Home / Le nuove regole per la gestione delle attività negoziali e delle procedure di affidamento nelle scuole dopo il Decreto Semplificazioni 2021 - Cod. 10017304
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
La gestione dei contratti e degli appalti da parte delle Istituzioni Scolastiche è stata fortemente impattata dalle recenti norme in materia di accelerazione dell’attività amministrativa, per dare corso alle misure contenute nel PNRR. Infatti, il D.L. 77/2021 (c.d. “Decreto semplificazioni bis”), convertito nella Legge 108/21, contiene importanti misure volte alla semplificazione delle procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture da parte delle Istituzioni Scolastiche.
Al fine di accelerare le procedure inserite nel PNRR, vengono previste nuove soglie per gli acquisti, nuove disposizioni per gli interventi di EDILIZIA SCOLASTICA (nuova costruzione, riqualificazione e messa in sicurezza), nuove tempistiche per la progettazione, l’affidamento, l’esecuzione e il collaudo dei lavori (da rispettare da parte degli Enti Locali).
Per operare in totale sicurezza, senza commettere errori formali o operativi che causerebbero l’invalidità delle procedure di affidamento, con conseguenti perdite di tempo e risorse, è fondamentale:
Per queste ragioni La invitiamo a seguire la nuova edizione del nostro e-Seminar operativo, realizzato dalla Dott.ssa Maria Rosaria Tosiani, grande esperta nella gestione amministrativa e contabile degli istituti scolastici.
Cos’è l’e-Seminar? Come funziona?
Partecipando al nostro e-Seminar otterrà i seguenti benefici:
Prima Lezione disponibile da giovedì 25 novembre 2021Il nuovo regolamento contabile e il codice dei contratti
Dispensa, Slides di sintesi, test di autovalutazione
Seconda Lezione disponibile da giovedì 2 dicembre 2021Regole generali sulle procedure di affidamento negli IstitutiScolastici
Terza Lezione disponibile da giovedì 9 dicembre 2021Come gestire le varie fasi delle procedure di affidamento
2 Video Lezioni – “Sintesi dei contenuti delle prime 3 lezioni”
Quarta Lezione disponibile da giovedì 16 dicembre 2021Ruoli, compiti e responsabilità
Video, Dispensa, Slides di sintesi, test di autovalutazione
DSGA in servizio, autrice di pubblicazioni settoriali ed esperta relatrice sulla gestione amministrativa e contabile delle istituzioni scolastiche in numerosi corsi e convegni.
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
Dopo aver aperto tutti i files della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!