metodo individualizzato: il mastery learning
Lezione 6. I metodi nominali(5 ore)
Il metodo Montessori
Il metodo Waldorf-Steiner
Il metodo Agazzi
Il metodo Feuerstein
Ordini di scuola in cui è consigliabile
Test di Autovalutazione Secondo Modulo
I partecipanti dovranno svolgere un test a conclusione di questa parte di corso.
TERZO MODULO (Durata totale: 4 ore + Test intermedio)
Lezione 7. Come valutare l’apprendimento(2 ore)
Lezione 8. Metodologie di apprendimento attivo e alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)(2 ore)
Test di Autovalutazione Terzo Modulo I partecipanti dovranno svolgere un test a conclusione di questa parte di corso. I test andranno compilati e reinoltrati via mail.
Esame Finale
Al termine del Master i partecipanti potranno svolgere un ESAME FINALE, costitutito da domande a risposta multipla sulle tematiche affrontate nell’intero Master Online. I partecipanti che svolgeranno l’ESAME FINALE con esito positivo riceveranno un Certificato di “Esperto in metodologie e tecniche di apprendimento attivo”. I partecipanti che non decideranno di effettuare l’ESAME FINALE riceveranno comunque un Attestato di Partecipazione.
Psicologa dell’apprendimento, già dirigente scolastica, esperta formatrice presso le scuole di ogni ordine e grado, docente presso i corsi TFA sostegno dell’Università di Trento e dell’Università Statale di Milano.
Formatrice e valutatore esterno dell’INVALSI e componente NEV.
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
Dopo aver aperto tutti i files della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!