benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
Lezione 1 (Cod. 10011411) Leggere e interpretare il bilancio per non specialisti
video - Video 1.1 Presentazione del corso online
video - Video 1.2 Introduzione al bilancio
video - Video 1.3 L'attivo immobilizzato dello Stato patrimoniale
video - Video 1.4 L'attivo corrente dello Stato patrimoniale
video - Video 1.5 Il passivo dello Stato patrimoniale
file - Dispensa - Le principali voci dell’attivo e del passivo patrimoniale
file - Slides di sintesi
esame - Test di autovalutazione
Lezione 2 (Cod. 10011411) Leggere e interpretare il bilancio per non specialisti
video - Video 2.1 Introduzione
video - Video 2.2 Patrimonio netto
video - Video 2.3 Conto economico Parte I: Valore della produzione
video - Video 2.4 Conto economico Parte II: Costi produzione
video - Video 2.5 Nota integrativa
file - Dispensa - Patrimonio netto, Conto economico e Nota integrativa
file - Slides di sintesi
esame - Test di autovalutazione
Lezione 3 (Cod. 10011411) Leggere e interpretare il bilancio per non specialisti
video - Video 3.1 Introduzione
video - Video 3.2 Lo Stato Patrimoniale e il Conto economico abbreviato di esercizio
video - Video 3.3 Analisi del Conto economico di Alpha srl
video - Video 3.4 Analisi dello Stato patrimoniale di Alpha srl
video - Video 3.5 Stato patrimoniale e Conto economico riclassificati
file - Dispensa - La riclassificazione del bilancio
file - Slides di sintesi
file - Bilancio dell'azienda Alpha srl
esame - Test di autovalutazione
Lezione 4 (Cod. 10011411) Leggere e interpretare il bilancio per non specialisti
video - Video 4.1 Introduzione
video - Video 4.2 Margine e Indice di disponibilità a breve termine
video - Video 4.3 Margine di struttura, Indice di copertura attivo, Indice di indebitamento
video - Video 4.4 Redditività del patrimonio netto (ROE) e della gestione operativa (ROA)
video - Video 4.5 Dal Conto Economico riclassificato agli indici di redditività caratteristica
file - L'analisi del bilancio per indici e flussi
file - Slides di sintesi
esame - Test di autovalutazione
esame - Questionario di gradimento
Esame finale (Cod. 10011412) Leggere e interpretare il bilancio per non specialisti
file - Prova finale
file - Bilancio BETA srl
Corso online di formazione pratica (e-Seminar) in 4 lezioni, pensato in particolare per chi non ha molta familiarità con la lettura di un bilancio aziendale. L’obiettivo è migliorare le proprie competenze professionali in materia e capire come interpretare dati e informazioni contenute in tali documenti.
La prima lezione affronta le principali voci dell’attivo e passivo dello stato patrimoniale. In seguito, vengono analizzate le voci del patrimonio netto, del conto economico e della nota integrativa. L’attenzione si sposta poi sulla riclassificazione del bilancio. Il corso termina con l’analisi per indici e flussi.
Se analizzati correttamente, i bilanci aziendali aiutano a prendere le decisioni più corrette per l’attività, scegliere fornitori affidabili, capire se un cliente è in grado di pagare oppure no e molto altro ancora.
L’obiettivo del corso è supportare le persone che hanno poca dimestichezza con la materia a migliorare le proprie competenze, specie nel caso di impiegati che non si occupano abitualmente di contabilità (per esempio, addetti agli uffici commerciali e amministrativi).
Cos’è l’e-Seminar?
Si tratta di un corso online di formazione pratica, costituito da 4 lezioni(Video, Dispense, Slides e Test) disponibili su un apposito portale web ad accesso riservato dei soli partecipanti.
Prima lezione disponibile da martedì 27 febbraio 2024.
Potrà accedere in qualsiasi momento, stando comodamente davanti al Suo PC. Il materiale è consultabile in qualsiasi momento e resterà in Suo possesso per sempre.
Si tratta di un corso pratico rivolto ai neoassunti o ai dipendenti di un’azienda che non si occupano abitualmente di contabilità aziendale.
