benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
Lezione 1 (Cod. 10028401)_Intelligenza Artificiale (AI) nella Pubblica Amministrazione. Che cosa cambia dopo l’AI ACT?
video - Video 1_Definizione di AI
video - Video 2_Differenze tra Generative AI e Machine Learning
video - Video 3_Come superare lo scetticismo
video - Video 4_Impatto e competenze
video - Video 5_Importanza della corretta interazione
video - Video 6_Panoramica principali strumenti
file - Slide di sintesi
esame - Questionario Intermedio_Lezione 1
Lezione 2 (Cod. 10028401)_Intelligenza Artificiale (AI) nella Pubblica Amministrazione. Che cosa cambia dopo l’AI ACT?
video - Video 1_AI per semplificare le procedure
video - Video 2_Ottimizzazione delle risorse e pianificazione
video - Video 3_Elaborazione Dati
video - Video 4_AI e servizi ai cittadini
video - Video 5_Automatizzazione dei processi
video - Video 6_Applicazione esempi e buone prassi
file - Slide di sintesi
esame - Questionario Intermedio_Lezione 2
Lezione 3 (Cod. 10028401)_Intelligenza Artificiale (AI) nella Pubblica Amministrazione. Che cosa cambia dopo l’AI ACT?
video - Video 1_Implicazioni etiche
video - Video 2_AI e PRIVACY
video - Video 3_AI e cybersecurity
video - Video 4_AI privacy e cybersecurity
video - Video 5_AI e normativa anticorruzione
file - Slide di sintesi_Lezione 3
esame - Questionario Intermedio_Lezione 3
Lezione 4 (Cod. 10028401)_Intelligenza Artificiale (AI) nella Pubblica Amministrazione. Che cosa cambia dopo l’AI ACT?
video - Video 1_Il contesto normativo di riferimento
video - Video 2_Le principali disposizioni
video - Video 3_Classificazione dei sistemi di IA
video - Video 4_Gli obblighi per i sistemi di IA ad alto rischio
video - Video 5_Le nuove autorità e la governance dell’IA
video - Video 6_ Piano triennale per l'informatica nella PA
video - Video 7_Decalogo AGID AI per la PA
video - Video 8_STRATEGIA ITALIANA AGID
file - Slide di sintesi
esame - Questionario Intermedio
esame - Questionario di gradimento
Corso online di formazione pratica (e-Seminar), suddiviso in 4 lezioni accessibili tramite piattaforma web riservata, rivolto a chiunque lavori nella Pubblica Amministrazione ed è chiamato ad acquisire le competenze per l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (AI).
Contenuti del corso
Lezione 1: fornisce una panoramica introduttiva sull’intelligenza artificiale (AI), differenziando le due principali tipologie (Generative AI e Machine Learning). Verrà sottolineata l’importanza della supervisione e del controllo dei risultati. Infine, saranno presentati i principali strumenti in uso, tra cui ChatGPT, Gemini, Chat BOT e assistenti virtuali.
Lezione 2: è dedicata alle opportunità offerte dall’AI per la Pubblica Amministrazione (PA). Si presenteranno esempi concreti di come questi strumenti possono essere utilizzati per l’elaborazione di dati e la fornitura di servizi ai cittadini, con particolare focus sull’automazione dei processi e la riduzione dei tempi di risposta.
Lezione 3: vengono illustrati aspetti che riguardano le implicazioni etiche, la protezione dei dati personali, la cybersecurity, la privacy, la trasparenza e la normativa anticorruzione.
Lezione 4: analisi del nuovo quadro normativo che regola l’AI, in particolare l’AI Act: contesto, principali disposizioni e obblighi. Verranno presentate le nuove autorità e la governance dell’AI, con approfondimenti su ulteriori indicazioni legislative (Piano Triennale per l’informatica 2024/26, Decalogo AGID AI, Strategia Italiana AGID Intelligenza Artificiale).
L’entrata in vigore dell’AI Act, primo Regolamento Europeo sull’intelligenza artificiale, rappresenta un momento storico per il settore pubblico, perchèdefinisce per la prima volta un quadro normativo chiaro e completo in materia.
L’Intelligenza Artificiale può rivoluzionare il modo in cui la Pubblica Amministrazione eroga i servizi ai cittadini, perchè consente di:
automatizzare compiti ripetitivi;
prendere decisioni più informate e basate sui dati;
migliorare l’efficienza decisionale e la qualità dei servizi;
personalizzare l’esperienza utente.
L’AI Act non è solo un insieme di obblighi, ma anche un’opportunità per innovare e migliorare i servizi. Tuttavia, l’utilizzo di questa tecnologia dev’essere responsabile, etico e trasparente.
Oltre all’AI ACT, sono stati emanati altri documenti che definiscono le linee guida:
Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2024-2026: definisce obiettivi e azioni per rafforzare le competenze digitali;
Decalogo AgID: elenca i dieci principi chiave per un’adozione responsabile dell’AI nella PA;
Strategia AgID: delinea gli obiettivi e le azioni per promuovere l’adozione di tecnologie emergenti;
È possibile iscriversi anche tramite MePA/Consip: dopo essersi collegati al sito www.acquistinretepa.it cercare la società AIDEM SRL (P.IVA 02386580209) e consultare il nostro catalogo. Individuato il corso d’interesse, effettuare l’Ordine Diretto o l’RdO.
