Seminario online di formazione pratica, in diretta su piattaforma web dedicata, per capire come applicare concretamente le disposizioni normative riguardanti i MOCA.
Le aziende che producono e lavorano gli alimenti devono garantire la conformità dei Materiali e degli Oggetti che entrano a Contatto con i loro Alimenti (MOCA).
Questa responsabilità ricade in tutti i processi di produzione e lavorazione degli alimenti, fino al momento dell’imballaggio e dell’immissione sul mercato.
Dal 23 settembre 2020, a seguito dell’entrata in vigore del nuovo Reg. UE n° 2020/1245, la normativa sui MOCA è stata profondamente modificata e ciò sta avendo un forte impatto nei processi di produzione e commercializzazione degli alimenti.
Le novità introdotte sono molte: aggiornamento delle restrizioni sulle sostanze autorizzate, nuova dichiarazione di conformità, nuove modalità di esecuzione delle prove di migrazione.
N.B. La valutazione della conformità e l’adeguatezza dei MOCA riguarda ogni fase, anche il passaggio delle materie prime negli impianti di lavorazione e trasformazione.
Commettere un errore o un’errata valutazione può costare caro: in caso di sequestro o richiamo da parte delle Autorità le aziende rischiano un grave danno economico, produttivo e di immagine, difficilmente “monetizzabile”.
Per capire come applicare concretamente le nuove disposizioni riguardanti i MOCA abbiamo realizzato un pratico seminario online.
Modalità di svolgimento (online)
Perché partecipare?
Sessione Mattutina: 9.30 – 12.30
Sessione Pomeridiana: 14.00 – 17.00
Specialista Qualità e gestione tecnica dei materiali e oggetti destinati al contatto con gli alimenti (MOCA)