L’e-Seminar termina con un esame finale (facoltativo), che attesterà le Sue conoscenze. In caso di esito positivo, Le consentirà di ricevere un certificato attestante le conoscenze acquisite. In caso di esito negativo, riceverà comunque un attestato di partecipazione al corso.
Perché partecipare? Quali benefici si ottengono?
Al termine del corso ogni partecipante sarà in grado di:
comprendere e interpretare le classi e le singole voci di un bilancio aziendale;
individuare le voci da tenere sotto controllo per una più efficace gestione;
individuare i punti di forza e di debolezza della società in esame;
calcolare i principali key ratios al fine di stimare affidabilità, redditività, livello di liquidità, equilibrio.
FORMAZIONE PRATICAsenza perdere neanche un’ora di lavoro: accederà ai contenuti formativi in qualsiasi momento e da ogni luogo, perché riceverà tutto ciò di cui ha bisogno direttamente sul PC.
Solo spiegazioni chiare, indicazioni operative ed esempi pratici: il relatore Le spiegherà in modo semplice, senza alcun tecnicismo, come leggere e interpretare concretamente i dati contenuti in un bilancio.
Flessibilità e Convenienza: è Lei a decidere quando e dove utilizzare i contenuti. Questa flessibilità è ideale per allenare e aggiornare le proprie conoscenze, evitando i costi di trasferta.
Riceverà un certificato di ESPERTO in ANALISI DI BILANCIO – Livello Base, previo superamento di uno specifico esame finale (facoltativo e online).
Prima Lezionedisponibile damartedì 27 febbraio 2024 Le principali voci dell’attivo e del passivo patrimoniale
Principi di redazione di un bilancio
Funzioni di struttura del bilancio UE
Principali voci dell’attivo dello stato patrimoniale
Attività immobilizzate e differite
Liquidità immediate
Ratei e risconti attivi
Principali voci del passivo dello stato patrimoniale
Passività a breve e lungo termine
TFR
Fondi rischi
Ratei e risconti passivi
Video, Dispensa, Slides e Test
Seconda Lezionedisponibile damartedì 5 marzo 2024 Patrimonio netto, conto economico e nota integrativa
Patrimonio netto
Capitale sociale
Riserva legale e altre riserve
Risultato di esercizio
Principali voci del conto economico
Valore e costi della produzione
Proventi e oneri finanziari
Rettifiche
Imposte di esercizio
Nota integrativa e altri allegati
Video, Dispensa, Slides e Test
Terza Lezionedisponibile damartedì 12 marzo 2024 La riclassificazione del bilancio
Analisi incrociata dei dati
Confronto anno su anno tra conto economico e stato patrimoniale
Analisi del patrimonio netto e della nota integrativa
Riclassificazioni dello stato patrimoniale (criterio finanziario)
Riclassificazione del conto economico (costo del venduto e ricavi)
Video, Dispensa, Slides e Test
Quarta Lezionedisponibile damartedì 19 marzo 2024 L’analisi del bilancio per indici e flussi
Dallo stato patrimoniale riclassificato all’analisi per indici
Analisi per margini, per indici di disponibilità e liquidità
L’equilibrio finanziario a breve e lungo termine
L’equilibrio finanziario globale
Dal conto economico riclassificato all’analisi reddituale complessiva
Quotazione di Redditività del patrimonio netto (ROE)
Redditività del capitale investito (ROA)
Indice di indebitamento
Redditività caratteristica (ROI) e delle vendite (ROS)
Analisi per flussi: rendiconto finanziario (cenni)
Video, Dispensa, Slides e Test
ESAME FINALE (facoltativo e online)disponibile damartedì 26 marzo 2024
I partecipanti con ESITO POSITIVO riceveranno il certificato di ESPERTO in ANALISI DI BILANCIO – Livello Base.
.
Dott. Christian Giorgi
Dottore commercialista, esperto contabile, revisore legale, specializzato in contenzioso tributario, fiscalità e bilanci.
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
Aprire i singoli files in ordine di apparizione;
Svolgere il test intermedio (se previsto);
Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i files della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.