Cos’è l’e-Seminar?
Si tratta di un corso online di formazione pratica strutturato in 4 lezioni (video, slide di sintesi, test di autovalutazione) disponibili su un portale web dedicato accessibile esclusivamente ai partecipanti.
Prima Lezione disponibile da mercoledì 5 giugno 2024.
Potrai accedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, con un notevole risparmio di tempo e denaro.
Le lezioni rimarranno a tua disposizione e potrai consultarle anche dopo la fine del corso.
Potrai verificare il tuo grado di apprendimento con i test di autovalutazione e i materiali di approfondimento, e formulare domande direttamente al relatore.
Al termine del corso potrai sostenere un esame finale, facoltativo e online per certificare le competenze acquisite.
Obiettivi e benefici
Comprendere i concetti chiave dell’AI e iniziare a familiarizzare con le sue infinite applicazioni.
Sfruttare le opportunità dell’AI per semplificare le procedure burocratiche, ottimizzare le risorse e migliorare la qualità dei servizi ai cittadini.
Affrontare le sfide dell’AI in modo responsabile, etico e trasparente, garantendo sicurezza, privacy e rispetto dei diritti.
Rispettare le disposizioni dell’AI Act e degli altri documenti in materia emanati dall’AgID.
Utilizzare l’AI in modo consapevole, per ottimizzare processi e procedure, partendo dalle buone prassi già attuate e verificate.
Acquisire competenze ormai imprescindibili visto l’impatto dell’AI in tutti i settori.
Perchè scegliere questo corso online?
Formazione pratica e accessibile: le lezioni sono strutturate in video, slide di sintesi e test di autovalutazione, fruibili su un portale web dedicato accessibile in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo.
Esperta relatrice: il corso è tenuto da un’esperta del settore, che La guiderà attraverso i complessi concetti dell’AI in modo chiaro e coinvolgente.
Flessibilità: potrà organizzare la Sua formazione in base alle tue esigenze, senza dover lasciare l’ufficio.
Materiale a disposizione: le lezioni rimarranno a Sua disposizione anche dopo la fine del corso per un ripasso costante.
Supporto continuo: potrà formulare domande direttamente alla relatrice e approfondire le Sue conoscenze con materiali dedicati.
Certificazione facoltativa: al termine del corso, potrà sostenere un esame finale (facoltativo, online e compreso nel prezzo) per ottenere il “Certificato di esperto in applicazione dell’AI nella PA”.
Prima Lezionedisponibile damercoledì 5 giugno 2024 Introduzione
Definizione di Intelligenza Artificiale
Differenza tra Generative AI e Machine Learning
Come affrontare lo scetticismo nell’uso dell’AI nella PA
Impatto dell’AI nell’amministrazione e l’importanza di acquisire competenze per un utilizzo sicuro
Interazione corretta con le macchine e supervisione dei risultati
Panoramica sugli strumenti principali, con focus su ChatGPT vs Gemini, utilizzo di Chat BOT e assistenti virtuali e strumenti per modifica/creazione immagini
Video, Dispensa, Slide di sintesi, Test intermedio
Seconda Lezionedisponibile damercoledì 12 giugno 2024 Intelligenza Artificiale (AI) e PA: opportunità
Utilizzo dell’AI per semplificare le procedure burocratiche nella Pubblica Amministrazione
Ottimizzazione delle risorse e pianificazione attraverso l’adozione dell’AI nella PA
Elaborazione dei dati con l’AI nella PA
AI e servizi ai cittadini: esempi pratici di soluzioni applicabili
AI per automatizzare processi e ridurre i tempi di risposta nella PA
Applicazioni AI nella PA con esempi e buone prassi
Video, dispense, esempi, Slide di sintesi, Test intermedio
Terza Lezionedisponibile damercoledì 19 giugno 2024 Intelligenza Artificiale (AI) e PA: sfide
Implicazioni etiche
AI e protezione dei dati personali
AI e cybersecurity
AI e normativa anticorruzione
Video, Dispensa, Slide di sintesi, Test intermedio
Quarta Lezionedisponibile damercoledì 26 giugno 2024 AI ACT: che cosa cambia operativamente per le PA?
Il contesto normativo di riferimento
Le principali disposizioni dell’AI Act
La classificazione dei sistemi di IA
Gli obblighi per i sistemi di IA ad alto rischio
Le nuove autorità e la governance dell’IA
Piano Triennale per l’informatica nella PA 2024/2026
Decalogo AGID AI per la PA
Strategia Italiana AGID Intelligenza Artificiale
Video, Dispensa, Slide di sintesi, Test intermedio
Esame finaledisponibile damercoledì 3 luglio 2024 I partecipanti che supereranno l’esame riceveranno il certificato di “ESPERTO in applicazione dell’AI nella PA
Avv. Benedetta Podestà
Data Protecion Officer, Information Security Specialist, Senior Trainer, Professor of Business Law, International Law.
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
Aprire i singoli files in ordine di apparizione;
Svolgere il test intermedio (se previsto);
Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i files della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.